ID:
504022
Durata (ore):
57
CFU:
6
SSD:
ELETTRONICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si pone come obiettivo quello di completare la formazione di base dello studente per quanto concerne l’elettronica analogica e di avviarlo alle attività di laboratorio, con uso della strumentazione di misura e del simulatore circuitale Spice. Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenze sulle architetture di amplificazione multi-stadio sia a MOS che a BJT con particolare riferimento al comportamento in frequenza dei dispositivi elementari e dei circuiti di base; deve avere padronanza dei concetti della reazione negativa, dei problemi di stabilità degli amplificatori reazionati e delle tecniche di compensazione degli stessi.
Prerequisiti
Conoscenze di teoria dei circuiti e di elettronica applicata (analogica) con particolare riferimento ai transistori MOS e BJT, amplificatori operazionali, diagrammi di Bode. Familiarità con l’uso della Trasformata di Fourier, della Trasformata di Laplace, dei numeri complessi.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 31
Esercitazioni (ore/anno in aula): 13
Attività pratiche (ore/anno in aula): 20
Le lezioni sono svolte alla lavagna a volte con l'ausilio di lucidi
Le esercitazioni sono svolte alla lavagna come ripasso di argomenti propedeutici, soluzione analitica di problemi e verifica settimanale dell'apprendimento
Le attività pratiche sono svolte sia con l'utilizzo del simulatore circuitale che con gli strumenti di misura del laboratorio.
Esercitazioni (ore/anno in aula): 13
Attività pratiche (ore/anno in aula): 20
Le lezioni sono svolte alla lavagna a volte con l'ausilio di lucidi
Le esercitazioni sono svolte alla lavagna come ripasso di argomenti propedeutici, soluzione analitica di problemi e verifica settimanale dell'apprendimento
Le attività pratiche sono svolte sia con l'utilizzo del simulatore circuitale che con gli strumenti di misura del laboratorio.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova orale che verte sugli argomenti di entrambi i moduli. In generale l’orale ha lo scopo di approfondire il grado di comprensione degli argomenti del corso e la capacità di soluzione di problemi circuitali.
Alla fine di ciascun modulo sarà inoltre prevista una prova scritta in itinere facoltativa sugli argomenti del modulo appena concluso. Ciascuna prova scritta in itinere include 2 o 3 problemi circuitali e circa 10 domande a risposte multiple.
Se le prove in itinere vengono superate per entrambi i moduli, il voto finale è costituito dalla media dei voti ottenuti e non è più richiesto l'orale.
Se lo studente non svolge le prove in itinere o non le supera entrambe, è richiesta la prova orale. La prova orale varia in funzione dei risultati ottenuti nelle prove in itinere, ponendo maggiore enfasi sugli argomenti non coperti dalle prove in itinere svolte o dove le prove in itinere hanno evidenziato maggiori lacune.
Il voto finale sarà incrementato di un punteggio variabile tra zero e un punto in base alla valutazione delle relazioni sulle attività di laboratorio.
Alla fine di ciascun modulo sarà inoltre prevista una prova scritta in itinere facoltativa sugli argomenti del modulo appena concluso. Ciascuna prova scritta in itinere include 2 o 3 problemi circuitali e circa 10 domande a risposte multiple.
Se le prove in itinere vengono superate per entrambi i moduli, il voto finale è costituito dalla media dei voti ottenuti e non è più richiesto l'orale.
Se lo studente non svolge le prove in itinere o non le supera entrambe, è richiesta la prova orale. La prova orale varia in funzione dei risultati ottenuti nelle prove in itinere, ponendo maggiore enfasi sugli argomenti non coperti dalle prove in itinere svolte o dove le prove in itinere hanno evidenziato maggiori lacune.
Il voto finale sarà incrementato di un punteggio variabile tra zero e un punto in base alla valutazione delle relazioni sulle attività di laboratorio.
Testi
A.S. Sedra, K.C. Smith. Microelectronics Circuits.
Manuale Spice; Data Sheets e Applications di componenti elettronici.
Manuale Spice; Data Sheets e Applications di componenti elettronici.
Contenuti
Stadi di amplificazione a singolo transistore.
Comportamento in alta frequenza dei transistori, circuito equivalente in alta frequenza per MOS e BJT. Analisi in alta frequenza degli stadi elementari di amplificazione. Stadio cascode. Stadio differenziale a BJT e MOS. Specchi di corrente. Amplificatori multistadio. Stadi di uscita: classe A, B, AB. Schemi di amplificatori operazionali a BJT e CMOS. La reazione: concetti fondamentali, reazione negativa e reazione positiva. La reazione negativa applicata agli amplificatori. Calcolo del guadagno d’anello. Stabilità di amplificatori reazionati. Compensazione in frequenza.
Comportamento in alta frequenza dei transistori, circuito equivalente in alta frequenza per MOS e BJT. Analisi in alta frequenza degli stadi elementari di amplificazione. Stadio cascode. Stadio differenziale a BJT e MOS. Specchi di corrente. Amplificatori multistadio. Stadi di uscita: classe A, B, AB. Schemi di amplificatori operazionali a BJT e CMOS. La reazione: concetti fondamentali, reazione negativa e reazione positiva. La reazione negativa applicata agli amplificatori. Calcolo del guadagno d’anello. Stabilità di amplificatori reazionati. Compensazione in frequenza.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found