Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501529 - LETTERATURA ITALIANA (AVANZATO)

insegnamento
ID:
501529
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza, anche in forma diretta e autonoma, dei principali strumenti e metodi di studio relativi alla disciplina, nonché di ampliare il canone degli autori e dei testi affrontati durante il corso di Letteratura italiana del primo anno.

Prerequisiti

Aver già acquisito almeno 12 CFU di Letteratura italiana.

Metodi didattici

L'insegnamento si avvale di lezioni frontali e analisi dei testi, con il supporto di presentazioni Power Point e materiali messi a disposizione sulla piattaforma KIRO.

Verifica Apprendimento

Esame orale. L’esame verifica: 1) la conoscenza della storia della letteratura italiana del Seicento e del Settecento e dei testi degli autori antologizzati in “Rosa fresca aulentissima”, vol. 3 ; 2) la conoscenza del contenuto delle lezioni e dei testi analizzati in classe.

Testi

PARTE GENERALE:
C. Bologna, P. Rocchi, "Rosa fresca aulentissima", vol 3. Dal Barocco all'Età dei Lumi, Torino, Loescher, 2010.
CORSO MONOGRAFICO:
Testi: G. Carducci, “Odi barbare”, edizione critica a cura di G. A. Papini, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1988; G. Carducci, “Odi barbare”, a cura di L. Banfi, Milano, Mursia, 2018; G. D'Annunzio, "Alcyone", edizione critica e commentata a cura di P. Gibellini, Venezia, Marsilio, 2019; D'Annunzio, "Alcyone", a cura di Federico Roncoroni, Milano, Oscar Mondadori, 2020.
Per un inquadramento critico degli autori: G. Capovilla, “L’opposizione del classicismo. Giosue Carducci”, in “Storia della letteratura italiana” diretta da E. Malato, Roma, Salerno ed., vol. VIII. “Tra l’Otto e il Novecento”, 1999, pp. 339-387; M. Martelli, “Odi barbare”, in “Letteratura italiana. Le opere”, dirette da A. Asor Rosa, vol. III, “Dall’Ottocento al Novecento”, Torino, Einaudi, 1995, pp. 697-731; P. Gibellini, “Gabriele D’Annunzio” in “Storia della letteratura italiana” diretta da E. Malato, Roma, Salerno ed., vol. VIII. “Tra l’Otto e il Novecento”, 1999, pp. 713-775; E. Raimondi, “D’Annunzio: una vita come opera d’arte”, in Id., “Il silenzio della Gorgone”, Bologna, Zanichelli, 1980, pp. 41-111; C. Montagnani e P. De Lorenzo, "Come lavorava D'Annunzio", Roma, Carocci, 2018, pp. 85-133.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno date nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare la bibliografia integrativa.

Contenuti

Parte generale: La letteratura italiana del Seicento e del Settecento.

Corso monografico: Giosue Carducci e Gabriele D'Annunzio: due esperienze poetiche all'origine della modernità.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare la bibliografia integrativa.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASSIA FEDERICA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1