Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

500101 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (C. P.)

insegnamento
ID:
500101
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira ad approfondire una delle principali correnti filosofiche del XX secolo.
Obiettivo del corso è che le studentesse e gli studenti:
-acquisiscano la conoscenza delle problematiche filosofiche in gioco nel confronto tra gli autori studiati;
-acquisiscano un lessico concettuale adeguato sia per poter parlare degli autori e delle problematiche affrontate, sia come strumento per poter affrontare lo studio di altre problematiche filosofiche;
- acquisiscano la capacità di collocare i testi e gli autori affrontati nel loro contesto storico-filosofico, e siano in grado di porli in dialogo con le principali interpretazioni critiche.

Prerequisiti

È richiesta una conoscenza adeguata degli autori e delle correnti più importanti della filosofia dei secoli XIX-XX, attestata dal conseguimento di almeno 6 CFU di Storia della filosofia contemporanea. Coloro che non fossero in possesso di tale requisito sono tenuti a sostenere un colloquio preliminare con il docente su questi argomenti.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni di tipo seminariale, con partecipazione attiva degli studenti, basate sulla lettura, commento e discussione dei testi, così come sul commento di alcune letture interpretative. Verranno utilizzate, laddove utile o necessario, le presentazioni su PowerPoint.


Verifica Apprendimento

La prova sarà scritta e consisterà nella stesura di una tesina di approfondimento su una o più questioni affrontate durante il corso. La scelta dell’argomento della tesina verrà affidata agli studenti, che sono comunque tenuti a concordare il lavoro con il docente prima della stesura e consegna del medesimo.
La valutazione, espressa in trentesimi, dipenderà dalle conoscenze espresse, dalla forma espositiva e dalla proprietà del lessico.

Testi

G. Bedeschi, Introduzione alla Scuola di Francoforte, Roma-Bari, Laterza, 2008;
S. Petrucciani, La Scuola di Francoforte. Storia e attualità, Roma, Carocci, 2023;
La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Torino, Einaudi, 2005.
S. Jeffries, Grand Hotel Abisso. Biografia avventurosa della Scuola di Francoforte, Torino, EDT, 2023

Contenuti

La Scuola di Francoforte
A oltre un secolo dalla fondazione dell’Istituto per la Ricerca Sociale (1923), il corso intende ricostruire le vicende principali di almeno tre generazioni di studiosi che, a partire da un ripensamento radicale dell’opera di Marx, tentarono di analizzare criticamente le società capitalistiche moderne.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Studenti e studentesse che non sono in grado di frequentare le lezioni sono pregati di contattare il docente, entro e non oltre le prime due settimane di lezioni, per concordare un programma d’esame alternativo.

Corsi

Corsi

FILOSOFIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

COSPITO GIUSEPPE
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1