Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502089 - LINGUA INGLESE 3

insegnamento
ID:
502089
Durata (ore):
36
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Nel triennio, in base ad una suddivisione per annualità, gli studenti svilupperanno la competenza linguistica relativa a tutti i livelli di analisi della lingua inglese (fonologia, morfologia, lessico, semantica, sintassi, testo e discorso) con contestualizzazioni di tipo pragmatico e socio-linguistico.
*
Il corso mira al raggiungimento di un livello di competenza linguistica complessiva avanzata, vicino al C1 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue. Alla fine del percorso gli studenti avranno sviluppato in modo armonico le abilità di ricezione (ascolto e lettura) e di produzione (scritta e orale) grazie anche all'ausilio di didattica integrativa svolta da collaboratori ed esperti linguistici (CEL). L’insegnamento mira anche a sviluppare la competenza teorica e metalinguistica necessaria per attuare una riflessione critica rispetto all’inglese scritto e trasmesso in una varietà di tipologie testuali. Alla fine dell’insegnamento gli studenti sapranno analizzare autonomamente testi inglesi scritti e scritti per essere trasmessi come quelli presentati in aula, e riconoscerne le specificità linguistiche e testuali più ricorrenti, anche grazie all’uso di software di analisi.

Prerequisiti

Il superamento di Lingua inglese 1 e Lingua inglese 2 è prerequisito per sostenere l'esame di Lingua inglese 3; ciò significa avere una solida competenza linguistica relativa a tutti i livelli di analisi della lingua inglese trattati nelle due annualità precedenti (fonologia, morfologia, lessico, semantica, sintassi, pragmatica, sociolinguistica). Gli studenti dovranno possedere una conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).


Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali che si alterneranno a momenti di discussione attiva con gli studenti e lavori/presentazioni di gruppo (modulo docente), e didattica integrativa (CEL). Durante le lezioni del modulo docente si presenteranno gli aspetti teorici salienti legati alla testualità dell’inglese scritto e trasmesso, e si guideranno gli studenti nell’analisi di testi diversi.

Durante la didattica integrativa (CEL), e al fine di garantire lo sviluppo della competenza scritta in preparazione dell’essay finale, saranno svolte varie prove scritte. Agli studenti si richiedono
• la frequenza regolare (2 volte alla settimana),
• lo svolgimento di 2 brevi saggi che saranno discussi durante workshop dedicati,
• la frequenza, tre volte al mese, di CAE listening activities al fine di migliorare le competenze d’ascolto.

Verifica Apprendimento

La verifica si svolgerà attraverso una prova propedeutica globale (attività CEL + prova olistica docente) e un esame orale.

La prova propedeutica è mirata a una verifica complessiva delle competenze d'uso della lingua inglese. Tale prova propedeutica è costituita dalla prova olistica docente e dall’insieme delle prove parziali (svolte durante il corso), oppure dalla prova globale relativa alle attività CEL. La prova propedeutica globale è somministrata nelle sessioni estiva, autunnale e invernale. Gli studenti che non superano una parte della prova CEL possono ripetere tale parte due volte, dopodiché dovranno rifare la prova globale CEL per intero. La parte non superata dovrà essere ripetuta durante la successiva sessione.

La prova propedeutica globale di verifica CEL consisterà nella scrittura di un saggio (essay finale) di 500 parole, in un test di ascolto, in un test di fonetica e in una prova di produzione orale di livello C1.

Gli studenti che frequenteranno le esercitazioni CEL (didattica integrativa) con regolarità (almeno il 70%) potranno optare per una valutazione progressiva sotto forma di prove parziali (assessments) a sostituzione della prova globale CEL.

Tutte le prove che compongono la prova propedeutica hanno validità di 13 mesi. Gli studenti devono superare tutte le parti della prova propedeutica e superare la prova olistica prima di presentarsi all'esame orale. Gli studenti che non hanno superato l'esame di Lingua inglese 2 ma che hanno optato per la valutazione progressiva possono effettuare la prima prova parziale CEL a dicembre per proseguire con le prove parziali solo a condizione che abbiano superato l'esame di Lingua inglese nella successiva sessione invernale. In tutti gli altri casi gli studenti devono aver superato l'esame di Lingua inglese 2 prima di affrontare le varie parti della prova propedeutica di Lingua inglese 3.

La prova olistica docente è costituita da un quiz o cloze test da svolgersi sulla piattaforma KIRO.

Durante l'esame orale lo studente sarà valutato sulla conoscenza dei contenuti del corso e sulla competenza linguistica e metalinguistica raggiunta, nonché sulla competenza espositiva e sull’abilità di critica e di analisi del testo.

Testi

Bibliografia per il modulo docente:
(Suggerimenti sul modo più efficace per affrontare le letture saranno disponibili su Kiro, e saranno particolarmente utili per gli studenti che non hanno frequentato il corso)
•ADLAB PRO Course Materials (https://www.adlabpro.eu/coursematerials/): Module 1 (core video of units 1, 2, 5, 6); Module 4 (core video of units 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7) [SHORT VIDEO LECTURES].
•Biber, D., Conrad, S. & Leech, G. (2002). Longman Student Grammar of Spoken and Written English. London: Longman. [Ch. 7 Adjectives and adverbs, Ch. 9 Complex noun phrases, Ch. 11 Adverbials]
•Buscaglia (2006). Powerful Poewr Point Presentations. Gastrointestinal Endoscopy, 64(3): 393-394
•Coccetta, F. (2016). Access to discourse in English through text analysis. Como-Pavia: Ibis. [Ch. 3]
•Crystal, D. (2011). Introduction to language. Video lectures. [The Mode of Transmission: speech and writing; Language & Discourse] – per non frequentanti
•Culpeper J., Kerswill P., Wodak R., McEnery T., Katamba F. (eds.) (2018) English Language. Description, Variation and Context (2nd Edition), London: Palgrave [Ch. Language, reality and power]
•EASIT Training Materials (https://transmediacatalonia.uab.cat/easit/): Unit 2 (Element 2.1.1 E2U, Easy-to-Read (E2R) and Plain language (PL) - An overview; 2.1.2 Target audiences of E2U and their needs; 2.1.4 Basic rules of E2U; 2.3.1 Creating contents in E2U; 2.3.2 Translating content into E2U); Unit 3B (Element 3B.2.1 Identifying and organizing information for E2U ADs; 3B.1.1. What is E2U screen AD?; 3B.1.5, What is E2U art AD?; 3B.1.12. Interview with professionals: Listenability) [SHORT VIDEO LECTURES]
•Giansante, L. (2015). Writing verbal descriptions for audio guides. Art Beyond sight. Available online.
•Jeffries, L. (2010). Critical stylistics: The power of English. New York: Palgrave [Ch. 2 naming and describing; Ch.4 Equating and contrasting; Ch. 6 Prioritizing]
•Halliday, M.A.K. 1985. Spoken and Written Language. Oxford: Oxford University Press [Ch. 3, 5, 6]
•Inclusion Europe (2009). Information for all. European standards for making information easy to understand [available online]
•Isani, S. (2019). Of technical writing, instructions for use as a specialised genre and discourse communities. ASp [Online], 75: 1-19.
•McLoughlin, L. (2000). The Language of magazines. London: Routledge. [Ch. 2 The wrapping: Front covers, pp. 5-24]
•Phillips, D. (2014). How to avoid death By PowerPoint. TEDx Stockholm Salon
•Perego, E. (2018). Into the language of museum audio descriptions: A corpus-based study. Perspectives: Studies in Translation Theory and Practice, 27(3): 333-349.
•Perego, E. (2024). Translation into Easy Language: The unexplored case of podcasts. In L. Pillière and Ö. Berk Albachten (Eds.), The Routledge Handbook of Intralingual Translation (pp. 453-471). London, Routledge.
•Snyder, J. (2008). The visual made verbal. In Díaz-Cintas, J. (Ed.), The didactics of audiovisual translation. Amsterdam: John Benjamins. 191 – 198.
•Swales, J. (1990). Genre analysis. Cambridge: CUP. [Ch. 7 Research articles in English; Ch. 8 Observations on other research-process genres: 8.1 Abstracts, 8.2 Research presentations; 8.4 Thesis and dissertations]
•Taylor, C. (2013). Multimodality and audiovisual translation In Y. Gambier & L. van Doorslaer (Eds.), Handbook of Translation Studies (pp. 90-104). Amsterdam: John Benjamins Publishing Company.
•Trask, L. (1997). The Penguin guide to punctuation. London: Penguin.
•Verdonk, P. (2002). Stylistics. Oxford: OUP [ch. 1, 2, 3, 4]

Una bibliografia completa sarà fornita durante il Corso. Durante le lezioni saranno messi a disposizione sulla piattaforma KIRO materiali di approfondimento che costituiranno parte integrante del programma d’esame.

Bibliografia per il modulo CEL:

Unlock. Level 5. Reading, writing & critical thinking. Student's book. ISBN-13
978-1009031448 by Jessica Williams, Sabina Ostrowska, Chris Sowton

In preparazione della prova di fonetica è disponibile un corso on-line
(Dott. Morley)

Grammatiche di consultazione e per l’attività didattica integrativa:

Ballard, K. (2007). The Frameworks of English. New York: Palgrave.
Biber, D., Conrad, S. & Leech, G. (2002). Longman Student Grammar of Spoken and Written English. London: Longman
Foley, M. and D. Hall, 2003, Longman Advanced Learners’ Grammar.
Longman.
Swan, M. Practical English Usage, Oxford University Press, 4th Edition, 2016 [per didattica integratica]
Murphy, R. (2012) English advanced grammar in use. Cambridge: CUP (anche versione digitale e App, anche edizioni diverse da quella del 2012)

Dizionari di riferimento (non obbligatori):

Advanced learner dictionary. Cambridge: Cambridge University Press.
Collins COBUILD Dictionary for learners.
Collins COBUILD Students Dictionary or Advanced Dictionary.
Compact Oxford English Dictionary. For University and College Students, 2013.
Longman Dictionary of Contemporary English. London: Longman.
Macmillan English Dictionary.
Oxford Advanced Learner’s Dictionary, 10th edition, 2020.

Dizionario delle collocazioni:

Benson, M., Benson. E., & Ilson, R. F. (2010) The BBI Combinatory Dictionary of English: Your Guide to Collocations and Grammar. Third edition revised by Robert Ilson (or any other edition). Amsterdam: Benjamins [or any online collocation dictionary, e.g. https://www.freecollocation.com/#.UGxNW5i6e2o]

Un dizionario bilingue a scelta tra (per chi non possiede un buon dizionario bilingue):

Picchi, F. (2016). Grande Dizionario di inglese con versione digitale. Milano: Hoepli (quinta edizione, o edizioni più recenti).
Grande dizionario Hazon di inglese con CD-Rom (2020).

Contenuti

“L’inglese scritto e trasmesso”. Il corso si concentra sullo studio della lingua inglese scritta e scritta per essere trasmessa, e ne esamina – in una prospettiva sia teorica, sia applicata – i fenomeni retorici, testuali, sintattici e lessicali caratterizzanti e più frequenti. Tra i testi scritti che potranno essere oggetto di analisi e di discussione figurano l’abstract e l’articolo scientifico, il testo economico, le recensioni, le guide turistiche e i testi museali, il copione filmico (film script). Tra i testi scritti per essere trasmessi esamineremo, per esempio, le audiodescrizioni filmiche e museali rivolte al pubblico cieco, i podcast e i TED talks. Ci concentreremo infine sulle differenze tra varietà linguistiche con diversi gradi di complessità, mettendo in opposizione l’inglese specialistico e standard con il Plain English e l’Easy English. Gli studenti dovranno esercitarsi nell’analisi critica dei fenomeni trattati analizzando testi usati in classe e presenti in programma di esame. Un elenco completo delle tipologie testuali trattate e di testi su cui lavorare sarà fornito entro la fine del corso.

Il corso si avvale della didattica integrativa svolta da Collaboratori ed esperti linguistici (CEL) nel primo e nel secondo semestre. Partendo da un livello iniziale B2-C1 della scala di certificazione del Quadro Europeo Comune di Riferimento, la didattica integrativa mira ad affinare negli studenti la competenza linguistica pratica tramite attività mirate a sviluppare armonicamente abilità di ricezione (ascolto e lettura) e di produzione (scritta e orale.

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PEREGO ELISA
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0