Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

506626 - URBANISTICA - MODULO

insegnamento
ID:
506626
Durata (ore):
68
CFU:
9
SSD:
URBANISTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

ll corso si propone di far acquisire allo studente la conoscenza dei fondamenti della disciplina urbanistica e di fornire gli strumenti operativi per la progettazione, attraverso lo studio dei processi di trasformazione territoriale e delle attuali risorse strumentali e normative. Il Corso è di 150 ore: 50 di lezione frontale, 40 di Esercitazione e 60 di Laboratorio.

Prerequisiti

Conoscenze derivate dal Corso di Tecnica Urbanistica, elementi tecnici, vincoli, strumenti di governo del territorio, Piano di Governo del Territorio, grandi riferimenti urbanistici del XIX secolo, evoluzione urbanistica in Italia, infrastrutture della mobilità (strade, parcheggi, intersezioni, soft mobility, rappresentazione del territorio, GIS - Geographical Information System, aspetti demografici, proiezioni e previsioni, servizi insediativi.

Metodi didattici

Lezioni (ore/anno in aula): 50
Esercitazioni (ore/anno in aula): 40
Attività pratiche (ore/anno in aula): 60

Verifica Apprendimento

Dopo aver terminato il progetto sviluppato durante l’attività di laboratorio gli allievi saranno ammessi ad un esame orale sull'apprendimento degli argomenti e delle tematiche sviluppate durante il corso. Verranno inoltre valutati eventuali approfondimenti svolti da parte dello studente.

Testi

A. Giachetta, A. Magliocco “Progettazione sostenibile – dalla pianificazione territoriale all’ecodesign”, Carrocci Editore (capp. 1, 2, 3, 4).
Camillo Sitte: "L'arte di costruire le citta" Jaka Book. ISBN 88-16-40065-X.
L’immagine della città, Kevin Lynch, 1960.
R. De Lotto, M.L. Di Tolle “Elementi di progettazione urbana – rigenerazione urbana nella città contemporanea” Maggioli Editore, 2013.
De Lotto R., 2008. Città e pianificazione: la tradizione di Pavia e le opportunità per il futuro. Maggioli Editore. Francoise Choay “La città. Utopie e realta” Einaudi.
R. Dell'Osso: "Spazi pubblici contemporanei" Maggioli Editore. ISBN-88-916-0433-0.
Carlo Ratti: “Architettura Open Source”, Einaudi.
RIVISTA DOMUS EDIZIONE n. 996 Supplemento “The Smart City”, Nov. 2015 Città circolare, economia dal basso, processi.
LOTUS n. 150/2012 “Urban landscape”.
Diamond J. (2005), “Collasso”, Einaudi, Torino.
Heiddeger M. (2007), “Saggi e discorsi” Mursia Editore, Milano.
Newmann P., Jennings I. (2008), “Cities as sustainable ecosystems”, Island Press House.

Contenuti

Il corso si articola sulla comprensione dei rapporti tra uomo e ambiente e degli effetti delle azioni umane comportanti trasformazioni dell’ambiente, del paesaggio, del territorio.
Le tematiche si volgono principalmente attorno alle attuali priorità di sviluppo del territorio da attuarsi nel rispetto e nella tutela del paesaggio: la salvaguardia dell'ambiente naturale ed i principi di sostenibilità, con particolare riferimento al ruolo fondamentale della "città pubblica" quale presupposto indispensabile per un'armoniosa e misurata evoluzione dell'insediamento antropico.

Le lezioni frontali affrontano le seguenti tematiche:

Le infrastrutture stradali e i nuovi sviluppi della mobilità urbana contemporanea.

La sostenibilità urbana e territoriale
Il rapporto storicamente esistente tra il progetto dell'ambiente costruito e il contesto climatico.

Strumenti di controllo nel pianificare lo sviluppo territoriale, uso di fonti energetiche rinnovabili, strategie di gestione per lo sviluppo sostenibile.
Componente geologica, idrogeologica, e sismica del PGT.

Invarianza idraulica.

VIA, VAS come strumenti indispensabili per il controllo della progettazione territoriale e urbana.

Indirizzi metodologici utili per affrontare il problema dell’inquinamento.

Concetto di confort termico e progetto bioclimatico.

Il controllo microclimatico e ambientale, strategie di progettazione del verde per il controllo delle condizioni di confort nelle aree aperte e negli spazi confinati.

Ruolo dell'acqua come elemento che può concorrere al controllo climatico naturale degli spazi aperti e confinati.

Esemplificazione di piani e programmi di sviluppo attraverso la giustapposizione degli interessi pubblici e privati, il contributo privato nell’esecuzione e gestione delle opere pubbliche, superamento del concetto classico di servizio.

La rigenerazione delle aree dismesse
Riqualificazione, riuso e valorizzazione dei vuoti urbani; il fenomeno del consumo di suolo agricolo, analisi della nuova normativa regionale.


Laboratorio ed esercitazioni
I contenuti didattici troveranno applicazione nella fase di Laboratorio ove verranno eseguite simulazioni di piani e programmi urbanistici a livello comunale su casi territoriali reali. Verranno svolte, inoltre, esercitazioni “ex tempore” per la risoluzione di quesiti sul tema dello spazio pubblico, del dimensionamento urbanistico, tessuti e morfologia dello spazio urbano.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Per ulteriori informazioni si prega di contattare i docenti ai seguenti indirizzi:
augusto.allegrini@unipv.it
caterina.pietra@unipv.it

Corsi

Corsi

INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALLEGRINI AUGUSTO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0