Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500148 - SOCIOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
500148
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso dovrebbe affinare le capacità critiche degli studenti, soprattutto dal punto di vista metodologico, e nella lettura dei risultati di sondaggi e inchieste campionarie. Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere equipaggiati di nuove categorie interpretative, che li aiutino a comprendere e gestire la complessità delle relazioni sociali. Ci si attende inoltre di stimolare una nuova sensibilità per il problema dell'ordine sociale e per le sue possibili soluzioni.

Prerequisiti

Nozioni di base di storia economica e una buona conoscenza dei classici del pensiero economico (in particolare Smith, Ricardo e Malthus).

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Verifica Apprendimento

L’esame è scritto, con domande aperte.
Si propongono 6 domande, fra cui bisogna sceglierne 3.

Le risposte devono essere sviluppate nel modo più preciso e dettagliato possibile.

Testi

Manuale adottato per la prima parte: Franco Rositi, Sociologia, Egea, Bocconi, Milano 2015.

Testo adottato per la seconda parte: Alberto Marradi, Metodologia delle scienze sociali, Il Mulino, Bologna 2007. (capitoli selezionati)

Contenuti

Il corso è diviso in due parti. Nella prima vengono presentate agli studenti le principali concezioni alternative della società e i concetti chiave della disciplina (ruolo, status, istituzione, ideologia...). Ciò avviene anche attraverso una discussione critica del pensiero dei classici della tradizione sociologica (Comte, Durkheim, Simmel, Weber, Marx...), sia dal punto di vista teorico che metodologico.
Nella seconda parte, invece, viene presentato lo status epistemologico della disciplina e si introduce il linguaggio delle variabili. Si illustrano infine principi e metodi di alcuni strumenti di rilevazione dei dati usati in sociologia (Inchieste campionarie, interviste in profondità, focus group e osservazione partecipante), anche considerandone vantaggi e limiti per la ricerca empirica.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Agli studenti saranno inoltre fornite slides tramite la piattaforma Kiro alla fine del corso

Corsi

Corsi (2)

AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO E FINANZA AZIENDALE 
Laurea
3 anni
ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CORRADI FIAMMETTA
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0