Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501236 - FILOLOGIA GERMANICA

insegnamento
ID:
501236
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
FILOLOGIA GERMANICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire i fondamenti di linguistica germanica e conoscenze storico-culturali sul mondo germanico medievale. Inoltre, nella seconda parte del corso, si analizzeranno testi letterari germanici medievali sia sotto l'aspetto linguistico che filologico-letterario. Lo studente otterrà quindi le basi per una comprensione a livello diacronico delle lingue moderne studiate e una conoscenza delle origini medievali, a livello storico, culturale e letterario, delle società europee.

Prerequisiti

Si richiedono conoscenze di Linguistica Generale.

Metodi didattici

Lezioni frontali in cui il docente inquadrerà criticamente le problematiche, interagendo con gli studenti, e in cui saranno letti, tradotti e commentati i testi medievali nelle lingue germaniche, con un approccio filologico.

Verifica Apprendimento

Per la parte A la verifica avverrà tramite esame orale volto ad accertare la padronanza delle conoscenze linguistiche e storico-culturali acquisite; la parte di Linguistica germanica (propedeutica alla parte storico-culturale) potrà essere sostenuta con un test scritto volto ad accertare la capacità di comprendere e applicare i fenomeni linguistici studiati, dall'indoeuropeo al germanico e da questo alle lingue germaniche (anglosassone e alto tedesco antico). La Parte B prevede l'accertamento orale della capacità di inquadrare, leggere, tradurre e commentare i testi nelle lingue germaniche analizzati durante il corso.

Testi

I parte (a)
-L- Lenaz (a c. di), "Tacito. La vita di Agricola. La Germania", Milano, Rizzoli, 1999, pp. 193-197; 207-225; 239-241; 277-279. Escluso testo latino a fronte.
-A. Zironi, 'Filologia Germanica. Lingua, storia, cultura, testi', Le Monnier 2022, pp. 10-77; 124-157; 178-180; 187-209; 218-265; 269-281.
Studenti non frequentanti: devono contattare il docente per concordare un programma.

II parte (b)
M. Francini, 'La letteratura anglosassone', in M. Battaglia (a c. di), 'Le civiltà letterarie del medioevo germanico', Roma, Carocci, 2017, pp.137-151; 166-182.
A.Zironi, 'Il Carme di Ildebrando. Un padre, un figlio, un duello', Meltemi, 2019.
Una lettura a scelta tra i seguenti volumi:
-M. Battaglia, 'Snorri Sturluson. Edda', Meltemi, 2021.
-M. Bampi, 'Sui sentieri del Graal. Il Parzival di Wolfram von Eschenbach', Meltemi, 2022.
-D. Bertagnolli, 'I Nibelunghi. La leggenda, il mito', Meltemi 2020.
-M.G. Cammarota/G. Cocco, 'Le elegie anglosassoni. Voci e volti della sofferenza', Meltemi, 2020.
-F. Ferrari, 'Le saghe nordiche', Meltemi, 2022.
-M. Francini/M.G. Saibene, 'Tristano e Isotta. Amore e morte nel mondo germanico', Meltemi, 2024.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare uno specifico programma.

Contenuti

I parte (Filologia Germanica a)
Il corso mira all'acquisizione dei fondamenti di linguistica germanica e di conoscenze storiche e culturali sul mondo germanico medievale. Per quanto riguarda la linguistica saranno studiati aspetti della fonetica; lo studente acquisirà le conoscenze di base per lo studio storico e comparativo delle lingue germaniche. Per quanto concerne la morfologia sarà studiato il sistema verbale con le classi dei verbi forti. Per quel che riguarda la parte storico-culturale verranno illustrati aspetti culturali comuni delle civiltà germaniche e storia e letteratura delle varie aree del mondo germanico (gotica, anglosassone, tedesca, nordica).

II parte (Filologia Germanica b): Il tema è 'La poesia eroica d'area germanica'. Le opere saranno inquadrate dal punto di vista letterario, storico, culturale, e passi scelti saranno letti, tradotti e analizzati filologicamente.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRANCINI MARUSCA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Settore GERM-01/A - Filologia e linguistica germanica
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0