Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501552 - MITOLOGIA CLASSICA E ICONOGRAFIA

insegnamento
ID:
501552
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze elementari indispensabili a una corretta lettura dell'immaginario mitologico greco-romano.
L'apprendimento della mitologia classica sarà pertanto strettamente funzionale all'esegesi delle immagini nell'arte antica (greca, etrusca, romana), con particolare riferimento alla pittura vascolare attica, che ne offre una ricchissima esemplificazione.
L'acquisizione di tali chiavi di lettura sarà tuttavia efficacemente applicabile anche nell'ambito dell'arte medievale, moderna e perfino contemporanea, ogniqualvolta vi siano riproposti motivi iconografici di estrazione classica.

Prerequisiti

Una sia pur minima competenza di base su storie, leggende e personaggi del mondo antico, come quella che, a titolo esemplificativo e indicativo, si
può dare per acquisita attraverso la conoscenza a grandi linee del contenuto dei due poemi omerici (l'Iliade e l'Odissea).

Metodi didattici

Lezioni frontali, con proiezione d'immagini in Power-point. Due o tre lezioni saranno riservate a esercitazioni pratiche e interattive di lettura d'immagini mitologiche.
Il docente segnalerà inoltre conferenze e seminari di studiosi ospiti su temi attinenti al corso, che potranno dare fino a 2 crediti formativi, se oggetto di discussione in sede d'esame.

Verifica Apprendimento

Esame orale, condotto con supporto d'immagini (senza didascalie).

Testi

Si richiede a tutti la lettura dei due seguenti saggi:
K.Kérényi, Gli dei e gli eroi della Grecia. Il racconto del mito, la nascita delle civiltà, Milano, Il Saggiatore, ultima rist. 2015
D. Lanza, Tempo senza tempo. La riflessione sul mito dal Settecento a oggi, Roma, Carocci, 2017.
In alternativa al saggio di Kérényi, un testo consigliabile è anche:
G. Guidorizzi, Il racconto degli dei. L'origine del mondo e le divinità dell'Olimpo, Milano, Mondadori, 2020.

Contenuti

Una serie di lezioni introduttive metterà a fuoco, nello sviluppo storico degli studi classici, alcuni aspetti teorici e metodologici di base: che cos'è un mito: mito e mitologia - fonti letterarie per lo studio della mitologia classica e strumenti bibliografici fondamentali - evemerismo, neoevemerismo e memoria culturale - storia degli studi moderni, con particolare riferimento al paradigma dualistico di Apollo e Dioniso - mitologia e immagini - iconografia e iconologia.
Seguiranno esercitazioni di lettura condotte specialmente su esempi di pittura vascolare attica o d'imitazione attica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti motivatamente impossibilitati a una frequenza regolare sosterranno l'esame di profitto sulla base della lettura, oltre che dei due saggi sopra indicati, di un terzo a libera scelta fra i sette seguenti:
Th.H. Carpenter, Art and myth in ancient Greece: a handbook, London, Thames & Hudson, 1991 [anche in traduz. francese, Paris 1997]
F. Ghedini, Lo sguardo degli antichi. Il racconto nell'arte classica, Roma, Carocci, 2022
T. Hoelscher, La cultura visiva nel mondo greco e romano. Tra arte e vita sociale, Roma, Carocci, 2024
A.M. Snodgrass, Homer and the artists: text and picture in early Greek art, Cambridge University Press, 1998
A. Steiner, Reading Greek vases, Cambridge University Press, 2007
S. Woodford, Imparare a guardare, Milano, Cambridge-Leonardo 1989
S. Woodford, Images of myths in classical antiquity, Cambridge University Press, 2003.

Corsi

Corsi (2)

LETTERE 
Laurea
3 anni
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

HARARI MAURIZIO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0