ID:
500030
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Attraverso lo studio dello sviluppo dell’idea di democrazia in epoca moderna e contemporanea, alla fine del corso gli studenti avranno acquisito familiarità sia con i principali autori, concetti e dottrine della storia del pensiero politico sia con alcuni degli approcci metodologici tipici della disciplina.
Lo studente dovrà dimostrare di utilizzare un lessico appropriato, di avere acquisito adeguate categorie concettuali e di saperle applicare ai contenuti trattati.
Il corso intende infine stimolare negli studenti la capacità critica e di riflessione circa le tematiche relative allo sviluppo del pensiero democratico e delle critiche ad esso rivolte nel corso della storia moderna e contemporanea
Lo studente dovrà dimostrare di utilizzare un lessico appropriato, di avere acquisito adeguate categorie concettuali e di saperle applicare ai contenuti trattati.
Il corso intende infine stimolare negli studenti la capacità critica e di riflessione circa le tematiche relative allo sviluppo del pensiero democratico e delle critiche ad esso rivolte nel corso della storia moderna e contemporanea
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere una conoscenza di base della storia
moderna e contemporanea europea.
moderna e contemporanea europea.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Esame orale. L'esame consisterà di i) un argomento a piacere portato dallo studente sui temi trattati dai testi di riferimento ii) una domanda sui Pensieri sulla democrazia in Europa di Giuseppe Mazzini; iii) una domanda su un tema o autore scelti tra quelli trattati dai testi di riferimento. Ciascuna domanda verrà valutata da 0-10.
La prova orale mira in particolare a valutare i) la familiarità degli studenti con i principali autori, concetti e dottrine della storia del pensiero politico sia con alcuni degli approcci metodologici tipici della disciplina; ii) La loro capacità di utilizzare un lessico appropriato, l'acquisizione di adeguate categorie concettuali e la capacità di saperle applicare ai contenuti trattati; iii) la capacità critica e di riflessione circa le tematiche relative allo sviluppo del pensiero democratico e delle critiche ad esso rivolte nel corso della storia moderna e contemporanea.
La prova orale mira in particolare a valutare i) la familiarità degli studenti con i principali autori, concetti e dottrine della storia del pensiero politico sia con alcuni degli approcci metodologici tipici della disciplina; ii) La loro capacità di utilizzare un lessico appropriato, l'acquisizione di adeguate categorie concettuali e la capacità di saperle applicare ai contenuti trattati; iii) la capacità critica e di riflessione circa le tematiche relative allo sviluppo del pensiero democratico e delle critiche ad esso rivolte nel corso della storia moderna e contemporanea.
Testi
1) Lezioni e letture integrative resi disponibili dal docente sulla pagina del corso su Kiro
2) S. Mastellone, Storia della democrazia in Europa (Torino, UTET, 2004 nuova ed./oppure ed. 2006 con intro di Bobbio)
3) Giuseppe Mazzini, Pensieri sulla democrazia in Europa (qualsiasi edizione)
2) S. Mastellone, Storia della democrazia in Europa (Torino, UTET, 2004 nuova ed./oppure ed. 2006 con intro di Bobbio)
3) Giuseppe Mazzini, Pensieri sulla democrazia in Europa (qualsiasi edizione)
Contenuti
Il corso esplora lo sviluppo dell’idea di democrazia nella storia del pensiero politico occidentale da Thomas Hobbes a Norberto Bobbio. Esso investiga le varie componenti filosofiche, costituzionali e sociali del concetto di democrazia, ricollocandole all’interno dei contesti storici ed intellettuali nei quali esso si è venuto ad articolare tra Seicento e Novecento in Europa e negli Stati Uniti. Attraverso l’analisi di alcuni autori e testi classici del pensiero occidentale, gli studenti impareranno a comprendere come la democrazia sia storicamente legata ad una costellazione di altri concetti, da quello di diritto naturale all’idea di sovranità popolare e di rappresentanza, imponendosi infine come forma di organizzazione paradigmatica dello stato a livello globale.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Agli studenti che hanno ottenuto la certificazione di trovarsi nella condizioni previste dalla normativa di Ateneo, (https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) saranno assicurate fino a due ore alla settimana di ricevimento online e indicazioni sui materiali didattici che consentano la preparazione dell'esame in autonomia.
Il programma di esame è identico per studenti frequentanti e non frequentanti
Il programma di esame è identico per studenti frequentanti e non frequentanti
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found