Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

507804 - STRUMENTI MUSICALI

insegnamento
ID:
507804
Durata (ore):
625
CFU:
25
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (23/09/2024 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisizione di competenze per poter stendere un progetto di restauro dopo aver analizzato uno strumento a pizzico che necessiti di un’opera di consolidamento. Lo strumento analizzato può anche essere sottoposto a tutela della Sovrintendenza o comunque di importanza storica. Gestire le varie operazioni programmate nel progetto di restauro in autonomia con gli utensili e le sostanze messe a disposizione.

Prerequisiti

Aver superato gli esami di laboratorio degli anni accademici precedenti

Metodi didattici

Lezioni teoriche effettuate attraverso la proiezione di immagini e finalizzate a:
Riconoscimento delle varie tipologie di strumenti
Individuazione di varie strategie operative
Esposizione di esperienze effettuate su strumenti di musei, collezioni pubbliche e private.

Lezioni pratiche effettuate attraverso esempi operativi specifici:
Esempi di pulitura
Esempi di incollature e consolidamenti
Esempi di costruzione di forme e ricostruzioni di parti di reintegro.

Verifica Apprendimento

Attraverso prove pratiche e discussioni pertinenti alle operazioni messe in atto.

Testi

Scelti di volta in volta sulla base delle necessità e degli strumenti considerati o messi a disposizione

Contenuti

Il programma e i contenuti sono sia di carattere teorico sia di carattere pratico.
Parte teorica
Documentare e analizzare lo strumento musicale affidato descrivendolo attraverso immagini, misure ed alcune indagini scientifiche semplici. Contestualizzazione storica dello strumento e del suo utilizzo. Descrizione delle varie parti che lo compongono e individuazione delle varie essenze e materiali.
Parte pratica
Evidenziare l’importanza delle norme di sicurezza per le varie operazioni che andranno effettuate.
Esercizi di pulitura: identificazione livelli di sporco, rimozione meccanica, fisica e chimica. Utilizzo degli utensili idonei alla pulitura quali pennelli, spatole, bisturi, gomme e abrasivi.
Esercizi di scollatura: identificazione delle varie colle, rimozione meccanica e chimica. Utilizzo degli utensili adatti allo scopo.
Esercizi di incollatura: ripristino di incollature piane e sconnesse. Consolidamento di parti in precario stato di solidità. Utilizzo di utensili adatti allo scopo.
Esercizi di costruzione: Costruzione di dispositivi “fatti apposta” adatti ad incollature complesse. Costruzione di forme e controforme.
Esercizi di ricostruzione: ricostruzione di parti mancati e adattamento alle parte originali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (7)

Bonza Augusto
Docente
CANEVARI CLAUDIO
Docente
FESTA LUCIANA
Docente
FRATTI MARCO
Docente
NEUMANN BERNARD JOHN
Docente
RIZZI TIZIANO
Docente
VAN DE KERCKHOVE BOB JENNY KURT
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0