Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509240 - DISCUSSIONE RAGIONATA DI CASI CLINICO - RIABILITATIVI

insegnamento
ID:
509240
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di permettere agli studenti di approfondire la logica del ragionamento clinico adottato in fase anamnestica, valutativa e terapeutica. Il corso permetterà agli studenti di aggiornarsi consultando, e comprendendo, i manuali di riabilitazione e la letteratura scientifica internazionale. L’iniziativa prevede la presentazione da parte degli studenti di casi clinici inerenti ai diversi ambiti della riabilitazione e la discussione di gruppo guidata dal docente e dal tutor. Gli studenti approfondiranno:
1) le modalità più efficaci e appropriate di conduzione dell’anamnesi.
2) La scelta dei sistemi di valutazione e classificazioni appropriati per l’inquadramento del paziente.
3) La logica di somministrazione dei test clinici durante la valutazione.
4) Nuove competenze cliniche sulle modalità di scelta del trattamento.
5) Nuove nozioni per il ragionamento clinico in fisioterapia.

Prerequisiti

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di
anatomia, fisiologia, neurologia, ortopedia, reumatologia, pediatria, geriatria, cardiologia, pneumologia, ginecologia, medicina fisica e riabilitativa.

Metodi didattici

Durante ogni incontro, gli studenti espongono ai colleghi del corso i contenuti di un caso clinico sviluppato secondo lo schema di presentazione (presentazione patologia, anamnesi, esame obiettivo, scale di valutazione, diagnosi funzionale e trattamento). Dopo la presentazione, la discussione tra tutti gli studenti è incoraggiata e moderata dal docente e dal tutor.

Verifica Apprendimento

L'esame è scritto con 15 domande a risposta multipla. La scala di valutazione del compito è da 0 a 30. La correzione dei compiti è effettuata immediatamente dopo la prova e comunicata agli studenti. Gli studenti che hanno conseguito il voto 30/30 all'esame scritto possono chiedere un esame orale per arrivare alla valutazione di 30/30 lode.

Testi

Titolo: VALUTAZIONE CLINICA NEURO-MUSCOLO-SCHELETRICA
Autori: Alessandro Ruggeri, Valentina Toscano, Andrea Foglia
Titolo: GUIDA ALLA FISIOTERAPIA
Autore: Tim Ainslie
Edizione italiana a cura di: Gianpiero Capra

Contenuti

Rendere lo studente in grado di:
• aggiornarsi consultando la letteratura scientifica internazionale;
• acquisire abilità nella presentazione e nella comunicazione di un caso clinico;
• sviluppare capacità critiche e di rielaborazione autonoma.

Contenuti:
In ogni incontro, ogni coppia di studenti avrà a disposizione 40 minuti per relazionare agli altri partecipanti del corso un caso clinico di interesse fisioterapico, scelto dallo studente sotto la guida del docente e del tutor del corso.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAVESE CHIARA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0