Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502027 - METODOLOGIA DIAGNOSTICA MOLECOLARE

insegnamento
ID:
502027
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente
1) conoscerà le principali tecniche di biologia molecolare per l’estrazione, amplificazione e analisi degli acidi nucleici
2) conoscerà le principali applicazioni inerenti la diagnostica molecolare e gli aspetti di base della logista diagnostica

Metodi didattici

- Lezioni frontali
- Discussione di scenari di laboratorio
- Approfondimento individuale tramite letteratura e fonti suggerite

Verifica Apprendimento

Esame scritto

Testi

Tietz textbook of Clinical Chemistry and molecular diagnotics

Ciaccio Lippi - Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio

Contenuti

1. Fondamenti di logica diagnostica
2. Tecniche di estrazione degli acidi nucleici
3. Tecniche di quantificazione degli acidi nucleici
4. Controllo di qualità degli acidi nucleici
5. Tecniche di amplificazione degli acidi nucleici: principi generali, tipologie principali
6. Reazione a catena della polimerasi: principi generali, disegno sperimentale, considerazioni tecniche, principali applicazioni
7. Varianti della PCR: Hot start PCR, Touch down PCR, Nested PCR, Multiplex PCR, Inverse PCR, Direct PCR, GC-rich PCR, Reverse transcriptase polymerase chain reaction (RT-PCR), Quantitative polymerase chain reaction (qPCR), real time qPCR, Reverse transcriptase qPCR (RT-qPCR), digital PCR
8. Tecniche di elettroforesi degli acidi nucleici
9. Analisi dei polimorfismi di lunghezza dei frammenti di restrizione (RFLP)
10. PCR-Restriction Fragment Length Polymorphism (PCR-RFLP)
11. Analisi ad alta risoluzione della curva di melting
12. Microarrays: chip per single variant nucleotidiche (SNV chips), microarrays per studi di espressione genica, arrays per ibridizzazione genomica comparativa (aCGH)
13. Ibridizzazione In situ: Ibridizzazione in situ con fluorescenza (FISH), cariotipo spettrale (SKY)
14. Sequenziamento mediante reazione di terminazione con dideossinucleotidi (sequenziamento Sanger)
15. Tecniche di sequenziamento parallelo massivo: principi generali
16. Amplificazione a ponte e sequenziamento mediante impiego di terminatori reversibili marcati con composti fluorescenti
17. Sequenziamento real time di single molecule di DNA mediante impiego di nucleotidi fluorescenti
18. Metodologie di arricchimento di regioni target per sequenziamento parallelo massivo
19. Sequenziamento dell’intero esoma (WES)
20. Applicazione della diagnostica molecolare: esempi clinici

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Con riferimento al nuovo regolamento di inclusione di studenti in
particolari situazioni, il docente fornira' l'assistenza e il materiale
didattico necessario alla formazione dello studente in preparazione
all'esame.

Corsi

Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MILANI PAOLO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Ricercatore
NUVOLONE MARIO ULISSE
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0