Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500993 - STORIA DELLA SCRITTURA DALL'ETÀ ROMANA AL MEDIOEVO

insegnamento
ID:
500993
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PALEOGRAFIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire conoscenze di base sui processi grafici che caratterizzano l’Occidente latino, in relazione con l’evoluzione delle forme, delle funzioni, dei meccanismi e delle tipologie della produzione libraria e documentaria fra la tarda antichità e la fine del Medioevo; parallelamente, intende offrire una metodologia di base per la critica (datazione, descrizione) dei prodotti manoscritti.

Prerequisiti

Sufficiente conoscenza del latino, della storia romana e medievale.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno con l'ausilio di proiezioni e saranno articolate in lezioni frontali (24 ore) ed esercitazioni (24 ore).

Verifica Apprendimento

L'acquisizione della conoscenze e delle competenze previste sarà verificata mediante un colloquio orale nel corso del quale, con l'ausilio di immagini di manoscritti librari e documentari, verranno saggiate le capacità di interpretazione dei dati paleografici relativi, e le capacità di esporre in modo chiaro e con l'uso di termini adeguati le conoscenze apprese.

Testi

1) A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma 1989
In alternativa: G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1997

2) A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Bari 2002.
In alternativa: M. Maniaci, Breve storia del libro manoscritto, Roma, Carocci, 2019

3) Per gli studenti che seguono il curriculum di 'Lettere antiche' è consigliato, oltre a uno dei manuali indicati al punto 1 e in luogo dei testi segnalati al punto 2, L. Schiaparelli, La scrittura latina nell'età romana, Com 1921 (indicazioni circa il reperimento sulla pagina del corso).

I non frequentanti dovranno preparare l'esame su due testi a scelta fra quelli indicati ai punti 2 e 3.

Contenuti

Il corso intende ripercorrere la storia e le dinamiche di mutamento e consolidamento dei 'sistemi grafici' fra l'età romana e il basso medioevo, analizzando specialmente le tematiche (il passaggio dalla scrittura maiuscola alla minuscola; le origini della minuscola carolina; l’avvento della littera textualis) che più hanno conntotato il dibattito storiografico fra ‘800 e ‘900.
Le lezioni saranno integrate da un ciclo (12 ore) di esercitazioni di lettura, trascrizione, commento di materiali manoscritti.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il sito del corso - con i link a risorse e materiali - è al seguente indirizzo: storiadellascrittura.blogspot.it

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ANSANI MICHELE
Settore HIST-04/D - Paleografia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0