Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501022 - RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI

insegnamento
ID:
501022
Durata (ore):
80
CFU:
9
SSD:
ARCHITETTURA TECNICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso introduce gli studenti alla progettazione del recupero di edifici di storici di interesse culturale, per i quali si ritiene quindi necessario un approccio conservativo al bene.
La progettazione dovrà quindi essere preceduta da un attento studio finalizzato alla conoscenza tanto della consistenza fisica e dei livelli di prestazione residui degli elementi di fabbrica, quanto della compatibilità di nuove destinazioni d'uso o nuove esigenze di una stessa destinazione con l'organismo edilizio esistente, per giungere a un intervento che rispetti gli aspetti morfologici, strutturali e di funzionamento a sistema dell'edificio esistente.

Prerequisiti

Conoscenze di architettura tecnica

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni teoriche, visite guidate a casi studio, il rilievo tecnologico di un edificio o di una parte di esso ed esercitazioni progettuali

Verifica Apprendimento

Valutazione degli elaborati delle esercitazioni e esame orale

Testi

S. Mastrodicasa, Dissesti statici nelle strutture edilizie, Hoepli, Milano, 1983.
G. e I. Massari, Risanamento igienico dei locali umidi, Hoepli, Milano, 1985.
G. Tampone, Il restauro delle strutture di legno, Hoepli, Milano, 1996.
Materiale didattico fornito a lezione dai docenti.

Contenuti

- Il processo di costruzione, uso, decadimento, riuso e manutenzione degli edifici;
- Tecniche costruttive storiche;
- Rilievo, analisi e diagnosi dei fenomeni di degrado e dissesto;
- Principi generali per il recupero statico degli edifici;
- Tecniche di conservazione e consolidamento;
- Recupero igienico degli edifici;
- Analisi delle patologie umide e strumenti diagnostici.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORANDOTTI MARCO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Settore CEAR-08/A - Architettura tecnica
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0