Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500334 - LABORATORIO DI SCRITTURA

insegnamento
ID:
500334
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Due sono i principali obiettivi formativi del corso:
a) sviluppare la capacità di riconoscere e analizzare le diverse tipologie testuali, individuate nelle loro funzioni e tratti linguistici distintivi;
b) fornire competenze e strumenti utili alla redazione di testi che raggiungano un'adeguata articolazione argomentativa e coesione.

Prerequisiti

Nozioni di grammatica italiana; competenze basilari di lettura e analisi linguistica del testo.
Per gli studenti di lingua straniera è richiesto un livello minimo B2 di conoscenza della lingua italiana.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni guidate. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO. La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata. Gli studenti che per motivate e documentate esigenze non possono frequentare regolarmente le lezioni (vedi al link https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) sono invitati a contattare il docente per concordare modalità e materiali didattici idonei alla preparazione in autonomia dell'esame.

Verifica Apprendimento

Esame orale e redazione di una tesina.

L'esame orale prevede domande di carattere puntuale e a risposta aperta (volte ad accertare preparazione, proprietà di linguaggio e capacità di organizzare il discorso).

La tesina sarà un testo di carattere argomentativo su un tema storico-letterario assegnato durante il corso (indicazioni più precise verranno fornite a lezione e rese disponibili su Kiro). Questo lavoro personale andrà inviato per mail al docente almeno una settimana prima dell’esame orale.

Testi

Per gli studenti frequentanti:
– Luca Serianni, “Italiani scritti", terza edizione, Bologna, il Mulino, 2012 (il volume è disponibile anche su Pandoracampus).
Altri materiali didattici saranno messi a disposizione su Kiro.

Per gli studenti non frequentanti:
– Luca Serianni, “Italiani scritti", Terza edizione”, Bologna, il Mulino, 2012 (il volume è disponibile anche su Pandoracampus);
– Paola Italia, con la collaborazione di Debora Bennati e Milena Giuffrida, “Scrivere all'università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi”, Firenze, Le Monnier, 2014.
– Angela Ferrari, "Il testo scritto tra coerenza e coesione", Firenze, Franco Cesati Editore, 2022.

Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a prendere contatto con il docente per meglio definire programma e modalità d'esame.

Contenuti

L'architettura e le varietà dell'italiano contemporaneo. Scritto e parlato. I tipi di testo: alcune classificazioni. Nozioni di linguistica testuale: principi di coesione e coerenza. Discussione e analisi di testi esemplari di natura diversa (burocratici, letterari, saggistici, redazionali, pubblicitari, giornalistici e divulgativi). La scrittura argomentativa e la redazione di testi per l'università (tesi e tesine).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOCCARDO GIOVANNI BATTISTA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0