Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500974 - FILOLOGIA ROMANZA - A

insegnamento
ID:
500974
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo di "Filologia romanza A" si propone di fornire le informazioni di base per la conoscenza delle lingue romanze, o neolatine, con particolare riferimento alle loro origini. Si individueranno e si illustreranno i principali processi relativi alla loro genesi comune, all'evoluzione, ai caratteri peculiari e alla distribuzione geografica. Al termine del corso ci si attende che lo studente conosca i lineamenti fondamentali della grammatica storica delle lingue romanze, i metodi e gli indispensabili strumenti di studio della disciplina, e abbia acquisito il linguaggio specifico per la descrizione dei relativi fenomeni linguistici. Lo studente sarà anche in grado di comprendere gli aspetti fonetici, morfologici, morfosintattici e lessicali dei testi letterari che si commenteranno nel successivo modulo integrato di "Filologia romanza B".

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni guidate, anche con proiezione d'immagini in power-point. Oltre a chiarificare i contenuti dei manuali, le lezioni approfondiranno con specifiche integrazioni e mirati complementi i temi fondamentali della linguistica romanza. Per lo svolgimento delle lezioni si utilizzeranno presentazioni, testi e materiali che saranno anche messi a disposizione nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO. "Filologia romanza A" è il primo dei due moduli integrati dell'insegnamento di "Filologia romanza" (500976).

Gli studenti non frequentanti e impossibilitati a seguire le attività didattiche in presenza sono tenuti a contattare per tempo il docente per concordare il programma e la bibliografia idonea a preparare l'esame in autonomia.

Verifica Apprendimento

L'esame, volto ad accertare le competenze di linguistica romanza acquisite nelle lezioni e attraverso la bibliografia indicata, prevede:

- una prova scritta propedeutica (test con domande aperte e chiuse sui fondamenti di grammatica storica delle lingue romanze: fonetica, morfologia, morfosintassi, lessico; durata: 90 minuti; validità 12 mesi; valutazione: 0-30); a lezione si illustreranno le modalità di svolgimento e si presenteranno esempi di domande d'esame;
- una successiva prova orale, che verificherà la conoscenza degli argomenti di linguistica romanza trattati e indicati nel programma.

Per accedere alla prova orale occorre aver superato lo scritto con un punteggio minimo di 18/30; il punteggio dell'orale sarà una media ponderata dei voti delle due prove.
I 12 CFU attribuiti all'insegnamento di "Filologia romanza" si acquisiscono con il superamento dei due moduli integrati ("Filologia romanza A" e "Filologia romanza B") in un unico esame orale non frazionabile, da sostenere e superare in un unico appello. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso, e terrà conto, oltre che della capacità di comunicare, anche dell’uso di un linguaggio scientifico appropriato.
Gli studenti non frequentanti e quelli impossibilitati a seguire le attività didattiche in presenza sono tenuti a contattare il docente per definire le modalità di verifica, oltre al programma e alla relativa bibliografia idonei a preparare l'esame in autonomia.

Testi

Gli studenti frequentanti integreranno gli argomenti trattati a lezione con lo studio dei seguenti manuali, per le parti che saranno di volta in volta indicate:
- C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Pàtron, 1972 (e successive ristampe);
- Ch. Lee, Linguistica romanza, Roma, Carocci, 2017;
- L. Minervini, Filologia romanza. 2: Linguistica, Milano, Le Monnier Università, 2021.

Strumenti di consultazione:
- H. Lausberg, Linguistica romanza, Milano, Feltrinelli, 1971;
- V. Väänänen, Introduzione al latino volgare, Bologna, Pàtron, 1974.

Durante il corso si forniranno ulteriori indicazioni e si distribuiranno materiali con i testi commentati a lezione, che integreranno la bibliografia e saranno argomento d'esame.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare la bibliografia integrativa idonea a preparare l'esame in autonomia.

Contenuti

Origine, unità e frammentazione delle lingue romanze.
Si approfondiranno alcuni aspetti della genesi e dell'evoluzione degli idiomi romanzi, o neolatini (fonetica, morfologia, morfosintassi, lessico), dei quali si illustreranno tratti comuni e peculiarità.

Le lezioni vanno integrate con lo studio dei seguenti manuali, per le parti che saranno di volta in volta indicate durante il corso:
- C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Pàtron, 1972 (e successive ristampe);
- Ch. Lee, Linguistica romanza (Nuova ed.), Roma, Carocci, 2017;
- L. Minervini, Filologia romanza. 2: Linguistica, Milano, Le Monnier Università, 2021.

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a contattare per tempo il docente per concordare il programma e la bibliografia idonea a preparare l'esame in autonomia.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti impossibilitati a seguire le attività didattiche in presenza sono tenuti a contattare per tempo il docente per concordare programma, bibliografia, modalità didattiche e materiali idonei a preparare l'esame in autonomia.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CONTE ALBERTO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1