ID:
508581
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti
- conoscenze circa aspetti teorici e metodologici della ricerca educativa empirica
- capacità di discutere in maniera argomentata e con riferimento alla letteratura scientifica questioni inerenti alle problematiche educative affrontate
- strumenti di lettura critica dei processi di insegnamento-apprendimento all'interno di una classe scolastica
- capacità di autoanalisi in relazione ai processi interattivi di una classe scolastica
- conoscenze circa aspetti teorici e metodologici della ricerca educativa empirica
- capacità di discutere in maniera argomentata e con riferimento alla letteratura scientifica questioni inerenti alle problematiche educative affrontate
- strumenti di lettura critica dei processi di insegnamento-apprendimento all'interno di una classe scolastica
- capacità di autoanalisi in relazione ai processi interattivi di una classe scolastica
Prerequisiti
Pur non essendo richiesti prerequisiti particolari, si presuppone, da parte dello studente, ai fini della
proficua partecipazione alle lezioni, un atteggiamento culturale di
disponibilità ad ascoltare, cogliere, rielaborare attivamente le questioni
teoriche e pratiche poste dall'analisi pedagogica.
proficua partecipazione alle lezioni, un atteggiamento culturale di
disponibilità ad ascoltare, cogliere, rielaborare attivamente le questioni
teoriche e pratiche poste dall'analisi pedagogica.
Metodi didattici
Tutte le lezioni del docente sono volte a favorire il dialogo e la discussione nel gruppo di lavoro anche grazie a slides messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Kiro. Non si esclude l'eventuale partecipazione alla discussione di altri
docenti/ricercatori/esperti interessati all'argomento del corso.
docenti/ricercatori/esperti interessati all'argomento del corso.
Verifica Apprendimento
Esame orale
Indicatori per la valutazione dell'esame:
-conoscenza dei testi di base previsti dal programma d'esame;
-capacità di enucleare, in autonomia, il filo rosso che connette alcune
questioni presenti nei testi di base, in coerenza con il programma
d'esame;
-capacità di analisi critica e di rielaborazione personale del tema proposto
dal corso;
-chiarezza e coerenza logica dell'esposizione;
-pertinenza lessicale
Indicatori per la valutazione dell'esame:
-conoscenza dei testi di base previsti dal programma d'esame;
-capacità di enucleare, in autonomia, il filo rosso che connette alcune
questioni presenti nei testi di base, in coerenza con il programma
d'esame;
-capacità di analisi critica e di rielaborazione personale del tema proposto
dal corso;
-chiarezza e coerenza logica dell'esposizione;
-pertinenza lessicale
Testi
Frequentanti
- Dewey J. (1929), Le fonti di una scienza dell’educazione, Firenze, La Nuova Italia
- Bondioli A. (2003), Fare ricerca nella scuola: problemi e metodologie, in Ferrari M. (a cura di), Insegnare riflettendo, Milano, Franco Angeli, pp. 21-35.
- G. Fele, I. Paoletti (2003), L’interazione in classe, Il Mulino (paragrafi 4 e 5 del capitolo 1, pp. 39-59)
- Delamont S., (1976), L’interazione in classe, Bologna, Zanichelli 1979 (capitoli 2-3-4 pp. 20-90)
- Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson D.D. (1967), Pragmatica della Comunicazione Umana, Roma, Astrolabio, 1971 (capitoli 2 – 3, pp. 41-111).
Slides presentate a lezione.
Non frequentanti
Oltre ai testi in dicati per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti devono portare all'esame i seguenti testi aggiuntivi
- Mortari L., Ghirotto L. (2019), Una mappa per orientarsi, in L. Mortari, L. Ghirotto (a cura di), Metodi per la ricerca educativa, Carocci, Roma, pp. 13-39.
- Sorzio P. (2019), La ricerca-azione, in L. Mortari, L. Ghirotto (a cura di), Metodi per la ricerca educativa, Carocci, Roma, pp. 143-160.
- Dewey J. (1929), Le fonti di una scienza dell’educazione, Firenze, La Nuova Italia
- Bondioli A. (2003), Fare ricerca nella scuola: problemi e metodologie, in Ferrari M. (a cura di), Insegnare riflettendo, Milano, Franco Angeli, pp. 21-35.
- G. Fele, I. Paoletti (2003), L’interazione in classe, Il Mulino (paragrafi 4 e 5 del capitolo 1, pp. 39-59)
- Delamont S., (1976), L’interazione in classe, Bologna, Zanichelli 1979 (capitoli 2-3-4 pp. 20-90)
- Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson D.D. (1967), Pragmatica della Comunicazione Umana, Roma, Astrolabio, 1971 (capitoli 2 – 3, pp. 41-111).
Slides presentate a lezione.
Non frequentanti
Oltre ai testi in dicati per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti devono portare all'esame i seguenti testi aggiuntivi
- Mortari L., Ghirotto L. (2019), Una mappa per orientarsi, in L. Mortari, L. Ghirotto (a cura di), Metodi per la ricerca educativa, Carocci, Roma, pp. 13-39.
- Sorzio P. (2019), La ricerca-azione, in L. Mortari, L. Ghirotto (a cura di), Metodi per la ricerca educativa, Carocci, Roma, pp. 143-160.
Contenuti
Titolo: L’insegnante come ricercatore pratico e gli strumenti per l’analisi educativa delle dinamiche interattive di un gruppo classe.
Il corso è articolato in tre parti.
Nella prima parte si presenteranno i temi di fondo che caratterizzano la ricerca empirica in ambito pedagogico, discutendo in particolare il rapporto tra indagine scientifica e pratica educativa con riferimento al pensiero di John Dewey (1929).
Nella seconda parte si proporrà come oggetto d’indagine l’interazione nel gruppo classe fornendo strumenti teorici e metodologici, tratti dall’interazionismo simbolico e dalla teoria dei sistemi umani, per: riconoscere il gruppo classe come realtà simbolico-culturale e come sistema umano; analizzare gli aspetti simbolico-culturali che influenzano l’interazione in classe e gli assunti che regolano gli scambi comunicativi; orientare alla promozione di scambi interattivi per la realizzazione di approcci didattici e educativi partecipativi, attivi, inclusivi.
La terza parte consisterà in esercitazioni: si analizzeranno situazioni interattive di un gruppo classe con una griglia ad hoc.
Il corso è articolato in tre parti.
Nella prima parte si presenteranno i temi di fondo che caratterizzano la ricerca empirica in ambito pedagogico, discutendo in particolare il rapporto tra indagine scientifica e pratica educativa con riferimento al pensiero di John Dewey (1929).
Nella seconda parte si proporrà come oggetto d’indagine l’interazione nel gruppo classe fornendo strumenti teorici e metodologici, tratti dall’interazionismo simbolico e dalla teoria dei sistemi umani, per: riconoscere il gruppo classe come realtà simbolico-culturale e come sistema umano; analizzare gli aspetti simbolico-culturali che influenzano l’interazione in classe e gli assunti che regolano gli scambi comunicativi; orientare alla promozione di scambi interattivi per la realizzazione di approcci didattici e educativi partecipativi, attivi, inclusivi.
La terza parte consisterà in esercitazioni: si analizzeranno situazioni interattive di un gruppo classe con una griglia ad hoc.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corso si terrà nel secondo semestre
Corsi
Corsi
FILOSOFIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found