ID:
500881
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Scopo dell’insegnamento è presentare gli aspetti salienti dell’esperienza costituzionale occidentale nei secoli XIX e XX. L’analisi delle istituzioni
politiche sarà condotta con approccio comparato e tenderà a mettere in luce le dinamiche di convergenza e divergenza dei principali modelli
costituzionali europei.
Al termine del percorso formativo lo studente dovrà acquisire la conoscenza degli argomenti trattati a lezione o studiati sui testi di riferimento. Dovrà inoltre dimostrare di saper utilizzare un lessico appropriato e applicare adeguate categorie concettuali ai contenuti trattati.
politiche sarà condotta con approccio comparato e tenderà a mettere in luce le dinamiche di convergenza e divergenza dei principali modelli
costituzionali europei.
Al termine del percorso formativo lo studente dovrà acquisire la conoscenza degli argomenti trattati a lezione o studiati sui testi di riferimento. Dovrà inoltre dimostrare di saper utilizzare un lessico appropriato e applicare adeguate categorie concettuali ai contenuti trattati.
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere una conoscenza di base della storia
europea moderna e contemporanea.
europea moderna e contemporanea.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e attività seminariali con il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso dibattito, presentazioni e discussione di
letture.
Per lo svolgimento delle lezioni frontali saranno utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata
all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO.
letture.
Per lo svolgimento delle lezioni frontali saranno utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata
all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame sarà orale.
Gli studenti FREQUENTANTI prepareranno l’esame sugli appunti del corso e sulla bibliografia consigliata a lezione. Dovranno inoltre scrivere una
relazione di non più di 10 mila battute su un argomento concordato a lezione. La relazione andrà inviata alla docente via e-mail
(ecolombo@unipv.it) entro la fine del corso.
Per gli studenti frequentanti del programma Modalità didattiche inclusive e del programma PA 110 e lode la presentazione della relazione è
facoltativa. La valutazione terrà conto anche della partecipazione attiva durante le lezioni seminariali ed eventualmente della relazione scritta (10
percento).
Per gli studenti NON FREQUENTANTI la prova d’esame sarà orale, da preparare sui testi di riferimento indicati nel campo "Testi di riferimento".
Gli studenti dovranno mostrare di avere acquisito le seguenti
competenze/capacità: a) conoscenza puntuale dei temi affrontati a
lezione o esposti nei testi d’esame; b) esposizione accurata dei contenuti
appresi; c) applicazione delle nozioni acquisite a questioni presenti nel
dibattito pubblico attuale; d) analisi critica dei paradigmi interpretativi
presentati e discussi nelle lezioni o illustrati nei testi d’esame.
Gli studenti FREQUENTANTI prepareranno l’esame sugli appunti del corso e sulla bibliografia consigliata a lezione. Dovranno inoltre scrivere una
relazione di non più di 10 mila battute su un argomento concordato a lezione. La relazione andrà inviata alla docente via e-mail
(ecolombo@unipv.it) entro la fine del corso.
Per gli studenti frequentanti del programma Modalità didattiche inclusive e del programma PA 110 e lode la presentazione della relazione è
facoltativa. La valutazione terrà conto anche della partecipazione attiva durante le lezioni seminariali ed eventualmente della relazione scritta (10
percento).
Per gli studenti NON FREQUENTANTI la prova d’esame sarà orale, da preparare sui testi di riferimento indicati nel campo "Testi di riferimento".
Gli studenti dovranno mostrare di avere acquisito le seguenti
competenze/capacità: a) conoscenza puntuale dei temi affrontati a
lezione o esposti nei testi d’esame; b) esposizione accurata dei contenuti
appresi; c) applicazione delle nozioni acquisite a questioni presenti nel
dibattito pubblico attuale; d) analisi critica dei paradigmi interpretativi
presentati e discussi nelle lezioni o illustrati nei testi d’esame.
Testi
Per gli studenti FREQUENTANTI la bibliografia di riferimento sarà indicata a lezione.
Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno prepararsi sui testi seguenti:
R.C. van Caenegem, Il diritto costituzionale occidentale. Un’introduzione storica, Carocci, Roma, 2010, capitoli 7 e 8.
Uno a scelta tra i seguenti testi:
F. Bonini, Storia costituzionale della Repubblica, Roma, Carocci, 2008.
P. Colombo, Storia costituzionale della monarchia italiana, Laterza, Roma-Bari, 2001.
R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2011), Roma, Carocci, 2002.
Gli studenti iscritti ai programmi PA 110elode e Didattica inclusiva potranno sostituire il testo a scelta con la preparazione dei capitoli 1 e 4 del volume di P. Colombo, Storia costituzionale della monarchia italiana, Laterza, Roma-Bari, 2001.
Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno prepararsi sui testi seguenti:
R.C. van Caenegem, Il diritto costituzionale occidentale. Un’introduzione storica, Carocci, Roma, 2010, capitoli 7 e 8.
Uno a scelta tra i seguenti testi:
F. Bonini, Storia costituzionale della Repubblica, Roma, Carocci, 2008.
P. Colombo, Storia costituzionale della monarchia italiana, Laterza, Roma-Bari, 2001.
R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2011), Roma, Carocci, 2002.
Gli studenti iscritti ai programmi PA 110elode e Didattica inclusiva potranno sostituire il testo a scelta con la preparazione dei capitoli 1 e 4 del volume di P. Colombo, Storia costituzionale della monarchia italiana, Laterza, Roma-Bari, 2001.
Contenuti
L’insegnamento riguarderà gli sviluppi costituzionali europei tra Otto e
Novecento, con particolare attenzione alle esperienze di Francia,
Germania, Italia e Regno Unito. Saranno messi in luce i precedenti del
costituzionalismo ottocentesco e se ne analizzeranno i tratti essenziali. In
particolare, si compareranno le forme di stato e di governo, i parlamenti e
l’estensione della cittadinanza politica.
Novecento, con particolare attenzione alle esperienze di Francia,
Germania, Italia e Regno Unito. Saranno messi in luce i precedenti del
costituzionalismo ottocentesco e se ne analizzeranno i tratti essenziali. In
particolare, si compareranno le forme di stato e di governo, i parlamenti e
l’estensione della cittadinanza politica.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La professoressa Colombo riceve gli studenti negli orari indicati sul sito di dipartimento e previo appuntamento via email,
scrivendo all'indirizzo: ecolombo@unipv.it
scrivendo all'indirizzo: ecolombo@unipv.it
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found