Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508743 - POSIZIONAMENTO GPS/GNSS

insegnamento
ID:
508743
Durata (ore):
45
CFU:
6
SSD:
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce nozioni di Geodesia e GPS/GNSS. Gli obiettivi: comprendere i principi di funzionamento del sistema GNSS; saper pianificare ed eseguire semplici rilievi GNSS; saper elaborare i dati acquisiti.

Prerequisiti

Conoscenze di Geodesia, Topografia e Cartografia e di Trattamento delle Osservazioni acquisibili nel Corso di Topografia.

Metodi didattici

Lezioni (ore/anno in aula): 45
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0

Verifica Apprendimento

Una prova scritta ed eventualmente un esame integrativo orale.

Testi

Dispense distribuite dal docente.

A. Leick. GPS Satellite Surveying – 3rd Edition. Wiley & Sons LTD.

A. Cina. GPS – Principi, modalità e tecniche di posizionamento. Celid - Torino.

AA.VV.. Understanding GPS: Principles and Applications – 2nd Edition. Kaplan & Hegarty.

Contenuti

I sistemi GNSS

Cenni storici
Principali caratteristiche
La costellazione dei satelliti
Struttura del segnale
Modalità di rilevamento

Rilevamento statico

Il posizionamento relativo: concetti, vantaggi e svantaggi
Schemi geometrici possibili per le misure GNSS
Pianificazione delle misure
Tempi di stazionamento
Calcolo delle basi

Trattamento dei dati GNSS

Compensazione di una rete GNSS
Conversioni di datum plano-altimetrico applicate al GNSS: come inserire dati GNSS in una carta italiana, come effettuare la livellazione con GPS

Le infrastrutture geodetiche italiane dedicate al GNSS

Rete IGM95 - RDN
Reti regionali o provinciali
Reti di stazioni permanenti

Rilevamenti in tempo reale

Le misure in tempo reale e le correzioni differenziali
L'uso di una singola stazione come master
Le reti di stazioni GNSS permanenti

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

CASELLA VITTORIO MARCO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Settore CEAR-04/A - Geomatica
Professore Ordinario
FRANZINI MARICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Settore CEAR-04/A - Geomatica
Personale tecnico amministrativo
FRANZINI MARICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Settore CEAR-04/A - Geomatica
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0