Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

500151 - STORIA ECONOMICA

insegnamento
ID:
500151
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA ECONOMICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende aiutare gli studenti a sviluppare un approccio critico alle principali questioni storico-economiche degli ultimi tre secoli.
In particolare, si evidenzia l’importanza dei mutamenti indotti dalla Rivoluzione Industriale, delineando altresì alcune fra le maggiori trasformazioni verificatesi nell’economia mondiale durante i secoli XIX, XX e XXI.

Prerequisiti

Nessuno in particolare, tranne una ragionevole conoscenza delle nozioni storiche ed economiche elementari. Se necessario, al riguardo verrà comunque fornita assistenza integrativa a chi ne avesse bisogno.

Metodi didattici

Lezioni frontali, nel corso delle quali l'attiva partecipazione critica degli studenti verrà particolarmente apprezzata e costantemente incoraggiata.

Verifica Apprendimento

Prova orale, volta a consentire agli studenti di mostrare la loro preparazione e il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento critico che il corso si prefigge. In particolare, si verificheranno il grado di conoscenza del programma da parte degli studenti e la loro capacità di collegare fra loro le diverse problematiche e collocarle in una corretta prospettiva storica.

Testi

Marco CATTINI, L’Europa verso il mercato globale. Dal XV secolo alla crisi di inizio XXI, Milano, Egea, 2015, seconda edizione, pp. 1-17, 22-29, 45-54, 63-291.
Stefano BATTILOSSI, Le rivoluzioni industriali, Roma, Carocci, 2002.

Contenuti

Dopo aver brevemente descritto alcuni caratteri salienti dell’economia preindustriale, il corso affronta la Rivoluzione industriale inglese, per poi illustrare la diffusione dell’industrializzazione su scala europea e mondiale, delineando altresì taluni aspetti e tendenze fondamentali dell’economia mondiale nei secoli XIX, XX e XXI.
Il programma si articola nei seguenti punti principali:

l’economia preindustriale: alcuni aspetti salienti;
il primo paese industriale: la Gran Bretagna;
l’industrializzazione in Europa (1815-1914);
l’industrializzazione fuori d’Europa: Giappone e Stati Uniti;
la prima globalizzazione fra Otto e Novecento;
da una guerra all’altra (1914-1945);
l’economia mondiale fra prosperità, crisi e trasformazione (1945-2015);
decolonizzazione, Terzo Mondo, globalizzazione: bilanci e prospettive.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Media voto esame: 25.4

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RIZZO MARIO VALENTINO
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STEC-01/B - Storia economica
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0