Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

510451 - ANTROPOLOGIA AMBIENTALE E DELLE RISORSE

insegnamento
ID:
510451
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere i principali approcci metodologici e quadri teorici elaborati dall'antropologia sociale e culturale in merito a questioni legate alla gestione delle risorse naturali e alle relazioni tra gli esseri umani e i loro ambienti. Gli studenti saranno in grado di riflettere criticamente su - e utilizzare - i concetti chiave che l'antropologia ha sviluppato per analizzare le dimensioni sociali, culturali e politiche caratterizzanti la dicotomia tra "natura" e "cultura", i conflitti generati dall'ineguale accesso alle risorse e le interazioni tra attori umani e non-umani.

Prerequisiti


Agli studenti è richiesta una conoscenza di base dei principali eventi politici del XIX e XX secolo.

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni frontali e seminari di approfondimento.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale individuale, volta a valutare la conoscenza dei testi in programma e il conseguimento degli obiettivi formativi. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti
presentati.

Testi

Gli studenti prepareranno per la prova d’esame i testi seguenti:

1) Palumbo B., Pizza G., Schirripa P., 2023. Antropologia culturale e sociale. Concetti, Storia, Prospettive, Milano, Hoepli (da pag. 1 a pag. 133).

2) Un testo a scelta tra:

D'Angelo L. and R. J. Pijpers, 2022, The Anthropology of Resource Extraction, Routledge, Abingdon, Oxfordshire.

Gardini, M. 2017, La Terra Contesa. Conflitti fondiari e lavoro agricolo in Togo: Edizioni Mimesis, Milano.

Gentilucci, M. 2022, La montagna e il capitale. Il cammino kanak del nichel, Prospero Editore, Novate Milanese.

Rimoldi L., Scaglioni M. (a cura di), Antropologia dei rifiuti nelle Afriche del Terzo Millennio. Scarti, Sfide, Riconfigurazioni e opportunità, Milano: Utet.

Tsing, A. L. 2021, Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo, Keller, Rovereto.


3) un testo a scelta tra:

Borgnino, E. 2022, Ecologie native, Elèuthera, Milano.

Breda, N. 2020, I respiri della palude, CISU, Roma.

Brigati, R., Gamberi, V., 2019, Metamorfosi. La svolta ontologica in antropologia, Quodlibet, Macerata.

Dei, F., Quarta, L. 2021. Sulla svolta ontologica. Prospettive e rappresentazioni tra antropologia e filosofia, Meltemi, Milano.

Descola, P. 2005, Oltre natura e cultura, Raffaello Cortina Editore, Milano (introduzione, cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, Postfazione).

Kohn, E. 2021, Come pensano le foreste. Antropologia oltre l'umano, Nottetempo, Milano.

Lai, F. 2020, Antropocene, Edit, Firenze.

Rossi, A. 2022, Eco-buddhismo. Monaci della foresta e paesaggi contesi in Thailandia, Meltemi, Milano.

Van Aken, M. 2020, Campati per aria, Elèuthera, Milano.

Contenuti

Il corso verterà sui dibattiti che hanno attraversato l’antropologia sociale e culturale rispetto all’opposizione tra “natura” e “cultura”, alla nozione di Antropocene e ai conflitti relativi all’accesso e gestione di determinate risorse. Attraverso l’analisi di casi etnografici dall’Europa, dall’Africa, dall’Oceania, dall’Asia e dalle Americhe, si esploreranno le sfide che questi processi sociopolitici comportano a livello locale e globale. Sono previste sedute seminariali intorno a specifici casi di studio ed esperienze di ricerca sul campo.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Agli studenti che hanno ottenuto la certificazione di trovarsi nelle condizioni previste dalla normativa di Ateneo, (https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) saranno assicurate fino a due ore alla settimana di ricevimento online e indicazioni sui materiali didattici che consentano la preparazione dell'esame in autonomia.

Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GARDINI MARCO
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1