Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501097 - STORIA DELL'ARCHEOLOGIA

insegnamento
ID:
501097
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare l'evoluzione metodologica dell'archeologia classica da disciplina antiquaria a storia dell'arte e infine a scienza compiutamente storica, rispondendo ad alcune domande: quando e come nasce l’istituzione che chiamiamo museo? Quando inizia la sensibilità verso i resti antichi e la loro protezione? Quali rapporti intercorrono tra archeologia e altre discipline? Quale impatto ha l’archeologia sulla società di oggi? Che cosa si intende per heritage e quale impatto ha sulle comunità? Che cos’è l’archeologia pubblica?

Prerequisiti

Conoscenze di base di storia e civiltà greca e romana.
Il corso, che è aperto anche agli studenti modernisti, rappresenta una necessaria introduzione storico-metodologica a quello di Archeologia classica, previsto nel curriculum degli antichisti.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con proiezione d'immagini in Power-point.
Il docente potrà inoltre segnalare conferenze e seminari di studiosi ospiti su temi attinenti al corso, che potranno dare fino a 2 crediti formativi, se oggetto di discussione in sede d'esame.

Verifica Apprendimento

Esame orale, in cui si richiede di esporre con senso critico il contenuto del corso e della bibliografia consigliata.

Testi

Saggio manualistico di base:
M. Barbanera, Storia dell'archeologia classica in Italia. Dal 1764 ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza 2015.

Per l’idea di archeologia che indirizza il nostro insegnamento, si veda il (solo) saggio introduttivo di M. Harari a C. Gamble, Fondamenti di archeologia, Milano, Mondadori Education, 2017, pp. IX-XIV.

Per il collezionismo e la nascita dei musei, un saggio a scelta tra:
G. Scichilone, B. Palma, C. R. Chiarlo, s.v. Il museo e il collezionismo archeologico, in Il mondo dell’archeologia (Enciclopedia Treccani), 2002.
G. Gualandi, Dallo scavo al museo, in I musei (Capire l’Italia, IV), Touring Club Italiano, Milano, 1980, pp. 81-119 (edito anche in M. C. Genito Gualandi, a cura di, Musei, mostre e collezionismo negli scritti di Giorgio Gualandi, Bologna, Ante Quem, 2004, pp. 79-116).
Altre letture suggerite, presentate e discusse durante le lezioni sono altresì da considerare parte del programma d’esame.
Per il rapporto fra archeologia e altre discipline la bibliografia verrà indicata e discussa durante il corso.
Per il concetto di heritage e di protezione del patrimonio parti indicate dei testi delle convenzioni della Valletta e di Faro.
Testi e materiali pubblicati nel Geoportale Nazionale per l’Archeologia: gna.cultura.gov.it

Contenuti

Primo modulo (Dott. Elena Pontelli): TRA COLLEZIONISMO E TUTELA
Il modulo intende presentare, in prospettiva storica, genesi e sviluppo dell’interesse verso l’archeologia, dalle origini all’età contemporanea.
Attraverso l’analisi di collezioni, percorsi espositivi e raccolte museali, si metterà a fuoco come si sia modificato nel tempo il modo di considerare, tutelare, studiare e presentare l’antico, fino a tracciare il profilo dell’archeologia come moderna disciplina.

Secondo modulo (Prof. Massimiliano Di Fazio): L’ARCHEOLOGIA E LE ALTRE
Il modulo si propone di illustrare la posizione della disciplina archeologica nel confronto con altre discipline, in particolare la storia, l’antropologia, la storia delle religioni: discipline con le quali nel corso dei decenni si sono instaurati rapporti proficui, in grado di dare importanti impulsi reciproci ed aperture illuminanti, ma non di rado anche caratterizzati da equivoci e fraintendimenti, quando non da veri e propri conflitti.

Terzo modulo (Prof. Elena Calandra): HERITAGE
Il modulo intende illustrare i concetti di tutela, di patrimonio condiviso e di partecipazione dei cittadini attraverso le convenzioni della Valletta e di Faro. La forma di tutela maggiore ai nostri tempi è l’archeologia preventiva, della quale si illustrano obiettivi e risultati. Il modulo si concluderà con un’esercitazione sul Geoportale Nazionale per l’Archeologia.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

LETTERE 
Laurea
3 anni
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

CALANDRA ELENA
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore Ordinario
DI FAZIO MASSIMILIANO
Settore ARCH-01/C - Civiltà dell'Italia preromana ed etruscologia
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato
PONTELLI ELENA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0