L'obiettivo del corso è mirare a formare discenti in possesso delle competenze geografiche atte a promuovere esperienze nell'ambito dell'educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile e di sviluppare capacità e competenze nei settori della green economy, della geopolitica dell'energia e delle risorse con particolare attenzione all'eco-sostenibilità e all'utilizzo responsabile del territorio. In questo contesto l’azione educativa e didattica si pone l’obiettivo di accompagnare i corsisti lungo un percorso di scoperta e di crescita personale e collettiva, nella convinzione che tutti, indipendentemente dall’età e dal ruolo svolto, possano diventare protagonisti di cambiamenti concreti e contribuire alla nascita di una comunità capace di futuro.
Prerequisiti
Conoscenza di base della geografia generale a livello scolastico
Metodi didattici
Lezioni frontali e dialogate finalizzate alla comprensione dei temi proposti. Tale visione degli argomenti vuole essere una esemplificazione del metodo proprio alla geografia. Si raccomanda uno studio di tipo applicativo, volto al costante riscontro di quanto appreso a livello teorico con quanto direttamente osservato nella realtà circostante.
Verifica Apprendimento
Colloquio orale. In sede di esame si procederà alla discussione sia dei testi di riferimento sia degli elaborati-materiali svolti durante il corso.
Testi
-S. PINNA, “Il cambiamento climatico. La religione del XXI secolo”, Roma, Tab edizioni, 2019. -A. Spuri, “Cambiamenti climatici. Tra facili allarmismi e pericolose sottovalutazioni”, Torino, Claudiana, 2018.
Contenuti
Studio e approfondimento di aree tematiche quali la sostenibilità, l’educazione ambientale, l’uomo, gli altri organismi viventi e l’ambiente; lo sviluppo scientifico e tecnologico in collegamento con la storia dell’uomo e la sostenibilità; il patrimonio culturale e naturale del territorio e lo studio del paesaggio come lettura della memoria materiale e immateriale e sostegno per la progettazione del futuro; le grandi questioni della sostenibilità: adattamento ai cambiamenti climatici, tutela della biodiversità, gestione dei rifiuti, lotta all’inquinamento, produzione di energie rinnovabili, mobilità sostenibile, sovranità alimentare, gestione dell’acqua e delle risorse; la cittadinanza attiva capace di uno sguardo globale e di scelte personali-responsabili.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
ventuali lacune di conoscenza geografica verranno colmate attraverso l'uso dei testi: -A.R. CANDURA, “Geografia. Un’introduzione critica”, Milano, Mondadori Università, 2018. -E. H. FOUBERG, A. B. MURPHY e H. J. DE BLIJ, "Geografia umana", Bologna, Zanichelli, ed. 2010. C - Il Calendario Atlante De Agostini (ed. 2021).