Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

507264 - LINGUA INGLESE - B (C.P.) - APPLIED LINGUISTICS AND TRANSLATION

insegnamento
ID:
507264
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente svilupperà una consapevolezza avanzata in merito alle problematiche del confronto interlinguistico tra inglese e italiano, della traduzione o dell'apprendimento dell'inglese L2.
Obiettivo linguistico del corso è il raggiungimento del livello C1+ in speaking e writing.

Prerequisiti

Gli studenti dovranno possedere un conoscenza della lingua inglese pari al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. (QCER).
Gli studenti Erasmus dovranno inoltre possedere una conoscenza della lingua italiana corrispondente al livello B2 del QCER.

Il corso è destinato a studenti specialisti che hanno superato tre annualità di Lingua inglese nella laurea triennale.

Metodi didattici

L'insegnamento si articola in lezioni frontali, seminari e laboratori.
A una prima parte durante la quale la docente tratterà gli argomenti principali del corso seguirà una seconda parte - seminariale - in cui gli studenti presenteranno a gruppi e discuteranno criticamente saggi scelti tra quelli in bibliografia o proprie rilevazioni empiriche relative agli argomenti trattati nel corso.
La presentazione degli studenti frequentanti durante il corso sostituisce parte dell'esame (25%).
Il corso della docente sarà affiancato da laboratori di sottotitolazione tenuti da un collaboratore ed esperto linguistico (Cel) e da laboratori di scrittura tenuti da un tutor.

Sono infine previste conferenze della prof.ssa Marie-Noelle Guillot (UNiversity of East Anglia) esperta in pragmatica della traduzione audiovisiva.

Verifica Apprendimento

La valutazione è articolata in due parti. Per la prima parte gli studenti dovranno presentare una relazione scritta in lingua inglese contenente un’analisi di un saggio a scelta tra quelli proposti in bibliografia accompagnata da una breve esemplificazione da un film o da una serie televisiva. All'esame orale si discuterà l'elaborato scritto e si affronteranno le tematiche trattate nel corso e contenute nella bibliografia. 25% della valutazione complessiva è costituito dalla presentazione del seminario per gli studenti frequentanti (coloro che hanno frequentato circa il 70% delle lezioni).
La valutazione assommerà il giudizio sull'elaborato scritto, il giudizio sull'esame orale e il giudizio sulla presentazione per gli studenti frequentanti. La valutazione terrà anche conto della valutazione complessiva espressa dal CEL sulla base delle attività svolte dallo studente durante i workshops.

L'elaborato scritto non dovrà superare le 6-7 pagine per un totale di circa 2500 parole (esclusa la bibliografia) e dovrà essere consegnato in copia cartacea ed elettronica con 10 giorni di anticipo rispetto all'esame orale.

Testi

Studenti frequentanti

1. Munday, J., Ramos Pinto, S., Blakesley, J. (2022) Introducing Translation Studies: Theories and Applications (Fifth edition). London: Routledge. Chapters 3, 4, 7.

2. Dayter, D., Locher, M.A., Messerli, T.C. (2023) Pragmatics in Translation. Cambridge: Cambridge University Press.

3. Pavesi, M., Zanotti, S., Chaume F. (eds) (2021) English in Audiovisual Translation Research: Synchronic and Diachronic Perspectives, Special issue of Textus, 34/1. 3 articoli scelti dallo studente.


Studenti non frequentanti

1. Munday, J. et al. (2022) Introducing Translation Studies: Theories and Applications (Fifth edition). London: Routledge. Chapters 1, 3, 4, 6, 7.

2. Dayter, D., Locher, M.A., Messerli, T.C. (2023) Pragmatics in Translation. Cambridge: Cambridge University Press.

3. Pavesi, M., Zanotti, S., Chaume F. (eds) (2021) English in Audiovisual Translation Research: Synchronic and Diachronic Perspectives, Special issue of Textus, 34/1. 3 articoli scelti dallo studente.

4. Pavesi M. (2019) “Dubbing”. In Mona Baker, Gabriela Saldanha (eds) The Routledge Encyclopedia of Translation Studies (Third edition). New York and London: Routledge, pp.156- 161.

5. Pavesi M., “Corpus-based audiovisual translation studies: ample room for development”.
In Luis Pérez-González, 2019 (ed.) The Routledge Handbook of Audiovisual Translation Studies. New York and London: Routledge.



Eventuali ulteriori letture a supporto della presparazione per studenti lavoratori:


Pavesi M., Formentelli M., Ghia E. (eds.), 2014. The languages of dubbing. Mainstream audiovisual translation in Italy. Bern: Peter Lang.

Contenuti

Inglese e italiano a confronto nella traduzione audiovisiva

Partendo una presentazione di alcuni concetti portanti della linguistica e della pragmatica della traduzione, con particolare riferimento alla traduzione audiovisiva, il corso si concentra sulla resa di fenomeni tipici della comunicazione faccia a faccia e dello Spoken English in contesto multimediale. Tra i fenomeni analizzati in prospettiva pragmatica e sociolinguistica particolare rilievo sarà posto sulla formularità del parlato, sui pronomi personali e dimostrativi, sulle forme allocutive (tu e lei, vocativi), sulla cortesia e scortesia linguistica. Si analizzeranno film di ambientazione contemporanea e fortemente conversazionali anche attraverso attività di traduzione in aula.

Lingua Insegnamento

Inglese

Altre informazioni

Le slides delle lezioni saranno caricate sulla piattaforma Kiro alla fine del corso.

Corsi

Corsi (2)

LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAVESI MARIA GABRIELLA
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0