ID:
500551
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi dell'insegnamento di Economia e gestione del sistema agroindustriale
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti devono:
Conoscere le principali teorie economiche applicate al settore agroindustriale.
Ricordare i concetti fondamentali legati alla gestione delle risorse naturali, alla produzione agricola e alla trasformazione industriale.
Comprendere le dinamiche di mercato, le politiche agricole e le normative che influenzano il settore agroindustriale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti devono essere in grado di:
Applicare le teorie economiche per analizzare e risolvere problemi specifici del sistema agroindustriale.
Svolgere analisi economiche e gestionali relative a casi studio reali nel settore agroindustriale.
Utilizzare strumenti quantitativi e qualitativi per valutare l'efficienza e la sostenibilità delle operazioni agroindustriali.
Autonomia di giudizio
Gli studenti devono saper:
Analizzare criticamente le politiche agricole e le loro implicazioni economiche, sociali e ambientali.
Valutare le scelte strategiche delle imprese agroindustriali e le loro conseguenze sul mercato e sull'ambiente.
Criticare le pratiche gestionali non sostenibili e proporre soluzioni alternative basate su principi di sostenibilità ed efficienza.
Abilità comunicative
Gli studenti devono saper:
Comunicare efficacemente i risultati delle loro analisi e le loro raccomandazioni sia in forma scritta che orale.
Esplicitare chiaramente le implicazioni economiche e gestionali delle loro proposte a interlocutori diversi, inclusi i non specialisti.
Utilizzare un linguaggio tecnico adeguato per discutere di tematiche agroindustriali in contesti professionali e accademici.
Capacità di apprendere
Gli studenti devono essere in grado di:
Agire in contesti complessi e dinamici, adattandosi alle evoluzioni del settore agroindustriale.
Modificare il proprio approccio gestionale in funzione dei cambiamenti di mercato, delle innovazioni tecnologiche e delle nuove normative.
Autovalutare le proprie competenze e conoscenze, riconoscendo la necessità di aggiornamento continuo per rimanere competitivi e rilevanti nel settore.
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti devono:
Conoscere le principali teorie economiche applicate al settore agroindustriale.
Ricordare i concetti fondamentali legati alla gestione delle risorse naturali, alla produzione agricola e alla trasformazione industriale.
Comprendere le dinamiche di mercato, le politiche agricole e le normative che influenzano il settore agroindustriale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti devono essere in grado di:
Applicare le teorie economiche per analizzare e risolvere problemi specifici del sistema agroindustriale.
Svolgere analisi economiche e gestionali relative a casi studio reali nel settore agroindustriale.
Utilizzare strumenti quantitativi e qualitativi per valutare l'efficienza e la sostenibilità delle operazioni agroindustriali.
Autonomia di giudizio
Gli studenti devono saper:
Analizzare criticamente le politiche agricole e le loro implicazioni economiche, sociali e ambientali.
Valutare le scelte strategiche delle imprese agroindustriali e le loro conseguenze sul mercato e sull'ambiente.
Criticare le pratiche gestionali non sostenibili e proporre soluzioni alternative basate su principi di sostenibilità ed efficienza.
Abilità comunicative
Gli studenti devono saper:
Comunicare efficacemente i risultati delle loro analisi e le loro raccomandazioni sia in forma scritta che orale.
Esplicitare chiaramente le implicazioni economiche e gestionali delle loro proposte a interlocutori diversi, inclusi i non specialisti.
Utilizzare un linguaggio tecnico adeguato per discutere di tematiche agroindustriali in contesti professionali e accademici.
Capacità di apprendere
Gli studenti devono essere in grado di:
Agire in contesti complessi e dinamici, adattandosi alle evoluzioni del settore agroindustriale.
Modificare il proprio approccio gestionale in funzione dei cambiamenti di mercato, delle innovazioni tecnologiche e delle nuove normative.
Autovalutare le proprie competenze e conoscenze, riconoscendo la necessità di aggiornamento continuo per rimanere competitivi e rilevanti nel settore.
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto
Metodi didattici
Approccio student-centred
L'approccio didattico student-centred pone lo studente al centro del processo di apprendimento, enfatizzando l'attività, l'autonomia e la responsabilità individuale. In questo approccio, il docente assume il ruolo di facilitatore o guida oltre che che di semplice trasmettitore di conoscenze. I principali elementi di questo approccio usate nell’insegnamento in oggetto includono:
Apprendimento Attivo:
Gli studenti sono coinvolti attivamente nel processo di apprendimento attraverso attività pratiche, discussioni, progetti di gruppo, e studi di caso.
Personalizzazione:
L'insegnamento è adattato alle esigenze, interessi e stili di apprendimento degli studenti. Questo può includere la differenziazione delle attività e l'uso di materiali didattici diversi.
Collaborazione:
Gli studenti lavorano in gruppi o team per risolvere problemi, condividere conoscenze e supportarsi reciprocamente. Questo sviluppo di abilità sociali è essenziale per il lavoro di squadra nel mondo reale.
Autoapprendimento:
Gli studenti sono incoraggiati a prendere iniziative nel loro apprendimento, fissare obiettivi personali, e riflettere sulle loro esperienze di apprendimento per migliorare continuamente.
Feedback e Valutazione Formativa:
Il feedback continuo è fornito per aiutare gli studenti a comprendere i loro punti di forza e aree di miglioramento. La valutazione è vista come un processo continuo piuttosto che un evento finale.
Strumenti Didattici
Oltre alle presentazioni frontali supportate da slide, vengono usati altri vari strumenti didattici, tra cui:
Piattaforme di E-learning, Strumenti di Collaborazione Online, casi Studio, Laboratori e Attività Pratiche, Discussioni in Classe e Seminari, Progetti e Presentazioni. L'uso di lavagne interattive inoltre mira a rendere le lezioni più dinamiche e interattive, coinvolgendo attivamente gli studenti.
Utilizzando questi strumenti e strategie, l’insegnamento mira a creare un ambiente di apprendimento più inclusivo, motivante e efficace, promuovendo lo sviluppo delle competenze necessarie per il successo accademico e professionale degli studenti.
L'approccio didattico student-centred pone lo studente al centro del processo di apprendimento, enfatizzando l'attività, l'autonomia e la responsabilità individuale. In questo approccio, il docente assume il ruolo di facilitatore o guida oltre che che di semplice trasmettitore di conoscenze. I principali elementi di questo approccio usate nell’insegnamento in oggetto includono:
Apprendimento Attivo:
Gli studenti sono coinvolti attivamente nel processo di apprendimento attraverso attività pratiche, discussioni, progetti di gruppo, e studi di caso.
Personalizzazione:
L'insegnamento è adattato alle esigenze, interessi e stili di apprendimento degli studenti. Questo può includere la differenziazione delle attività e l'uso di materiali didattici diversi.
Collaborazione:
Gli studenti lavorano in gruppi o team per risolvere problemi, condividere conoscenze e supportarsi reciprocamente. Questo sviluppo di abilità sociali è essenziale per il lavoro di squadra nel mondo reale.
Autoapprendimento:
Gli studenti sono incoraggiati a prendere iniziative nel loro apprendimento, fissare obiettivi personali, e riflettere sulle loro esperienze di apprendimento per migliorare continuamente.
Feedback e Valutazione Formativa:
Il feedback continuo è fornito per aiutare gli studenti a comprendere i loro punti di forza e aree di miglioramento. La valutazione è vista come un processo continuo piuttosto che un evento finale.
Strumenti Didattici
Oltre alle presentazioni frontali supportate da slide, vengono usati altri vari strumenti didattici, tra cui:
Piattaforme di E-learning, Strumenti di Collaborazione Online, casi Studio, Laboratori e Attività Pratiche, Discussioni in Classe e Seminari, Progetti e Presentazioni. L'uso di lavagne interattive inoltre mira a rendere le lezioni più dinamiche e interattive, coinvolgendo attivamente gli studenti.
Utilizzando questi strumenti e strategie, l’insegnamento mira a creare un ambiente di apprendimento più inclusivo, motivante e efficace, promuovendo lo sviluppo delle competenze necessarie per il successo accademico e professionale degli studenti.
Verifica Apprendimento
L’esame e in forma scritta con domande a risposta chiusa. La scala di valutazione va da 0 a 30 e lode, con superamento della prova al raggiungimento del 18/30. Ciascuna domanda attribuisce 3 punti per un totale di 33 punti corrispondente a 30 e lode. Il risultato della prova d'esame verrà comunicato tramite il sistema esse3. L'accettazione o rifiuto del voto deve avvenire secondo il vigente regolamento didattico di Ateneo.
Testi
Dispense distribuite dal docente e pubblicate sulla pagina personale il cui link è pubblicato sulla piattaforma e-learning
Contenuti
- Sistema agroindustriale e i canali distributivi
- Innovazione nel sistema agroindustriale
- Qualità e sicurezza degli alimenti
- Sicurezza alimentare
- Principali elementi di progettazione e implementazione e valutazione della catena alimentare
Seminari condotti da esperti completano il programma
- Innovazione nel sistema agroindustriale
- Qualità e sicurezza degli alimenti
- Sicurezza alimentare
- Principali elementi di progettazione e implementazione e valutazione della catena alimentare
Seminari condotti da esperti completano il programma
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
MANAGEMENT
Laurea
3 anni
No Results Found