Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502187 - GEODINAMICA

insegnamento
ID:
502187
Durata (ore):
68
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRUTTURALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisire da parte dello studente la conoscenza delle caratteristiche dell’interno della Terra e del comportamento reologico
delle sue diverse componenti; la capacità di comprendere e analizzare i processi della tettonica globale a scala terrestre e
dei pianeti del sistema solare; la capacità di comprendere, analizzare e modellizzare i processi fisici coinvolti nella tettonica
delle placche e nei diversi fenomeni geologici; la conoscenza delle informazioni essenziali sulle caratteristiche geologiche
delle diverse regioni della Terra, con approfondimenti progressivamente crescenti sull’area del Mediterraneo, della
penisola italiana e sull’Italia settentrionale (Alpi, Appennino Settentrionale e Pianura Padana). Lo studente alla fine del corso dovrà avere una visione complessiva de principali meccanismi geologici che interessano il nostro pianeta e che ne provocano continui cambiamenti. Queste conoscenze aiuteranno a comprendere il ruolo del singolo e delle società nell’acquisizione del goal #15 La vita sulla Terra dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Prerequisiti

Il corso fa parte della formazione geologica di base degli studenti in Scienze Geologiche. Il corso non prevede rapporti di propedeuticità con altri insegnamenti del Corso di Laurea. E' comunque richiesta la conoscenza dei concetti di base di litologia, sedimentologia, petrografia, fisica e mineralogia.

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali e esercitazioni di laboratorio e di una escursione di due giorni avente come oggetto le Alpi. Nelle lezioni frontali verranno spiegate le metodologie che vengono utilizzate negli studi di carattere geodinamico e di geologia regionale e saranno forniti numerosi esempi tratti dalle regioni geodinamiche di tutto il mondo con particolare riguardo all'Italia. Il laboratorio è svolto attraverso la lettura di carte tettoniche, geologiche e l’esecuzione di sezioni geologiche

Verifica Apprendimento

La valutazione sarà effettuata attraverso prove parziali scritte in itinere facoltative. Le prove si svolgono attraverso domande aperte e l’esecuzione di esercizi grafici utilizzati per testare il livello della conoscenza acquisita durante lo svolgimento del corso. E’ inoltre richiesta, ai partecipanti all’escursione, un report sugli argomenti trattati comprensivo di allegati cartografici specifici. L’esame finale obbligatorio consiste in una prova orale individuale, volta ad
accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti del corso. Oggetto dell’esame sono i contenuti delle lezioni frontali e delle escursioni didattiche svolte durante l'anno. Nella valutazione si terrà conto della capacità di comunicare e dell’uso di un linguaggio scientifico appropriato. Attraverso il colloquio e la discussione verranno verificate le conoscenze acquisite dallo studente dei principali meccanismi geodinamici che condizionano le caratteristiche geologiche delle diverse regioni mondiali. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso. Le prove in itinere e il report post-escursione, per chi le ha affrontate, concorrono a definire il voto finale.

Testi

Appunti e materiale didattico fornito dal docente.

“Geodynamics” D. L. Turcotte & G. Schubert, second edition, Cambridge U Press.

“Tectonics” E. M. Moores & R. J. Twiss, Freeman and Company.

“An introduction to Italian geology” C. Doglioni & G. Flores, Lamisco.

Contenuti

Storia delle conoscenze geologiche. L’interno della Terra e le sue caratteristiche. Le forze che agiscono sulla litosfera e i metodi di misura e valutazione
relativi. I movimenti delle placche su di una superficie piana e su di una superficie sferica. Metodi geodetici di rilevamento dei movimenti delle placche. Punti caldi. Lo stato termico della
Terra, flusso delle placche, la convezione del mantello, elementi di reologia. Il magnetismo.I terremoti. I meccanismi di sorgente sismica: la soluzione dei
meccanismi focali in rapporto ai diversi tipi di faglia.
Ambienti geologici. Le aree cratoniche: scudi e bacini. I margini estensionali: le dorsali oceaniche, i fondali oceanici, le
aree di rifting, i margini passivi. I margini convergenti: la fossa, il prisma di accezione, l’arco, la zona di retroarco. I
margini di collisione: il nucleo metamorfico, i sistemi di pieghe e sovrascorrimenti, le differenze tra le varie catene
montuose. I margini trasformi: le zone di trascorrenza, i bacini di trascorrenza e di pull-apart. Cenni sulla geologia
mondiale. Esempi di ambienti tettonici significativi (Himalaya, Ande, Archi vulcanici pacifici, Alpine Fault, Geologia della Penisola Arabica e del Medio-oriente. La geologia dell’Europa e del nord Africa (Mediterraneo). Introduzione alla geologia d’Italia. Geologia e
struttura della Alpi. Geologia e struttura dell’Appennino settentrionale. Geologia e struttura della Pianura Padana.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Gli studenti che non intendono frequentare le lezioni sono invitati a contattare il docente per integrare la loro preparazione con ulteriore materiale didattico che sarà loro fornito sulla base delle loro esigenze, che saranno vagliate dal docente con un apposito colloquio preliminare.

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAINO MATTEO
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0