Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510083 - CIVILTA' DELL' ITALIA PREROMANA

insegnamento
ID:
510083
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo la conoscenza del quadro storico e culturale dell'Italia preromana, lungo una traiettoria cronologica che va dalla fine dell'età del bronzo alla seconda età del ferro.

Prerequisiti

Conoscenza di base del mondo greco e romano

Metodi didattici

Lezione frontale con power point

Verifica Apprendimento

Esame orale

Testi

Testi di riferimento:
Gli studenti prepareranno, oltre ai contenuti delle lezioni:


Un manuale a scelta tra i seguenti due:

- M. Pallottino, Storia della prima Italia, Milano 1984, Rusconi ed.
- F. Pesando (a cura di), L’Italia antica. Culture e forme del popolamento nel I millennio a. C., Roma 2005, Carocci ed.

- Nel volume M. Aberson et al. (c.), Entre archéologie et histoire: dialogues sur divers peuples de l’Italie preromaine, Peter Lang 2014:
un popolo a scelta tra Sabini (pp. 127-147), Sanniti (pp. 205-241), Volsci (pp. 245-277), Campani (pp. 281-307).

- Nel volume Storia di Roma, vol. I, Einaudi 1988:
M. Torelli, “Le popolazioni dell’Italia antica: società e forme del potere”, pp. 53-74.


Gli studenti impossibilitati a frequentare studieranno, in aggiunta, i seguenti saggi:

- Nel volume Storia di Roma, vol. I, Einaudi 1988:
D. Musti, “I Greci e l’Italia”, pp. 39-51

- dal su citato M. Aberson et al. (c.), Entre archéologie et histoire altri due popoli a scelta tra: Volsci (pp. 245-277), Sabini (pp. 127-147), Sanniti (pp. 205-241), Campani (pp. 281-307).

Contenuti

Nella prima parte del corso, di carattere generale e di taglio metodologico, saranno presi in considerazione:

- il concetto di "prima Italia" nella storia degli studi e delle ricerche

- le fonti e i metodi per lo studio della protostoria italiana

Nella seconda parte del corso saranno oggetto di approfondimento le aggregazioni etnico-culturali della penisola italiana (Celti, Liguri, Veneti, Piceni, Umbri, Latini, Campani, Enotri, Ausoni, Siculi, Sardi) a partire dal loro momento formativo, attraverso l'esame dei seguenti aspetti:

- dinamiche del popolamento: insediamenti e organizzazione territoriale

- ritualità funeraria

- forme di organizzazione sociale

- lingue e scritture

- economia

- manifestazioni e luoghi di culto

- forme dell'artigianato artistico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

LETTERE 
Laurea
3 anni
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI FAZIO MASSIMILIANO
Settore ARCH-01/C - Civiltà dell'Italia preromana ed etruscologia
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0