Il corso mira ad approfondire una delle principali correnti filosofiche del XX secolo. Obiettivo del corso è che le studentesse e gli studenti: -acquisiscano la conoscenza delle problematiche filosofiche in gioco nel confronto tra gli autori studiati; -acquisiscano un lessico concettuale adeguato sia per poter parlare degli autori e delle problematiche affrontate, sia come strumento per poter affrontare lo studio di altre problematiche filosofiche; - acquisiscano la capacità di collocare i testi e gli autori affrontati nel loro contesto storico-filosofico, e siano in grado di porli in dialogo con le principali interpretazioni critiche.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza adeguata degli autori e delle correnti più importanti della filosofia dei secoli XIX-XX, attestata dal conseguimento di almeno 6 CFU di Storia della filosofia contemporanea. Coloro che non fossero in possesso di tale requisito sono tenuti a sostenere un colloquio preliminare con il docente su questi argomenti.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni di tipo seminariale, con partecipazione attiva degli studenti, basate sulla lettura, commento e discussione dei testi, così come sul commento di alcune letture interpretative. Verranno utilizzate, laddove utile o necessario, le presentazioni su PowerPoint.
Verifica Apprendimento
La prova sarà scritta e consisterà nella stesura di una tesina di approfondimento su una o più questioni affrontate durante il corso. La scelta dell’argomento della tesina verrà affidata agli studenti, che sono comunque tenuti a concordare il lavoro con il docente prima della stesura e consegna del medesimo. La valutazione, espressa in trentesimi, dipenderà dalle conoscenze espresse, dalla forma espositiva e dalla proprietà del lessico.
Testi
G. Bedeschi, Introduzione alla Scuola di Francoforte, Roma-Bari, Laterza, 2008; S. Petrucciani, La Scuola di Francoforte. Storia e attualità, Roma, Carocci, 2023; La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Torino, Einaudi, 2005. S. Jeffries, Grand Hotel Abisso. Biografia avventurosa della Scuola di Francoforte, Torino, EDT, 2023
Contenuti
La Scuola di Francoforte A oltre un secolo dalla fondazione dell’Istituto per la Ricerca Sociale (1923), il corso intende ricostruire le vicende principali di almeno tre generazioni di studiosi che, a partire da un ripensamento radicale dell’opera di Marx, tentarono di analizzare criticamente le società capitalistiche moderne.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Studenti e studentesse che non sono in grado di frequentare le lezioni sono pregati di contattare il docente, entro e non oltre le prime due settimane di lezioni, per concordare un programma d’esame alternativo.