Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500904 - LABORATORIO (ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3)

insegnamento
ID:
500904
Durata (ore):
52
CFU:
3
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso invita studentesse e studenti a comprendere le complesse dinamiche alla base di un percorso progettuale, facendo convergere e integrando conoscenze storiche, teoriche e tecniche acquisite precedentemente.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Il corso si propone dunque di fornire gli strumenti applicativi necessari per affrontare un tema progettuale complesso, invitando studentesse e studenti a comprendere le dinamiche spaziali, ambientali e sociali all’interno di una area urbana di particolare interesse disciplinare.
Autonomia di giudizio: Studenti e studentesse svilupperanno progressivamente l’abilità di analizzare sistema urbani complessi e di prendere posizione rispetto al tema di progetto proposto. Lo svolgimento del tema progettuale è pertanto inteso come processo critico in divenire, che consente alle studentesse e studenti di sviluppare le loro abilità di pensiero critico attraverso la pratica architettonica.
Abilità comunicative: Studentesse e studenti sono invitati a proporre e sviluppare un registro comunicativo efficace e personale, coerente con la loro idea progettuale. La loro capacità di comunicare il progetto si declina attraverso lo sviluppo di tecniche grafiche ad hoc e il miglioramento delle forme di comunicazione verbale.
Capacità di apprendere: Attraverso il progetto, studentesse e studenti dimostreranno di essere in grado di agire in uno specifico contesto, di essere in grado di modificare il proprio agire in funzione di situazioni ed occasioni contingenti e di sviluppare capacità critiche di autovalutazione.

Prerequisiti

Conoscenze derivate dai corsi di Architettura e Composizione Architettonica 1 e 2, Architettura tecnica 1 e 2, Storia dell’Architettura 1 e 2, Disegno e Rappresentazione dell’architettura.

Metodi didattici

Attività di ricerca progettuale sul campo
Attività di laboratorio progettuale
Lettura critica di testi di interesse progettuale Revisioni progettuali collettive
Revisioni individuali

Verifica Apprendimento

L’esame verterà sulla discussione delle proposte progettuali elaborate, sui contenuti delle lezioni teoriche, e sulla bibliografia di riferimento.

Testi

N. Bertolino. Architetture e Rivoluzione: progettare lo spazio dell’infrastruttura sociale. Maggioli Editore, Sant’Arcangelo di Romagna, 2022.
S. Boeri. Urbania. Laterza, Bari, 2021.

A. Branzi. A. Modernità debole e diffusa. Skira, Milano, 2006.

A. Cibic. Rethinking happiness. Corraini Edizioni, Mantova, 2010.

S. Holl. Parallax, architettura e percezione. Postmedia books, Milano, 2004.

R. Koolhaas. Countryside, a report. Taschen, Berlin, 2020.

A. Rossi. L’Architettura della Città. CLUP, Milano, 1978.
R. Venturi. Complessità e contraddizioni nell'architettura. Dedalo, Bari, 2002.

Contenuti

Il laboratorio progettuale è allineato ad alcuni temi specifici del progetto di ricerca Nodes (Nord Ovest Digitale e Sostenibile) -Spoke 6 e fa riferimento alle aree geografiche interessate dal progetto. Infatti, verranno indagate le complesse relazioni spaziali, infrastrutturali e sociali tra la città contemporanea e il paesaggio rurale, mettendo in evidenza il ruolo che l'agricoltura potrebbe svolgere come catalizzatore della transizione ecologica. All'interno del corso, studentesse e studenti analizzeranno e proporranno interventi “research-based” in alcune zone della periferia di Pavia, caratterizzate da una forte interconnessione tra fattori urbani e rurali, aprendo la strada a riflessioni più ampie sulle azioni di progettazione sostenibile e inclusiva.

Le attività si sviluppano su tre macro-temi
Comprensione critica di dinamiche urbane complesse
Nelle attività di laboratorio viene sviluppata l'analisi di casi studio significativi attraverso riflessioni su modelli insediativi, scale urbane, aspetti morfologici e la classificazione degli spazi aperti.

Analisi e progetto urbano
L'introduzione delle strategie per il miglioramento della qualità urbana e l’integrazione di sistemi ambientali complessi saranno la premessa per il progetto d'insieme, che proporrà interventi di ridefinizione degli spazi aperti e del sistema paesaggistico e architettonico.

Progetto di architettura residenziale
Come ultimo insegnamento obbligatorio di progettazione architettonica, il corso propone un approfondimento sulle tematiche dell’abitare collettivo nella città contemporanea. Invita pertanto studentesse e studenti a sviluppare il progetto integrato di uno spazio domestico, coerente con un’idea di città di più ampia scala.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ANTONELLI STEFANO
Docente
BERTOLINO NADIA
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1