ID:
500965
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Alla fine del corso il discente sarà in grado di analizzare gli aspetti morfosintattici, lessicali e pragmatici di varie tipologie di testi orali e scritti e di affrontare autonomamente la traduzione dall’arabo all’italiano utilizzando i dizionari ordinati per radici. L’insegnamento mira inoltre a fornire le competenze linguistiche necessarie per la lettura, l’analisi ed il commento di testi giornalistici (lingua araba dei media), nonché per la comprensione di materiale audiovisivo.
Prerequisiti
Lo studente deve aver superato l'esame di Arabo 2 del CdL triennale. È richiesta la conoscenza dei tempi e “modi” del verbo, acquisita con la frequenza di 80 ore di lezione.
Metodi didattici
L’insegnamento si strutturerà attraverso le lezioni frontali per la lettura e la comprensione di testi autentici nonché l’attiva partecipazione degli studenti (simulazione e role-playing). Si farà uso di strumenti multimediali.
In merito alle modalità di didattica inclusiva, agli studenti che hanno ottenuto la certificazione di trovars inelle condizioni previste dalla normativa di Ateneo (https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) saranno date indicazioni per la preparazione dell'esame in autonomia nonché disponibilità a ricevimenti dedicati.
In merito alle modalità di didattica inclusiva, agli studenti che hanno ottenuto la certificazione di trovars inelle condizioni previste dalla normativa di Ateneo (https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) saranno date indicazioni per la preparazione dell'esame in autonomia nonché disponibilità a ricevimenti dedicati.
Verifica Apprendimento
L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. L’esame scritto consisterà in una traduzione dall’arabo all’italiano (con l'uso del dizionario cartaceo) ed in esercizi sulle strutture grammatiche apprese. L’esame orale verterà su una prova di conversazione con il docente madrelingua.
Testi
- Manuale adottato:
B. Airò, S. Bertonati, Y. Odeh, M.S. Barakat, Lingua araba e società contemporanea, Zanichelli, Bologna 2021 (a partire dalla Lezione 9)
Ulteriore materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma Kiro.
Grammatiche consigliate:
- L.Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, vol. 1, nuova edizione, Roma, IPO 2018 (o vecchia edizione disponibile pdf online)
- A. Manca, Grammatica teorico pratica di arabo letterario moderno, Roma 2005 (pdf disponibile online)
- Dizionari consigliati:
E. Baldissera, Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Zanichelli, Bologna, seconda edizione 2014.
R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma, 1994.
B. Airò, S. Bertonati, Y. Odeh, M.S. Barakat, Lingua araba e società contemporanea, Zanichelli, Bologna 2021 (a partire dalla Lezione 9)
Ulteriore materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma Kiro.
Grammatiche consigliate:
- L.Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, vol. 1, nuova edizione, Roma, IPO 2018 (o vecchia edizione disponibile pdf online)
- A. Manca, Grammatica teorico pratica di arabo letterario moderno, Roma 2005 (pdf disponibile online)
- Dizionari consigliati:
E. Baldissera, Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Zanichelli, Bologna, seconda edizione 2014.
R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma, 1994.
Contenuti
Il terzo modulo prevede il completamento delle principali strutture linguistiche morfo-sintattiche (forme derivate, verbi deboli, complementi). Si affronteranno inoltre la lettura, il commento e l’analisi di testi sulla società araba contemporanea (diritti, riforme, cultura contemporanea) e verrà potenziata la capacità di orientamento nell’ascolto di materiale audio di carattere giornalistico.
Lingua Insegnamento
Italiano; arabo
Altre informazioni
E' necessaria una frequenza costante delle lezioni e delle ore di didattica integrativa con la docente madrelingua.
Si prega di controllare con regolarità quanto pubblicato sulla piattaforma KIro, sia dal docente che dal docente madrelingua (Centro Linguistico).
Si prega di controllare con regolarità quanto pubblicato sulla piattaforma KIro, sia dal docente che dal docente madrelingua (Centro Linguistico).
Corsi
Corsi
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found