Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503588 - CHIRURGIA PEDIATRICA INFANTILE

insegnamento
ID:
503588
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso di Chirurgia Pediatrica si propone di fornire allo studente alcune conoscenze fondamentali sulle più comuni patologie chirurgiche che colpiscono il bambino, in tutte le fasi della vita da prima della nascita fino all'adolescenza e oltre, con particolare attenzione rivolta a quelle patologie che possono richiedere un apporto di logopedia.

Prerequisiti

La comprensione degli argomenti trattati nell'insegnamento di Chirurgia Pediatrica richiede allo studente conoscenze di base di patologia generale e chirurgica, nonché di anatomia e fisiologia. Una conoscenza di base della pediatria è utile anche per focalizzare l'attenzione sulle esigenze di salute dei bambini

Metodi didattici

Per tutte queste patologie verrà data enfasi al processo diagnostico, a come sospettare e confermare una diagnosi specifica, piuttosto che alla tecnica chirurgica da adottare nel trattamento. Le lezioni saranno quindi strutturate su sintomi e segni presentati dal bambino sofferente, piuttosto che su un classico iter tassonomico: si parlerà del bambino che si presenta con dolore addominale acuto, o con una massa addominale o inguinale fuorviante, o con emorragia gastroenterica, e così via.

Verifica Apprendimento

Esame orale in presenza, eventualmente integrato con MCQ.

Testi

“Chirurgia”, R.Dionigi Ed., sezione “Chirurgia Pediatrica”

G.B.Parigi -
Chirurgia pediatrica. Approccio e gestione del bambino con problemi chirurgici. Elsevier ed.

Contenuti

Per quanto riguarda il neonato, l'argomento principale sarà quello relativo alle malformazioni congenite, quali l'atresia esofagea, l'ernia diaframmatica congenita, l'ostruzione intestinale congenita, l'onfalocele e la gastroschisi, l'atresia biliare e l'ipospadia. Per quanto riguarda il bambino, l'interesse si concentrerà su alcune peculiari patologie acquisite del primo anno di vita, quali la stenosi ipertrofica del piloro infantile e l'intussuscezione. Si porrà una attenzione particolare alle patologie del tratto gastroesofageo che possono entrare nell’ambito di interesse del logopedista.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi (2)

LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) 
Laurea
3 anni
TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PARIGI GIAN BATTISTA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-14 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE E UROLOGIA
Settore MEDS-14/B - Chirurgia pediatrica e infantile
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0