Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501233 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE. MODULO A: STORIA DEL CRISTIANESIMO

insegnamento
ID:
501233
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Comprensione critica dei momenti fondamentali - con i problemi euristici, ermeneutici e metodologici che implicano - dell'espansione del cristianesimo nel corso di due millenni, dalla Palestina del I secolo alla pluralità di contesti globali in età moderna e contemporanea.

Prerequisiti

Sono benvenute, ma non obbligatorie, conoscenze pregresse di storia europea, mediterranea ed extraeuropea, in particolare di storia religiosa.

Metodi didattici

Introduzioni del docente a singoli contesti e temi alternate costantemente alla lettura e discussione collettiva, che coinvolge attivamente gli studenti, di fonti specialmente rilevanti.

Verifica Apprendimento

Esame orale. Per i frequentanti: appunti dalle lezioni e lettura di una serie di capitoli del manuale che rifletto strettamente la struttura e l'andamento del corso. Per i non frequentanti: studio integrale di due volumi a scelta dei quattro di cui si compone il manuale.

Testi

Storia del cristianesimo, direzione scientifica di Emanuela Prinzivalli, 4 voll., Roma, Carocci, 2023.

Contenuti

Il corso si propone di esaminare, negli ovvi limiti di 36 ore, una dinamica specifica interna alla storia del cristianesimo: quella della sua espansione, percepita come necessaria e irrefrenabile, verso il mondo. Saranno analizzati, lungo una linea cronologica bimillenaria, specifici contesti dell'espansione cristiana attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti e discussi i problemi metodologici e storiografici che ne implica lo studio in sede storica. Tre questioni, in particolare, orientano il corso: 1. il modo in cui i protagonisti dell'espansione cristiana percepiscono se stessi e la comunità cui appartengono; 2. il modo i cui quegli stessi protagonisti narrano e problematizzano la necessità di diffondere la propria fede oltre i confini geografici e culturali da cui provengono; 3. i nodi che la tradizione cristiana, a partire dal proprio patrimonio religioso e intellettuale, affronta nell'interagire, di volta in volta, con culture e tradizioni distinte, ebraismo e islam in particolare.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Sarà fornita la traduzione italiana delle fonti selezionate e discusse a lezione, tratte dal manuale e da altri materiali offerti dal docente.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCOTTO DAVIDE
Settore HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1