ID:
500057
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
STORIA MEDIEVALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di fornire la conoscenza di un quadro bibliograficamente aggiornato delle questioni fondamentali e dei fatti peculiari della storia medievale e una prima padronanza critica degli strumenti d’indagine. Particolare attenzione sarà data alla terminologia specifica della disciplina, all’approccio geostorico e ai contenuti riguardanti l’area italiana.
Prerequisiti
Si presuppone una conoscenza generale (come da programmi di scuola secondaria di secondo grado) della cronologia, dei principali avvenimenti e delle linee di sviluppo della storia europea dei secoli V-XV. È senza dubbio utile, ma non necessaria, la conoscenza della lingua latina.
Metodi didattici
Il corso (72 ore) si articola in lezioni e approfondimenti aperti alla discussione. Gli studenti saranno coinvolti nell’analisi di fonti diverse (documentarie, iconografiche, materiali) e nella disamina di testi storiografici. Ogni tema affrontato sarà corredato dalla presentazione di un quadro bibliografico aggiornato, di cui si potrà ulteriormente dibattere.
Saranno utilizzati supporti visivi e strumenti informatici. Agli studenti sarà fornito materiale didattico in forma digitale (carte geostoriche, cronologie di supporto, saggi, immagini ecc.).
Saranno utilizzati supporti visivi e strumenti informatici. Agli studenti sarà fornito materiale didattico in forma digitale (carte geostoriche, cronologie di supporto, saggi, immagini ecc.).
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma. Saranno dunque oggetto d’esame i temi generali della storia medievale e le principali questioni inerenti alla periodizzazione (scansioni interne ai dieci secoli di medioevo) e alle fonti. Lo studente dovrà essere in grado di avviare un approccio critico agli argomenti, dimostrando di conoscerli e di saperli esporre in modo corretto.
Lo studente frequentante sarà inoltre chiamato a esporre e discutere temi trattati a lezione (primo e secondo modulo). Lo studente non frequentante sarà inoltre chiamato a esporre e discutere temi del secondo modulo.
La valutazione terrà conto del corretto uso della terminologia storica e di un’impostazione critica alla materia.
Lo studente frequentante sarà inoltre chiamato a esporre e discutere temi trattati a lezione (primo e secondo modulo). Lo studente non frequentante sarà inoltre chiamato a esporre e discutere temi del secondo modulo.
La valutazione terrà conto del corretto uso della terminologia storica e di un’impostazione critica alla materia.
Testi
******** STUDENTI FREQUENTANTI ********
*** PRIMO MODULO (PARTE GENERALE)
Per la preparazione si richiede:
** 1. lo studio di UN manuale, che può essere scelto tra i seguenti (se ne darà breve illustrazione nel corso della prima lezione):
- Andrea ZORZI (con la collaborazione di Enrico FAINI, Francesco MORES, Pierluigi TERENZI), Manuale di storia medievale. Seconda edizione, Novara, UTET-De Agostini, 2021;
- Alfio CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014 (nuova ed.);
- agli studenti autorizzati a beneficiare della DIDATTICA INCLUSIVA si consiglia (come manuale): Paolo GRILLO, Storia medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Milano, Pearson, 2024 (2a ed.) [edizione cartacea con codice di accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web based contenente risorse multimediali, e all'edizione digitale del testo];
** 2. la lettura critica di: Giuseppe SERGI, L’idea di Medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Roma, Donzelli, 2005;
** 3. lo studio degli APPUNTI annotati durante le lezioni del corso;
** 4. l’indispensabile uso di un buon ATLANTE STORICO (se ne daranno chiarimenti anche nel corso delle lezioni).
*** SECONDO MODULO (PARTE MONOGRAFICA)
Per la preparazione si richiede:
** 1. lo studio degli APPUNTI annotati durante le lezioni del corso (indispensabile), comprese le fonti analizzate;
** 2. la partecipazione a un approfondimento seminariale (modalità e percorsi saranno indicati nel corso delle lezioni).
Ulteriori riferimenti e approfondimenti bibliografici verranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni.
******** STUDENTI NON FREQUENTANTI ********
*** PRIMO MODULO (PARTE GENERALE)
Per la preparazione si richiede:
** 1. lo studio di UN manuale, che può essere scelto tra i seguenti (se ne darà breve illustrazione nel corso della prima lezione):
- Andrea ZORZI (con la collaborazione di Enrico FAINI, Francesco MORES, Pierluigi TERENZI), Manuale di storia medievale. Seconda edizione, Novara, UTET-De Agostini, 2021
- Alfio CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014 (nuova ed.); (new ed.);
- agli studenti autorizzati a beneficiare della DIDATTICA INCLUSIVA si consiglia (come manuale): Paolo GRILLO, Storia medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Milano, Pearson, 2024 (2a ed.) [edizione cartacea con codice di accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web based contenente risorse multimediali, e all'edizione digitale del testo];
** 2. la lettura critica di: Giuseppe SERGI, L’idea di Medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Roma, Donzelli, 2005;
** 3. la lettura critica del volume Francesco SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l’uso, Milano-Torino, Pearson, 2022;
** 4. l’indispensabile uso di un buon ATLANTE STORICO.
Gli studenti non frequentanti sono invitati, se possibile, a prendere parte alla prima lezione.
*** SECONDO MODULO (PARTE MONOGRAFICA)
Per la preparazione si richiede:
** lo studio di: André VAUCHEZ, Francesco d’Assisi. Tra storia e memoria, edizione italiana a cura di Grado Giovanni Merlo, Torino, Einaudi, 2010.
È possibile concordare con il docente, in alternativa a quanto qui indicato, un programma personalizzato con relativa bibliografia.
*** PRIMO MODULO (PARTE GENERALE)
Per la preparazione si richiede:
** 1. lo studio di UN manuale, che può essere scelto tra i seguenti (se ne darà breve illustrazione nel corso della prima lezione):
- Andrea ZORZI (con la collaborazione di Enrico FAINI, Francesco MORES, Pierluigi TERENZI), Manuale di storia medievale. Seconda edizione, Novara, UTET-De Agostini, 2021;
- Alfio CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014 (nuova ed.);
- agli studenti autorizzati a beneficiare della DIDATTICA INCLUSIVA si consiglia (come manuale): Paolo GRILLO, Storia medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Milano, Pearson, 2024 (2a ed.) [edizione cartacea con codice di accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web based contenente risorse multimediali, e all'edizione digitale del testo];
** 2. la lettura critica di: Giuseppe SERGI, L’idea di Medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Roma, Donzelli, 2005;
** 3. lo studio degli APPUNTI annotati durante le lezioni del corso;
** 4. l’indispensabile uso di un buon ATLANTE STORICO (se ne daranno chiarimenti anche nel corso delle lezioni).
*** SECONDO MODULO (PARTE MONOGRAFICA)
Per la preparazione si richiede:
** 1. lo studio degli APPUNTI annotati durante le lezioni del corso (indispensabile), comprese le fonti analizzate;
** 2. la partecipazione a un approfondimento seminariale (modalità e percorsi saranno indicati nel corso delle lezioni).
Ulteriori riferimenti e approfondimenti bibliografici verranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni.
******** STUDENTI NON FREQUENTANTI ********
*** PRIMO MODULO (PARTE GENERALE)
Per la preparazione si richiede:
** 1. lo studio di UN manuale, che può essere scelto tra i seguenti (se ne darà breve illustrazione nel corso della prima lezione):
- Andrea ZORZI (con la collaborazione di Enrico FAINI, Francesco MORES, Pierluigi TERENZI), Manuale di storia medievale. Seconda edizione, Novara, UTET-De Agostini, 2021
- Alfio CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014 (nuova ed.); (new ed.);
- agli studenti autorizzati a beneficiare della DIDATTICA INCLUSIVA si consiglia (come manuale): Paolo GRILLO, Storia medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Milano, Pearson, 2024 (2a ed.) [edizione cartacea con codice di accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web based contenente risorse multimediali, e all'edizione digitale del testo];
** 2. la lettura critica di: Giuseppe SERGI, L’idea di Medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Roma, Donzelli, 2005;
** 3. la lettura critica del volume Francesco SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l’uso, Milano-Torino, Pearson, 2022;
** 4. l’indispensabile uso di un buon ATLANTE STORICO.
Gli studenti non frequentanti sono invitati, se possibile, a prendere parte alla prima lezione.
*** SECONDO MODULO (PARTE MONOGRAFICA)
Per la preparazione si richiede:
** lo studio di: André VAUCHEZ, Francesco d’Assisi. Tra storia e memoria, edizione italiana a cura di Grado Giovanni Merlo, Torino, Einaudi, 2010.
È possibile concordare con il docente, in alternativa a quanto qui indicato, un programma personalizzato con relativa bibliografia.
Contenuti
Il corso si articola in due moduli: il primo è dedicato a temi generali della storia medievale secondo la periodizzazione classica della scuola italiana (arco cronologico dal V al XV secolo); il secondo affronta un percorso entro un tema monografico, condotto tramite un approccio critico a diverse questioni e una analisi di fonti diverse, in modo da avvicinare lo studente al metodo storico e alle inerenti problematiche attuali, con particolare attenzione all’uso di fonti e strumenti e all’interdisciplinarietà.
** PRIMO MODULO (parte generale)
L'ETÀ MEDIEVALE (SECOLI V-XV): TEMI E APPROFONDIMENTI
Nel corso delle lezioni del primo modulo saranno trattati criticamente alcuni temi fondamentali dei secoli medievali, in prospettiva di lungo periodo e con ampi quadri di sintesi, a integrazione e completamento dello studio della parte istituzionale (manuale di storia medievale).
I contenuti saranno trattati con un approccio critico a diverse questioni e una analisi di fonti diverse, in modo da avvicinare lo studente al metodo storico e alle inerenti problematiche attuali, con particolare attenzione all’uso di fonti e strumenti e all’interdisciplinarietà. Filo conduttore saranno sia un’attenzione precipua alle fonti e a una loro lettura il più possibile vicina a parametri di sguardo medievali, sia alcuni passi entro l’orizzonte critico del mestiere di storico, dei metodi e delle prospettive attuali.
** SECONDO MODULO (parte monografica)
FRANCESCO NELLO SPECCHIO: FORME, RIFLESSI, PROSPETTIVE DEL SANTO DI ASSISI TRA STORIA E MEMORIA
Durante le lezioni del secondo modulo sono trattati alcuni aspetti della figura di san Francesco d’Assisi tra storia e memoria, nell’intreccio di voci e di sguardi che a partire dal medioevo si sono avvicendati nell’interpretare la sua figura e il suo lascito. È dunque tratteggiato un percorso di analisi di alcune fonti medievali, sia testi scritti sia immagini, con attenzione agli agganci con le riletture contemporanee.
Questa prospettiva permette di toccare temi che da vicino coinvolgono il mestiere dello storico, i suoi metodi, i limiti e le sfide della sua investigazione. Oltre allo sguardo sulle fonti, saranno compagne di viaggio alcune domande, senz’altro necessarie, sulle prospettive contemporanee dell’indagine storica.
Entro le ore di lezione è prevista una parte seminariale (9 ore accademiche) con necessaria frequenza.
** PRIMO MODULO (parte generale)
L'ETÀ MEDIEVALE (SECOLI V-XV): TEMI E APPROFONDIMENTI
Nel corso delle lezioni del primo modulo saranno trattati criticamente alcuni temi fondamentali dei secoli medievali, in prospettiva di lungo periodo e con ampi quadri di sintesi, a integrazione e completamento dello studio della parte istituzionale (manuale di storia medievale).
I contenuti saranno trattati con un approccio critico a diverse questioni e una analisi di fonti diverse, in modo da avvicinare lo studente al metodo storico e alle inerenti problematiche attuali, con particolare attenzione all’uso di fonti e strumenti e all’interdisciplinarietà. Filo conduttore saranno sia un’attenzione precipua alle fonti e a una loro lettura il più possibile vicina a parametri di sguardo medievali, sia alcuni passi entro l’orizzonte critico del mestiere di storico, dei metodi e delle prospettive attuali.
** SECONDO MODULO (parte monografica)
FRANCESCO NELLO SPECCHIO: FORME, RIFLESSI, PROSPETTIVE DEL SANTO DI ASSISI TRA STORIA E MEMORIA
Durante le lezioni del secondo modulo sono trattati alcuni aspetti della figura di san Francesco d’Assisi tra storia e memoria, nell’intreccio di voci e di sguardi che a partire dal medioevo si sono avvicendati nell’interpretare la sua figura e il suo lascito. È dunque tratteggiato un percorso di analisi di alcune fonti medievali, sia testi scritti sia immagini, con attenzione agli agganci con le riletture contemporanee.
Questa prospettiva permette di toccare temi che da vicino coinvolgono il mestiere dello storico, i suoi metodi, i limiti e le sfide della sua investigazione. Oltre allo sguardo sulle fonti, saranno compagne di viaggio alcune domande, senz’altro necessarie, sulle prospettive contemporanee dell’indagine storica.
Entro le ore di lezione è prevista una parte seminariale (9 ore accademiche) con necessaria frequenza.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti NON FREQUENTANTI sono tenuti a prendere contatto con il docente entro il 30 APRILE 2025 per concordare i necessari complementi al programma.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della DIDATTICA INCLUSIVA sono invitati a prendere contatto con il docente. Poiché ogni studente autorizzato a beneficiare della DIDATTICA INCLUSIVA presenta esigenze particolari, gli strumenti didattici e la gestione del programma d’esame saranno concordati singolarmente.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della DIDATTICA INCLUSIVA sono invitati a prendere contatto con il docente. Poiché ogni studente autorizzato a beneficiare della DIDATTICA INCLUSIVA presenta esigenze particolari, gli strumenti didattici e la gestione del programma d’esame saranno concordati singolarmente.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found