Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

504353 - FILOLOGIA ANATOLICA (DEI TESTI CUNEIFORMI)

insegnamento
ID:
504353
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ANATOLISTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge lo scopo di approfondire, attraverso lezioni frontali teoriche e la lettura di testi, anche in forma seminariale, la conoscenza della lingua ittita e della scrittura cuneiforme, nonché delle metodologie adottate nella filologia ittita. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare autonomamente la lettura dal cuneiforme di un testo in lingua ittita, analizzandone in maniera critica le caratteristiche paleografiche, linguistico-grammaticali e contenutistiche.

Prerequisiti

Conoscenza base della lingua ittita e della scrittura cuneiforme, acquisita attraverso la frequenza del corso di Ittitologia.

Metodi didattici

Per la parte generale introduttiva sono previste lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni power point e materiali didattici disponibili online sulla piattaforma KIRO. Per la parte monografica è prevista la lettura dei testi in lingua originale a partire dalla scrittura cuneiforme, anche in forma seminariale, con la partecipazione attiva degli studenti sotto la guida del docente.

Verifica Apprendimento

L'esame orale prevede: una domanda sulla parte introduttiva generale; la lettura dal cuneiforme, la traduzione e il commento filologico-linguistico di tre dei testi analizzati a lezione.

Testi

Parte A)
Letture per l'esame
- G. Wilhelm, "Remarks on the Hittite Cuneiform Script", in: Fs. Hawkins, Tel Aviv 2010, 256-262.
- M. Weeden, Hittite Logograms and Hittite Scholarship (StBoT 54), Wiesbaden 2011 (pp. 42-52).
- Uno a scelta dei due seguenti testi:
Th. van den Hout, A History of Hittite Literacy. Writing and Reading in Late Bronze-Age Anatolia (1650–1200 BC), Cambridge 2020 (pp. 1-100 e 139-172)
J. Klinger, "The Hittite Writing Traditions of Cuneiform Documents", in: S. de Martino (ed.), Handbook Hittite Empire, Berlin/Boston 2022 (pp. 93-155).



Parte B)
I testi che verranno letti durante il corso e la bibliografia specifica saranno forniti a lezione e disponibili online sulla piattaforma KIRO.
Grammatica ittita consigliata: H.A. Hoffner - H.C. Melchert, A Grammar of the Hittite Language, Winona Lake, Indiana 2008.

Contenuti

A) Parte generale introduttiva: la tradizione dei testi ittiti cuneiformi.
Attraverso una serie di lezioni frontali teoriche introduttive si approfondiranno le seguenti tematiche:
- l'origine e lo sviluppo della scrittura cuneiforme nell'Anatolia ittita
- il problema della datazione paleografica e linguistica dei testi ittiti

B) Corso monografico: Testi ittiti di contenuto storico-politico.
Lettura dal cuneiforme, anche in forma seminariale, di una selezione di testi ittiti di argomento storico-politico (annali, trattati, lettere), appartenenti alle diverse fasi linguistiche dell'ittita (antica, media, recente).

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Si raccomanda vivamente la frequenza delle lezioni. Gli studenti impossibilitati a seguire il corso sono pregati di contattare il docente per concordare un programma alternativo d'esame.

Corsi

Corsi (2)

ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIORGIERI MAURO
Settore STAA-01/D - Anatolistica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0