Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500967 - LINGUA CINESE 2

insegnamento
ID:
500967
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Alla fine del secondo modulo lo studente raggiungerà un livello di competenza linguistica principiante/A2 (QCER), equivalente al livello HSK 2. HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi) è una prova di esame che misura la capacità di utilizzare la lingua cinese da parte di persone non di madrelingua. Il test è amministrato dalla Hanban, un'agenzia del Ministero dell'Istruzione della Repubblica Popolare Cinese.

Prerequisiti

E' richiesto uno studio della lingua di minimo quaranta ore.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. E' possibile sostenere l'orale solo previo superamento dello scritto. La durata della prova scritta è di 2 ore. L'uso del dizionario non è consentito per nessuna prova.

Testi

Testi:
– Masini, Federico et al. (2010), Il cinese per gli italiani, Volume 1 e 2 (seconda edizione). Milano: Hoepli.
– Miriam Castorina (2011), La cultura cinese. Manuale di mediazione linguistica. Milano: Hoepli.
– Altri materiali saranno indicati o forniti dal docente nel corso delle lezioni.

Testi di riferimento di grammatica:
- Abbiati, Magda (1998). Grammatica di cinese moderno. Venezia: Cafoscarina.
- Li Dejin e Cheng Meizhen (2009), A Practical Chinese Grammar for Foreigners (revised edition), Beijing, Beijing Language and Culture University Press.
- Chiara Romagnoli (2012), Grammatica cinese. Le parole vuote del cinese moderno, Hoepli, Milano.

Dizionari consigliati:
- The Contemporary Chinese Dictionary (Chinese-English edition). Beijing: Foreign Language Teaching and Research Press, 2002.
- Coincise English-Chinese Chinese-English Dictionary. The Commercial Press, Oxford University Press.
- Oxford Chinese Dictionary. English-Chinese; Chinese-English, Oxford: Oxford University Press, 2010, edizione maggiore (ISBN 9780199207619).
- A New Century Chinese-English Dictionary, Beijing: Foreign Language Teaching and Research Press, 2008 (ISBN 9787560025940).

Contenuti

- La congiuzione "yaoshi"
- Verbi a doppio oggetto
- Il presente continuativo "zhengzai"
- I localizzatori
- Frasi a perno
- Particella modale "le"
- Particella aspettuale "le"
- Complemento di grado
- Verbi ad oggetto interno
- Lettura e traduzione dei brani semplici

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il corso si articola in due moduli obbligatori, Cinese 1 (secondo semestre) e Cinese 2 (primo semestre) da sei crediti ciascuno. E’ previsto anche un terzo modulo facoltativo, Cinese 3 (secondo semestre) da sei crediti. E' necessaria una frequenza costante alle lezioni e alle ore di attività didattica integrativa.

Corsi

Corsi

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LEI ZHEN
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0