Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501241 - LETTERATURA INGLESE 2

insegnamento
ID:
501241
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire competenze metodologiche di base indispensabili per leggere, tradurre e commentare un testo letterario. Inoltre, obiettivo formativo del corso è iniziare lo studente all'analisi del rapporto tra singoli testi e il contesto culturale da cui sono sorti.

Prerequisiti

Il corso si rivolge agli studenti del secondo e del terzo anno. Gli studenti del secondo anno devono aver superato gli esami di Lingua e Letteratura inglese 1; gli studenti del terzo anno devono aver superato gli esami di Lingua e Letteratura inglese 2 prima di poter sostenere l'esame.
Si richiede una conoscenza dell'inglese tale da consentire di seguire le lezioni, leggere i testi e sostenere l’esame in lingua.
È opportuno che tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, conoscano i principali avvenimenti storici del periodo trattato.

Metodi didattici

Lezioni frontali in inglese. Durante le lezioni verranno discussi i periodi letterari di riferimento, anche grazie a presentazioni in Powerpoint; brani scelti dai romanzi in programma verranno letti, tradotti e commentati in classe.
Per eventuali chiarimenti o precisazioni, gli studenti che per esigenze motivate (https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) non possono frequentare le lezioni sono pregati di contattare la docente all’indirizzo silvia.granata@unipv.it

Verifica Apprendimento

L’esame è orale, in lingua inglese. Per superare l’esame, tutti gli studenti dovranno:

- Conoscere i principali eventi storici dei periodi trattati.
- Saper integrare quanto appreso durante il corso con gli approfondimenti contenuti nella bibliografia critica, soprattutto per quanto riguarda la discussione di tendenze culturali e letterarie.
- Leggere, tradurre e commentare i testi primari.

Per gli studenti frequentanti, è prevista la preparazione di una breve presentazione in aula basata su un testo concordato con la docente (25% della valutazione).

Testi

Per l’esame, ogni studente dovrà leggere individualmente 5 romanzi in lingua inglese:

Daniel Defoe, The Life and Strange Surprizing Adventures of Robinson Crusoe (1719)
Jonathan Swift, Travels into Several Remote Nations of the World, in Four Parts. By Lemuel Gulliver (1726)
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded (1740)
Henry Fielding, The History of the Adventures of Joseph Andrews (1742) Laurence Sterne, The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman (1759-1767)
Ann Radcliffe, The Italian, or the Confessional of the Black Penitents (1797)
William Makepeace Thackeray, Vanity Fair: A Novel without a Hero (1847- 1848)
Charlotte Brontë, Jane Eyre. An Autobiography (1847)
Elizabeth Gaskell, North & South (1855)
Wilkie Collins, The Woman in White (1859-1860)
Charles Dickens, Great Expectations (1860-1861)
George Eliot, Middlemarch. A Study of Provincial Life (1871-71)
Grant Allen (as Olive Pratt Rayner), The Type-Writer Girl (1897)

Bibliografia critica

Michael McKeon, “Generic Transformation and Social Change: Rethinking the Rise of the Novel”, Cultural Critique 1 (1985), pp. 159-181.

John Richetti, “Introduction”, in John Richetti (ed.), The Cambridge Companion to the Eighteenth-Century Novel (CUP, 1996), pp. 1-8.

Fiona Robertson, “Novels”, in Iain McCalman (ed.), An Oxford Companion to the Romantic Age (OUP, 1999), pp. 286-295.

Kate Flint, “The Victorian Novel and its Readers”, in Deirdre David (ed.), The Cambridge Companion to the Victorian Novel (CUP 2000), pp. 17-34.

Contenuti

l corso intende offrire agli studenti una panoramica della nascita e dell’evoluzione del romanzo inglese tra Sette e Ottocento; particolare attenzione sarà dedicata al contesto storico e culturale in cui il romanzo si sviluppa e all’influenza reciproca tra scrittura narrativa e teorie critiche su di essa.
Durante le lezioni leggeremo estratti di romanzi e di testi critici coevi. Agli studenti verrà inoltre chiesto di leggere autonomamente cinque romanzi in lingua originale, da scegliere tra quelli elencati in bibliografia. I materiali per il corso e i brani letti durante le lezioni – obbligatoriamente da preparare per l'esame orale – saranno messi a disposizione su KIRO.

Lingua Insegnamento

Inglese

Altre informazioni

Gli studenti devono controllare la piattaforma KIRO per informazioni e materiali aggiuntivi

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRANATA SILVIA
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1