Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509322 - ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

insegnamento
ID:
509322
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PALEOGRAFIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è di offrire spunti e strumenti di riflessione critica sulle strutture e sui 'linguaggi' specifici delle fonti documentarie nel Medioevo, con particolare attenzione alle dinamiche (tradizione/sperimentazione) che connotano la produzione documentaria in fasi di mutamento degli assetti politici e istituzionali.

Prerequisiti

Sufficiente conoscenza della storia istituzionale del Medioevo e della lingua latina

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Orale

Testi

J. Le Goff, Documento/Monumento, in ID., Storia e memoria, Torino 1988.
A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Jouvence, Milano 2018, oppure C. Paoli, Diplomatica, Firenze 1997.
P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 2000.

Contenuti

Nel corso saranno analizzate, con lettura e commento di testi, le principali tipologie della documentazione medievale, con particolare attenzione ai nessi tra pratica documentaria, normativa ed esercizio della giustizia.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ANSANI MICHELE
Settore HIST-04/D - Paleografia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0