Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500973 - FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

insegnamento
ID:
500973
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire strumenti finalizzati alla conoscenza dei metodi e dei luoghi di trasmissione della cultura attraverso le istituzioni scolastiche tra teti latini tra Medioevo e Rinascimento. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito competenze sulle fonti utili alla ricostruzione del cammino del sapere nel periodo storico considerato.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua e della civiltà latina. Nozioni di letteratura latina medioevale e umanistica

Metodi didattici

Lezioni frontali
Visite a biblioteche e archivi

Verifica Apprendimento

Esame orale. I risultati dell'apprendimento saranno valutati in base alla capacità di dimostrare una adeguata conoscenza dei processi culturali del Medioevo, della metodologia filologica e della bibliografia critica proposta. La valutazione terrà, inoltre, conto della capacità di argomentare e di formulare un giudizio autonomo su quanto letto e analizzato attraverso l'uso di un linguaggio e di una terminologia appropriati.
Verrà chiesta la compilazione della scheda di un manoscritto da inviare alla docente prima dell'esame.

Testi

Parte generale
P. Rosso, La scuola nel Medioevo. Secoli VI-XV, Roma, Carocci, 2018.
M. BERTÉ - M. PETOLETTI, La filologia medioevale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017
La bibliografia aggiuntiva e i testi considerati a lezione saranno inseriti per tempo sulla piattaforma Kiro.

Contenuti

Prima parte del corso:
fondamenti della disciplina
metodi e lessico
strumenti
Seconda parte del corso:
fonti per la ricostruzione del processo di trasmissione dei testi latini in epoca medievale: cataloghi di biblioteche, programmi scolastici, documenti d'archivio, testi letterari.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Chi sostiene l'esame da non frequentante è tenuto a concordare il programma con la docente

Corsi

Corsi (2)

ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
FILOLOGIA MODERNA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

NECCHI ELENA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0