Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503741 - LABORATORIO PROFESSIONALE III ANNO

insegnamento
ID:
503741
Durata (ore):
12
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo dello studente prevede di affrontare lo studio degli aspetti teorici e metodologici sui quali si fonda l'attività professionale del tecnico di neurofisiopatologia. Al termine del corso lo studente deve aver acquisito le capacità necessarie all'applicazione delle metodiche strumentali di
diagnostica neurofisiologica (Potenziali Evocati)

Prerequisiti

Sono necessarie conoscenze di base di fisica elettrologica, di anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso Centrale e periferico.

Metodi didattici

L’insegnamento si avvale di lezioni frontali (presentazioni in Power Point) ed esercitazioni di laboratorio e pazienti “virtuali”, attraverso l'utilizzo di software interattivo di simulazione clinica e-learning. Per l’utente rappresenta una soluzione di apprendimento facilmente personalizzabile.

Verifica Apprendimento

Possibili esami scritti/orali
Relazioni scritte
Prove pratiche simulate

Testi

Verranno forniti agli studenti materiale e indicazioni su testi da consultare.

Contenuti

1) Strumentazione e materiali per la registrazione di Potenziali evocati
a. Stimolatori
b. Amplificatori e filtri
c. Averager
d. Elettrodi e paste
e. Sistema 10-20 e collocazione degli elettrodi (di superficie e sottocutanei)
2) Tipi di stimolo
a. Visivo pattern (caratteristiche fisiche, spaziali e temporali)
b. Acustico (caratteristiche fisiche, polarità, frequenza temporale)
c. Elettrico (caratteristiche fisiche, frequenza temporale)
3) Standard di registrazione dei potenziali evocati visivi
a. Da stimolo pattern (reversal, on/off) a contrasto di luminanza
b. Da stimolo non strutturato
c. ERG da stimolo pattern e da stimolo flash
4) Potenziali evocati acustici non convenzionali
a. Vestibolari miogeni (N3, VEMP, o-VEMP)
5) Standard di registrazione dei potenziali evocati acustici a breve latenza
6) Standard di registrazione dei potenziali evocati somatosensitivi
a. Da stimolazione elettrica degli arti superiori
b. Da stimolazione elettrica degli arti inferiori
7) Artefatti
a. Ambientali e/o circuitali
b. Endogeni
8) Identificazione delle principali componenti delle risposte evocate
9) Interazione tecnico-paziente

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1