Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501054 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - B

insegnamento
ID:
501054
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Modulo B del corso (da cui è mutuato il Corso Avanzato) intende approfondire, per mezzo dell'analisi critica diretta della documentazione scritta, alcuni aspetti relativi alla storia istituzionale, politica, sociale, culturale dell’area vicino-orientale (con particolare attenzione all’Anatolia, alla Mesopotamia, alla regione siro-palestinese) nel periodo pre-classico. È inoltre prevista per gli studenti del Modulo A+B un'introduzione alla lingua accadica che permetterà loro di apprendere gli elementi base di questa importante lingua del Vicino Oriente antico e di tradurre alcuni testi elementari, mentre per gli studenti del Corso Avanzato è prevista la redazione di un breve testo (ca. 2500 parole) su un argomento legato al corso, da concordare con la docente.

Prerequisiti

Lo studente deve aver precedentemente seguito il Modulo A del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni powerpoint e seminari di lettura di testi in lingua accadica.

Verifica Apprendimento

Esame orale: accertamento della conoscenza del manuale e degli argomenti discussi durante le lezioni sulla base degli appunti e delle letture indicate; per le parti di lingua accadica si richiede la traduzione e il commento grammaticale dei testi letti a lezione.

Testi

– STUDENTI MODULI A+B (12 CFU)
1) PARTE GENERALE
Agli studenti dei Moduli A+B si richiede lo studio degli argomenti trattati a lezione e dei seguenti capitoli del manuale di M. Liverani, Antico Oriente. Storia società economia, Roma-Bari 2011 (nuova edizione aggiornata): 3-4, 6-9, 12-22, 25-29, 31.

2) CORSO MONOGRAFICO
Si richiede agli studenti dei Moduli A+B lo studio degli argomenti trattati a lezione (appunti e presentazioni power point). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.

3) INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA (STUDENTI MODULI A + B)
Dispensa di lingua accadica per la preparazione dell'esame e i testi saranno distribuiti a lezione e disponibili sulla piattaforma Elearning-KIRO.
Manuale di accadico consigliato:
F. d'Agostino et al., La lingua di Babilonia, Milano 2016.

– STUDENTI CORSO AVANZATO (6 CFU)
1) CORSO MONOGRAFICO
Agli studenti del Corso Avanzato si richiede lo studio degli argomenti trattati a lezione (appunti e presentazioni power point) e la lettura di:
– G. Torri – C. Mora (ed.), Administrative Practices and Political Control in Anatolian and Syro-Anatolian Polities in the 2nd and 1st Millennium BCE, Firenze 2023 (due contributi a scelta).
– S. De Martino (ed.), Handbook Hittite Empire, Berlin 2022, pp. 205-354.

2) TESTO SCRITTO
Agli studenti del corso avanzato è richiesta la redazione di breve testo (ca. 2500 parole) su un argomento collegato al corso da concordare con la docente.

– STUDENTI NON FREQUENTANTI
Agli studenti che non frequentano il corso si richiede la lettura di tutto il manuale di M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Roma-Bari 2011 e una serie di letture aggiuntive da concordare con la docente.

Contenuti

1. Corso monografico per gli studenti dei moduli A + B e del Corso Avanzato:
La Siria ittita (XIV-XIII sec. a.C.): politica, strategie di controllo, funzionari

2. Introduzione alla lingua accadica per gli studenti dei Moduli A+B
Grammatica di base e lettura di alcuni paragrafi del Codice di Hammurabi

3. Agli studenti del corso avanzato è richiesta la redazione di breve testo (ca. 2500) su un argomento collegato al corso da concordare con la docente.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BALZA MARIA ELENA
Settore STAA-01/D - Anatolistica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0