ID:
509368
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GEOGRAFIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di far acquisire competenze critiche e metodologiche di base relativamente ai nuclei fondanti della didattica della disciplina geografica nella scuola secondaria; far conoscere i principali strumenti della Didattica della Geografia; far acquisire la padronanza del lessico geografico e la capacità di comunicare concetti e temi della Geografia Umana, con particolare attenzione ai temi ambientali (si vedano, a seguire, le considerazioni relative ai 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite); far acquisire le competenze necessarie ad applicare le diverse tecniche utilizzate alla Didattica della Geografia.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Prerequisiti
IL CORSO È SCONSIGLIATO A CHI NON ABBIA CONOSCENZE GEOGRAFICHE E STORICHE PREGRESSE.
La comprensione degli argomenti del corso presuppone la conoscenza delle nozioni e degli strumenti di base della Geografia Umana. In particolare, sono necessarie buone capacità di utilizzo degli strumenti cartografici e abitudine all’utilizzo dell’Atlante geografico, come imprescindibile completamento dello studio dei testi d’esame. In bibliografia, sono indicati manuali di approfondimento, per coloro che avessero lacune da colmare.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
La comprensione degli argomenti del corso presuppone la conoscenza delle nozioni e degli strumenti di base della Geografia Umana. In particolare, sono necessarie buone capacità di utilizzo degli strumenti cartografici e abitudine all’utilizzo dell’Atlante geografico, come imprescindibile completamento dello studio dei testi d’esame. In bibliografia, sono indicati manuali di approfondimento, per coloro che avessero lacune da colmare.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Metodi didattici
Il corso prevede l’alternanza di lezioni frontali e attività di tipo seminariale con il coinvolgimento attivo degli studenti. È previsto un lavoro di gruppo.
Durante le lezioni saranno utilizzati strumenti audiovisivi.
IL CORSO È SCONSIGLIATO A CHI NON ABBIA CONOSCENZE GEOGRAFICHE E STORICHE PREGRESSE.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Durante le lezioni saranno utilizzati strumenti audiovisivi.
IL CORSO È SCONSIGLIATO A CHI NON ABBIA CONOSCENZE GEOGRAFICHE E STORICHE PREGRESSE.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Verifica Apprendimento
Esame orale e valutazione del lavoro di gruppo. L’esame orale consisterà in una breve lezione preparata dal candidato. Il lavoro di gruppo (in classe e a casa) prevederà la realizzazione di una carta tematica.
IL CORSO È SCONSIGLIATO A CHI NON ABBIA CONOSCENZE GEOGRAFICHE E STORICHE PREGRESSE.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE IL PROGRAMMA D’ESAME CON LA DOCENTE.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
IL CORSO È SCONSIGLIATO A CHI NON ABBIA CONOSCENZE GEOGRAFICHE E STORICHE PREGRESSE.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE IL PROGRAMMA D’ESAME CON LA DOCENTE.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Testi
Bibliografia per gli STUDENTI FREQUENTANTI
Testi d’esame
-- G. De Vecchis, D. Pasquinelli d’Allegra, C. Pesaresi, “Didattica della Geografia”, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola SpA, 2020.
-- S. PINNA, “Il cambiamento climatico. La religione del XXI secolo”, Roma, Tab edizioni, 2019.
--- Un buon Atlante geografico (A SCELTA: QUALUNQUE EDIZIONE - anche molto datata- è accettabile) da utilizzare a latere del manuale.
--- Il “Calendario Atlante De Agostini” (ed. 2025), di fondamentale importanza per l’aggiornamento dei dati geopolitici che risultino obsoleti nell'Atlante geografico utilizzato per studiare, o per colmare eventuali lacune nelle conoscenze regionali).
I dati statistici dei manuali, in alcuni casi, sono obsoleti; è, talora, necessario aggiornarli consultando Il Calendario Atlante De Agostini (ed. 2025) ed i siti:
www.indexmundi.com/
www.cia.gov/the-world-factbook/
https://www.worldometers.info/it
Durante le lezioni, verranno presentati anche altri siti dai quali trarre dati aggiornati.
Bibliografia per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI:
-- E. Lavagna, G. Lucarno, P.M. Rigobello, “Geografia per insegnare. Idee e strumenti per la didattica”, Bologna, Zanichelli, 2018.
-- G. De Vecchis, D. Pasquinelli d’Allegra, C. Pesaresi, “Didattica della Geografia”, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola SpA, 2020.
-- E. H. FOUBERG, A. B. MURPHY, “Geografia umana. Cultura, società, spazio”, QUARTA edizione italiana condotta sulla dodicesima edizione americana, (a cura di Anna Rosa Candura, Mafalda Toniazzi e Luca Fois), Bologna, Zanichelli, 2022.
-- S. PINNA, “Il cambiamento climatico. La religione del XXI secolo”, Roma, Tab edizioni, 2019.
--- Un buon Atlante geografico (A SCELTA: QUALUNQUE EDIZIONE - anche molto datata- è accettabile) da utilizzare a latere del manuale.
--- Il “Calendario Atlante De Agostini” (ed. 2025), di fondamentale importanza per l’aggiornamento dei dati geopolitici che risultino obsoleti nell'Atlante geografico utilizzato per studiare, o per colmare eventuali lacune nelle conoscenze regionali).
I dati statistici dei manuali, in alcuni casi, sono obsoleti; è, talora, necessario aggiornarli consultando Il Calendario Atlante De Agostini (ed. 2025) ed i siti:
www.indexmundi.com/
www.cia.gov/the-world-factbook/
https://www.worldometers.info/it
Testi di approfondimento sulla Didattica della Geografia:
- “La carta internazionale sull’educazione geografica. L’eredità di Andrea Bissanti”, a cura di G. De Vecchis, C. Giorda, Roma, Carocci 2018.
- “L’insegnamento attuale della geografia. Le linee generali e il contesto bilingue valdostano”, a cura di A. M. Pioletti, D. Di Tommaso, E. Meynet, Milano, Franco Angeli, 2022 (il testo è disponibile gratuitamente al sito https://www.aiig.it/2022/03/24/nuova-pubblicazione-aiig-valle-daosta/
- “Qual è la differenza tra unità didattica e unità di apprendimento?”, a cura di Redazione di Orientamento Laurea 13 maggio 2022 (https://www.orientamentolaurea.it/qual-e-la-differenza-tra-unita-didattica-e-unita-di-apprendimento/)
- “Geografia per l’inclusione. Partecipazione attiva contro le disuguaglianze”, a cura di D. Pasquinelli D'Allegra, D. Pavia, C. Pesaresi, Milano, FrancoAngeli, 2017 (https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/257/74/1221 ).
- “Geo-didattiche per il futuro. La geografia alla prova delle competenze”, a cura di G. Zanolin, T. Gilardi, R. De Lucia, Milano, FrancoAngeli, 2017 (https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/218/53/1030).
- “Geografie di oggi. Metodi e strategie tra ricerca e didattica”, a cura di A. Alaimo, S. Aru, G. Donadelli F. Nebbia (a cura di), Milano, FrancoAngeli, 2015 (https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/104 ).
- “Storia e geografia. Idee per una didattica congiunta”, a cura di C. Minelle, L., Rocca, F. Bussi F., Roma, Carocci, 2016.
Chi avesse lacune nell’ambito della Cartografia, potrà utilizzare come riferimento uno dei seguenti manuali, a scelta:
--- A. LODOVISI, S. TORRESANI, “Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche”, Bologna, Pàtron, 2005.
--- R. MAZZANTI, “Guida all’interpretazione della carta topografica”, Pisa, Felici Editore, 1998.
--- A. MORI, “Le carte geografiche. Costruzione interpretazione e applicazioni pratiche”, Pisa, Libreria Goliardica, 1990.
--- A. SESTINI, “Cartografia generale”, Bologna, Pàtron, 1981.
--- C. TRAVERSI, “Tecnica cartografica”, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1968.
Chi avesse lacune nell’ambito della Geografia umana e regionale, potrà utilizzare come riferimento uno dei seguenti manuali (da scegliersi, a seconda del tipo di lacuna):
-- E. H. FOUBERG, A. B. MURPHY, “Geografia umana. Cultura, società, spazio”, QUARTA edizione italiana condotta sulla dodicesima edizione americana, (a cura di Anna Rosa Candura, Mafalda Toniazzi e Luca Fois), Bologna, Zanichelli, 2022.
--- M.D. BJELLAND, D. R. MONTELLO, A. GETIS, “Geografia Umana”, (IV EDIZIONE ITALIANA) a cura di E. Squarcina e V. Pecorelli), Milano, McGraw Hill Education, 2020.
--- A. VALLEGA, “Introduzione alla geografia umana”, Milano, Mursia, 1999.
--- B. NICOLINI, I. TADDIA, “Il Corno d’Africa. Tra medicina, politica e storia”, Aprilia, NovaLogos, 2011.
--- A. CASELLA PALTRINIERI, “Incontri transatlantici. Il Brasile negli studi dell’antropologia italiana”, Aprilia, NovaLogos, 2012.
--- A. VIOLANTE, “Giovanni Caboto. El gran armirante verso il sogno del Catai”, Milano, Le Monnier, 2022.
Chi avesse lacune nell’ambito della Climatologia, potrà utilizzare come riferimento uno dei seguenti manuali (da scegliersi, a seconda del tipo di lacuna):
--- S. PINNA, “Il cambiamento climatico. La religione del XXI secolo”, Roma, Tab edizioni, 2019.
--- A. SPURI, “Cambiamenti climatici. Tra facili allarmismi e pericolose sottovalutazioni”, Torino, Claudiana, 2018.
--- B. FAGAN, “La rivoluzione del clima. Come le variazioni climatiche hanno influenzato la storia”, Milano, Sperling & Kupfer Editori, 2001.
Testi d’esame
-- G. De Vecchis, D. Pasquinelli d’Allegra, C. Pesaresi, “Didattica della Geografia”, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola SpA, 2020.
-- S. PINNA, “Il cambiamento climatico. La religione del XXI secolo”, Roma, Tab edizioni, 2019.
--- Un buon Atlante geografico (A SCELTA: QUALUNQUE EDIZIONE - anche molto datata- è accettabile) da utilizzare a latere del manuale.
--- Il “Calendario Atlante De Agostini” (ed. 2025), di fondamentale importanza per l’aggiornamento dei dati geopolitici che risultino obsoleti nell'Atlante geografico utilizzato per studiare, o per colmare eventuali lacune nelle conoscenze regionali).
I dati statistici dei manuali, in alcuni casi, sono obsoleti; è, talora, necessario aggiornarli consultando Il Calendario Atlante De Agostini (ed. 2025) ed i siti:
www.indexmundi.com/
www.cia.gov/the-world-factbook/
https://www.worldometers.info/it
Durante le lezioni, verranno presentati anche altri siti dai quali trarre dati aggiornati.
Bibliografia per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI:
-- E. Lavagna, G. Lucarno, P.M. Rigobello, “Geografia per insegnare. Idee e strumenti per la didattica”, Bologna, Zanichelli, 2018.
-- G. De Vecchis, D. Pasquinelli d’Allegra, C. Pesaresi, “Didattica della Geografia”, Novara, Utet Università, De Agostini Scuola SpA, 2020.
-- E. H. FOUBERG, A. B. MURPHY, “Geografia umana. Cultura, società, spazio”, QUARTA edizione italiana condotta sulla dodicesima edizione americana, (a cura di Anna Rosa Candura, Mafalda Toniazzi e Luca Fois), Bologna, Zanichelli, 2022.
-- S. PINNA, “Il cambiamento climatico. La religione del XXI secolo”, Roma, Tab edizioni, 2019.
--- Un buon Atlante geografico (A SCELTA: QUALUNQUE EDIZIONE - anche molto datata- è accettabile) da utilizzare a latere del manuale.
--- Il “Calendario Atlante De Agostini” (ed. 2025), di fondamentale importanza per l’aggiornamento dei dati geopolitici che risultino obsoleti nell'Atlante geografico utilizzato per studiare, o per colmare eventuali lacune nelle conoscenze regionali).
I dati statistici dei manuali, in alcuni casi, sono obsoleti; è, talora, necessario aggiornarli consultando Il Calendario Atlante De Agostini (ed. 2025) ed i siti:
www.indexmundi.com/
www.cia.gov/the-world-factbook/
https://www.worldometers.info/it
Testi di approfondimento sulla Didattica della Geografia:
- “La carta internazionale sull’educazione geografica. L’eredità di Andrea Bissanti”, a cura di G. De Vecchis, C. Giorda, Roma, Carocci 2018.
- “L’insegnamento attuale della geografia. Le linee generali e il contesto bilingue valdostano”, a cura di A. M. Pioletti, D. Di Tommaso, E. Meynet, Milano, Franco Angeli, 2022 (il testo è disponibile gratuitamente al sito https://www.aiig.it/2022/03/24/nuova-pubblicazione-aiig-valle-daosta/
- “Qual è la differenza tra unità didattica e unità di apprendimento?”, a cura di Redazione di Orientamento Laurea 13 maggio 2022 (https://www.orientamentolaurea.it/qual-e-la-differenza-tra-unita-didattica-e-unita-di-apprendimento/)
- “Geografia per l’inclusione. Partecipazione attiva contro le disuguaglianze”, a cura di D. Pasquinelli D'Allegra, D. Pavia, C. Pesaresi, Milano, FrancoAngeli, 2017 (https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/257/74/1221 ).
- “Geo-didattiche per il futuro. La geografia alla prova delle competenze”, a cura di G. Zanolin, T. Gilardi, R. De Lucia, Milano, FrancoAngeli, 2017 (https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/218/53/1030).
- “Geografie di oggi. Metodi e strategie tra ricerca e didattica”, a cura di A. Alaimo, S. Aru, G. Donadelli F. Nebbia (a cura di), Milano, FrancoAngeli, 2015 (https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/104 ).
- “Storia e geografia. Idee per una didattica congiunta”, a cura di C. Minelle, L., Rocca, F. Bussi F., Roma, Carocci, 2016.
Chi avesse lacune nell’ambito della Cartografia, potrà utilizzare come riferimento uno dei seguenti manuali, a scelta:
--- A. LODOVISI, S. TORRESANI, “Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche”, Bologna, Pàtron, 2005.
--- R. MAZZANTI, “Guida all’interpretazione della carta topografica”, Pisa, Felici Editore, 1998.
--- A. MORI, “Le carte geografiche. Costruzione interpretazione e applicazioni pratiche”, Pisa, Libreria Goliardica, 1990.
--- A. SESTINI, “Cartografia generale”, Bologna, Pàtron, 1981.
--- C. TRAVERSI, “Tecnica cartografica”, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1968.
Chi avesse lacune nell’ambito della Geografia umana e regionale, potrà utilizzare come riferimento uno dei seguenti manuali (da scegliersi, a seconda del tipo di lacuna):
-- E. H. FOUBERG, A. B. MURPHY, “Geografia umana. Cultura, società, spazio”, QUARTA edizione italiana condotta sulla dodicesima edizione americana, (a cura di Anna Rosa Candura, Mafalda Toniazzi e Luca Fois), Bologna, Zanichelli, 2022.
--- M.D. BJELLAND, D. R. MONTELLO, A. GETIS, “Geografia Umana”, (IV EDIZIONE ITALIANA) a cura di E. Squarcina e V. Pecorelli), Milano, McGraw Hill Education, 2020.
--- A. VALLEGA, “Introduzione alla geografia umana”, Milano, Mursia, 1999.
--- B. NICOLINI, I. TADDIA, “Il Corno d’Africa. Tra medicina, politica e storia”, Aprilia, NovaLogos, 2011.
--- A. CASELLA PALTRINIERI, “Incontri transatlantici. Il Brasile negli studi dell’antropologia italiana”, Aprilia, NovaLogos, 2012.
--- A. VIOLANTE, “Giovanni Caboto. El gran armirante verso il sogno del Catai”, Milano, Le Monnier, 2022.
Chi avesse lacune nell’ambito della Climatologia, potrà utilizzare come riferimento uno dei seguenti manuali (da scegliersi, a seconda del tipo di lacuna):
--- S. PINNA, “Il cambiamento climatico. La religione del XXI secolo”, Roma, Tab edizioni, 2019.
--- A. SPURI, “Cambiamenti climatici. Tra facili allarmismi e pericolose sottovalutazioni”, Torino, Claudiana, 2018.
--- B. FAGAN, “La rivoluzione del clima. Come le variazioni climatiche hanno influenzato la storia”, Milano, Sperling & Kupfer Editori, 2001.
Contenuti
Il corso si propone di fornire la conoscenza dei principali obiettivi, metodi e strumenti della Didattica della Geografia e di far acquisire la capacità di insegnare Geografia Umana, attraverso la costruzione di unità didattiche e di apprendimento.
Si articolerà in tre parti:
1 Introduzione generale sull’educazione geografica nell’educazione primaria e secondaria: la «Carta internazionale dell’educazione geografica»; storia ed evoluzione dell’educazione geografica nella scuola italiana; analisi dei contenuti, degli obiettivi e delle metodologie; Ambiente, geografia e cartografia: perché la Geografia rappresenta anche la storia dell’Ambiente?
2 Gli strumenti: elaborazione di un curriculum di Geografia; il libro di testo, altri strumenti e supporti didattici (testi di carattere scientifico, fonti cartografiche e iconografiche, materiali multimediali ecc.); la valutazione.
3 La Didattica: lezioni frontali, teoria e tecnica; lezioni sul terreno e lezioni pratiche; lezioni laboratoriali e realizzazione di carte tematiche.
L CORSO È SCONSIGLIATO A CHI NON ABBIA CONOSCENZE GEOGRAFICHE E STORICHE PREGRESSE.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Si articolerà in tre parti:
1 Introduzione generale sull’educazione geografica nell’educazione primaria e secondaria: la «Carta internazionale dell’educazione geografica»; storia ed evoluzione dell’educazione geografica nella scuola italiana; analisi dei contenuti, degli obiettivi e delle metodologie; Ambiente, geografia e cartografia: perché la Geografia rappresenta anche la storia dell’Ambiente?
2 Gli strumenti: elaborazione di un curriculum di Geografia; il libro di testo, altri strumenti e supporti didattici (testi di carattere scientifico, fonti cartografiche e iconografiche, materiali multimediali ecc.); la valutazione.
3 La Didattica: lezioni frontali, teoria e tecnica; lezioni sul terreno e lezioni pratiche; lezioni laboratoriali e realizzazione di carte tematiche.
L CORSO È SCONSIGLIATO A CHI NON ABBIA CONOSCENZE GEOGRAFICHE E STORICHE PREGRESSE.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Vista la complessità degli argomenti, è consigliata la frequenza.
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
SARANNO FORMALMENTE CONSIDERATI FREQUENTANTI SOLO GLI STUDENTI CHE PARTECIPERANNO ALLE LEZIONI NELL’ANNO ACCADEMICO PREVISTO DAL PIANO DI STUDI.
S’INTENDERANNO “FREQUENTANTI” COLORO CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 34 DELLE 36 LEZIONI PREVISTE.
STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE.
La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).
Corsi
Corsi
LETTERE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found