Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501239 - LETTERATURA SPAGNOLA 2

insegnamento
ID:
501239
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA SPAGNOLA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Conoscenza della storia della letteratura spagnola dalle origini al Quattrocento (dei secoli d’oro per gli studenti che devono frequentare Letteratura spagnola 3) attraverso una selezione esemplare dei suoi testi; e approfondimento di un autore significativo della letteratura spagnola e della sua opera, inquadrato in una prospettiva culturale di più ampia dimensione, con specifici riferimenti critici e testuali.

Prerequisiti


Si richiedono una buona conoscenza passiva e una discreta conoscenza attiva della lingua spagnola.
L’esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato Lingua spagnola 1 e Letteratura spagnola 1 (gli studenti che devono frequentare Letteratura spagnola 3 potranno sostenere l’esame solo dopo aver superato Lingua spagnola 2 e Letteratura spagnola 2).

Metodi didattici


Lezioni frontali in lingua spagnola dedicate per circa il 70% alla parte monografica del programma, e per il resto alla parte istituzionale.

Verifica Apprendimento


Esame orale, da sostenere in lingua spagnola per entrambe le parti del programma.
Parte Monografica: lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti e dei materiali esaminati durante le lezioni o indicati nella bibliografia, e dovrà saper tradurre e commentare i testi letterari compresi nel programma.
Parte istituzionale: lo studente dovrà saper esporre la storia della letteratura spagnola dei secoli d’oro nei suoi sviluppi essenziali e con particolare attenzione ai testi indicati nel programma.

Testi


Indicata nel programma.

Contenuti


1. Parte MONOGRAFICA

“La batalla de Pavía en la literatura española del Siglo de Oro”

- Paolo Pintacuda, “La Battaglia di Pavia nei ‘pliegos’ poetici e nei ‘romanceros’”, Viareggio, Mauro Baroni editore, 1997*.
* agli studenti sarà distribuita gratuitamente una copia del volume all’inizio delle lezioni.

- Antonio Domínguez Ortiz, “España. Tres milenios de historia”, Madrid, Marcial Pons, 2010, Capitolo V (“El gran siglo”), pp. 153-179.

Indicazioni bibliografiche più precise saranno fornite prima dell’inizio delle lezioni e durante lo svolgimento del corso attraverso la pagina dell’insegnamento attivata sulla piattaforma Kiro.


2a. Parte ISTITUZIONALE per gli studenti che devono frequentare "Letteratura spagnola 2"

“Letteratura spagnola dei Secoli d'Oro”
Bibliografia di riferimento:
- C. Alvar, J.-C. Mainer, R. Navarro, “Breve historia de la literatura española”, Madrid, Alianza: “La Edad de Oro”, pp. 233-429 (dell’opera esiste, ma se ne sconsiglia l’uso, la traduzione italiana: Storia della letteratura spagnola, volume primo, Torino, Einaudi, 2000, pp. 189-369).
- L. Gentilli, G. Mazzocchi, J. Sepúlveda, “Antologia della letteratura spagnola. I secoli d’oro”, Milano, LED, 1996; i seguenti brani NON fanno parte del programma:
Garci Rodríguez de Montalvo, “Amadís: Capítulo XXV” (pp. 45-48); Molinos, “Guía espiritual” (pp. 89-92); Alemán, “Guzmán de Alfarache: Segunda parte. Libro tercero. Capitulo VII” (pp. 149-152); Quevedo, “La vida del Buscón: Libro III. Capítulo décimo” (pp. 160-165); Saavedra Fajardo, “Empresa 46” (pp. 171-174); Gracián, “Oráculo manual” (pp. 175-178); “El criticón” (pp. 183-191); Castillejo, “Diálogo de mujeres” (pp. 222-224); Acuña, “Sin temor de venir” (pp. 226-228); Hurtado de Mendoza, “Carta en redondillas “ (pp. 234-236); Aldana, “Canción a Cristo crucificado” (pp. 260-263); Ercilla, “Canto XXVIII, 4-29” (pp. 266-272); Figueroa, tutto (pp. 277-280); Alcázar, tutto (pp. 280-282); Barahona de Soto, tutto (pp. 282-285); L. Argensola, tutto (pp. 286-287); B. Argensola, tutto (pp. 287-290); Medrano, tutto (pp. 303-305); Góngora, “Soledades I, 845-943” (pp. 315-320); Villamediana, tutto (pp. 342-347); Carrillo y Sotomayor, tutto (pp. 347-350); Fernando de Rojas, “La Celestina” (pp. 353-368); Torres Naharro, “Comedia Ymenea” (pp. 369-375); Lope de Vega, “Lo fingido verdadero: Jornada II, Jornada III” (pp. 426-432); Tirso de Molina, “Don Gil de las calzas verdes” (pp. 458-469); Moreto, tutto (pp. 470-478); Calderón de la Barca, “Fortunas de Andrómeda y Perseo” (pp. 519-527); Suárez de Figueroa, tutto (pp. 539-544); Bances Candamo, tutto (pp. 544-548).

2b. Parte ISTITUZIONALE per gli studenti che devono frequentare "Letteratura spagnola 2"
“Letteratura spagnola del Medio Evo”

Bibliografia di riferimento:
C. Alvar, J.-C. Mainer, R. Navarro, “Breve historia de la literatura española”, Madrid, Alianza: “La Edad media”, pp. 15-231 (dell’opera esiste, ma se ne sconsiglia l’uso, la traduzione italiana: Storia della letteratura spagnola, volume primo, Torino, Einaudi, 2000, pp. 1-187).
G. Caravaggi, A. D’Agostino, “Antologia della letteratura spagnola. Dalle origini al Quattrocento”, Milano, LED, 1996: capp. II, III, IV (escluse le pp. 62-71), V, VI, VIII, X (solo Elena y María, pp. 168-172), XI (escluse le pp. 202-215), XIII, XV, XVI, XVII, XIX (solo Jorge Manrique, pp. 345-356), XXI, XXVIII, XIX, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV).
L. Gentilli, G. Mazzocchi, J. Sepúlveda, “Antologia della letteratura spagnola. I secoli d’oro”, Milano, LED, 1996: solo il cap. X, “La Celestina”, pp. 353-368.

Lingua Insegnamento

SPAGNOLO

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PINTACUDA PAOLO
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0