ID:
509207
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo principale del corso è promuovere la conoscenza delle funzioni, degli obiettivi, dei processi, dei metodi di realizzazione, delle dinamiche di progettazione, degli aspetti organizzativi e dei risultati delle esperienze di Teatro sociale.
Risultati di apprendimento per gli studenti e le studentesse al termine del corso sono:
1. essere in grado di riconoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti delle esperienze di Teatro sociale nei termini di: le sue funzioni, i suoi obiettivi, i processi di lavoro, le metodiche di intervento, le caratteristiche organizzative e i suoi risultati da un punto di vista teatrale e sociale;
2. essere in grado di inserire il fenomeno del teatro sociale nel più ampio contesto delle arti performative contemporanee, con particolare attenzione al contesto italiano;
3. essere in grado di dare fondamento teorico e metodologico ad alcune specifiche risorse sociali, antropologiche, di cura ed educative proprie degli interventi di teatro sociale;
4. essere in grado di applicare consapevolmente le nozioni apprese all'analisi di progetti e di casi studio;
5. essere in grado di impiegare in autonomia per l'analisi: fonti non bibliografiche, specifici strumenti di raccolta dati, forme partecipate di ricerca;
6. essere in grado di analizzare in gruppo un'esperienza di teatro sociale secondo le categorie esplorate durante il corso;
7. essere in grado di presentare adeguatamente l'analisi di un caso di studio di teatro sociale.
Risultati di apprendimento per gli studenti e le studentesse al termine del corso sono:
1. essere in grado di riconoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti delle esperienze di Teatro sociale nei termini di: le sue funzioni, i suoi obiettivi, i processi di lavoro, le metodiche di intervento, le caratteristiche organizzative e i suoi risultati da un punto di vista teatrale e sociale;
2. essere in grado di inserire il fenomeno del teatro sociale nel più ampio contesto delle arti performative contemporanee, con particolare attenzione al contesto italiano;
3. essere in grado di dare fondamento teorico e metodologico ad alcune specifiche risorse sociali, antropologiche, di cura ed educative proprie degli interventi di teatro sociale;
4. essere in grado di applicare consapevolmente le nozioni apprese all'analisi di progetti e di casi studio;
5. essere in grado di impiegare in autonomia per l'analisi: fonti non bibliografiche, specifici strumenti di raccolta dati, forme partecipate di ricerca;
6. essere in grado di analizzare in gruppo un'esperienza di teatro sociale secondo le categorie esplorate durante il corso;
7. essere in grado di presentare adeguatamente l'analisi di un caso di studio di teatro sociale.
Prerequisiti
Conoscere la lingua italiana.
Conoscere la storia del teatro, in particolare quello contemporaneo, e le teorie sulla performance. A tal motivo si ritiene che i corsi: "Forme e linguaggi della performance", "Regia e scrittura scenica nel teatro contemporaneo" e "Antropologia culturale" (tutti collocati nel primo anno) siano propedeutici all'insegnamento.
Durante il corso, verranno trattati alcuni autori e progetti internazionali per cui si ritiene facilitante la conoscenza della lingua inglese.
Conoscere la storia del teatro, in particolare quello contemporaneo, e le teorie sulla performance. A tal motivo si ritiene che i corsi: "Forme e linguaggi della performance", "Regia e scrittura scenica nel teatro contemporaneo" e "Antropologia culturale" (tutti collocati nel primo anno) siano propedeutici all'insegnamento.
Durante il corso, verranno trattati alcuni autori e progetti internazionali per cui si ritiene facilitante la conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
In riferimento agli obiettivi formativi e ai contenuti del corso, la didattica integra metodi di tipo attivo e cooperativo di apprendimento (gruppi di lavoro, esercitazioni su casi, confronti, presentazioni e dibattiti) con quelli della lezione frontale e della sintesi e concettualizzazione. In particolare verranno impiegate le seguenti modalità, alternate in riferimento allo specifico obiettivo formativo della lezione:
- Lezioni in aula con supporto di materiali video, testimoni e power point di sintesi.
- Lavori di gruppo guidati per esplorare e studiare esperienze sul campo e condurre analisi di caso.
- Sperimentazione di pratiche partecipate di ricerca e di studio.
- Presentazioni in aula dei casi studiati e confronti.
Le metodologie saranno adattate nel caso di eventuali condizioni di emergenza sanitaria.
- Lezioni in aula con supporto di materiali video, testimoni e power point di sintesi.
- Lavori di gruppo guidati per esplorare e studiare esperienze sul campo e condurre analisi di caso.
- Sperimentazione di pratiche partecipate di ricerca e di studio.
- Presentazioni in aula dei casi studiati e confronti.
Le metodologie saranno adattate nel caso di eventuali condizioni di emergenza sanitaria.
Verifica Apprendimento
L'apprendimento verrà verificato sia in itinere che a conclusione del corso.
In itinere tramite lavori di gruppo e l'esercitazione di analisi di caso che si concluderà con la presentazione descrittiva di un’esperienza di teatro sociale realizzata dai gruppi di lavoro.
Alla conclusione del corso attraverso un esame orale su alcuni dei volumi (o raccolta di articoli e saggi) scelti dalla bibliografia indicata, ed eventuali testi di approfondimento che verranno indicati a lezione. Durante la prova orale gli studenti e le studentesse devono dimostrare di conoscere i contenuti del corso e di sapersi orientare tra i temi e le questioni discussi in classe. Inoltre, in riferimento all'analisi di caso realizzata a lezione dai gruppi di lavoro, è richiesta la realizzazione e presentazione di un progetto di teatro sociale svolto in gruppo.
In itinere tramite lavori di gruppo e l'esercitazione di analisi di caso che si concluderà con la presentazione descrittiva di un’esperienza di teatro sociale realizzata dai gruppi di lavoro.
Alla conclusione del corso attraverso un esame orale su alcuni dei volumi (o raccolta di articoli e saggi) scelti dalla bibliografia indicata, ed eventuali testi di approfondimento che verranno indicati a lezione. Durante la prova orale gli studenti e le studentesse devono dimostrare di conoscere i contenuti del corso e di sapersi orientare tra i temi e le questioni discussi in classe. Inoltre, in riferimento all'analisi di caso realizzata a lezione dai gruppi di lavoro, è richiesta la realizzazione e presentazione di un progetto di teatro sociale svolto in gruppo.
Testi
1. Volume obbligatorio
G. Innocenti Malini, Breve storia del teatro sociale in Italia, Imola, Cue Press, 2021.
2. Volume a libera scelta tra:
Barone P., Berni V., Palmieri C., Vaccaro S., FARE TEATRO IN CARCERE MINORILE L’impatto delle attività della compagnia Puntozero all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano, Franco Angeli, Milano, 2022.
Bernardi C., Innocenti Malini G. (eds), Performing the social. Education, care and social inclusion through theatre, Milano, Franco Angeli, 2021.
Boal A., L’estetica dell’oppresso. L'Arte e l'Estetica come strumenti di libertà, Molfetta, La meridiana, 2011.
Boal A., Metodo e pratica per un teatro politico, Roma, Dino Audino Editore, 2021.
Cohen-Cruz J., Engaging performance. Theatre as call and response, London and New York, Routledge, 2012.
Dalla Palma S., La scena dei mutamenti, Milano, Vita e Pensiero, 2001.
Fancourt D., Finn S., What is the evidence on the role of the arts in improving health and well-being? A scoping review, World Health Organization, 2019.
Fiaschini F. (a cura di), Controcampi. Estetiche e pratiche della performance negli spazi del sociale, Roma, Bulzoni Editore, 2022.
Innocenti Malini G., Quarta età. Esperienze di teatro sociale con anziani fragili a Milano, Milano, EDUCatt, 2020.
Pizzetti B., Carcere e rieducazione. Il contributo della pratica teatrale, FrancoAngeli, Milano 2023.
La bibliografia segnalata è orientativa. Sarà specificata e completata durante il corso e caricata sulla piattaforma di Kiro. Si prega di contattare la docente per eventuali dubbi.
G. Innocenti Malini, Breve storia del teatro sociale in Italia, Imola, Cue Press, 2021.
2. Volume a libera scelta tra:
Barone P., Berni V., Palmieri C., Vaccaro S., FARE TEATRO IN CARCERE MINORILE L’impatto delle attività della compagnia Puntozero all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano, Franco Angeli, Milano, 2022.
Bernardi C., Innocenti Malini G. (eds), Performing the social. Education, care and social inclusion through theatre, Milano, Franco Angeli, 2021.
Boal A., L’estetica dell’oppresso. L'Arte e l'Estetica come strumenti di libertà, Molfetta, La meridiana, 2011.
Boal A., Metodo e pratica per un teatro politico, Roma, Dino Audino Editore, 2021.
Cohen-Cruz J., Engaging performance. Theatre as call and response, London and New York, Routledge, 2012.
Dalla Palma S., La scena dei mutamenti, Milano, Vita e Pensiero, 2001.
Fancourt D., Finn S., What is the evidence on the role of the arts in improving health and well-being? A scoping review, World Health Organization, 2019.
Fiaschini F. (a cura di), Controcampi. Estetiche e pratiche della performance negli spazi del sociale, Roma, Bulzoni Editore, 2022.
Innocenti Malini G., Quarta età. Esperienze di teatro sociale con anziani fragili a Milano, Milano, EDUCatt, 2020.
Pizzetti B., Carcere e rieducazione. Il contributo della pratica teatrale, FrancoAngeli, Milano 2023.
La bibliografia segnalata è orientativa. Sarà specificata e completata durante il corso e caricata sulla piattaforma di Kiro. Si prega di contattare la docente per eventuali dubbi.
Contenuti
Il programma del corso è articolato nei seguenti contenuti didattici:
- il teatro sociale entro il più ampio spettro della performance contemporanea e dell’impiego delle pratiche artistiche con obiettivi sociali;
- elementi di storia del teatro sociale e linee di tendenza contemporanee;
- teorie, pratiche e metodologie del teatro sociale alla luce delle esperienze sul campo e dello studio di caso;
- l'operatore/operatrice di teatro sociale: ruolo, compiti e formazione;
- le risorse sociali delle pratiche e delle arti performative, con particolare riferimento alle prospettive: antropologica, psico-sociale, di cura e politica;
- incontri e confronti con con gli operatori e le operatrici di teatro sociale.
- il teatro sociale entro il più ampio spettro della performance contemporanea e dell’impiego delle pratiche artistiche con obiettivi sociali;
- elementi di storia del teatro sociale e linee di tendenza contemporanee;
- teorie, pratiche e metodologie del teatro sociale alla luce delle esperienze sul campo e dello studio di caso;
- l'operatore/operatrice di teatro sociale: ruolo, compiti e formazione;
- le risorse sociali delle pratiche e delle arti performative, con particolare riferimento alle prospettive: antropologica, psico-sociale, di cura e politica;
- incontri e confronti con con gli operatori e le operatrici di teatro sociale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La docente riceve gli studenti e le studentesse presso il suo studio a Palazzo San Tommaso concordando la data e l'orario di ricevimento via mail (giuliaemma.innocenti@unipv.it).
Gli studenti e le studentesse che non potessero frequentare le lezioni sono pregati di contattare quanto prima la docente (giuliaemma.innocenti@unipv.it) per i materiali integrativi e il programma d'esame.
Il corso prevede la predisposizione di materiali integrativi per gli studenti e le studentesse che non possono frequentare.
I materiali saranno caricati nella cartella di KIRO, nella sottocartella intitolata "Materiali integrativi".
Oltre al ricevimento in presenza, il corso prevede anche la possibilità di ricevimento settimanale online con la docente in orari concordati con gli studenti e le studentesse non frequentati. Per fissare gli incontri, per delineare il programma d'esame e analizzare i materiali integrativi, gli studenti e le studentesse non frequentanti sono pregati di contattare via mail la docente all'indirizzo giuliaemma.innocenti@unipv.it.
Gli studenti e le studentesse che non potessero frequentare le lezioni sono pregati di contattare quanto prima la docente (giuliaemma.innocenti@unipv.it) per i materiali integrativi e il programma d'esame.
Il corso prevede la predisposizione di materiali integrativi per gli studenti e le studentesse che non possono frequentare.
I materiali saranno caricati nella cartella di KIRO, nella sottocartella intitolata "Materiali integrativi".
Oltre al ricevimento in presenza, il corso prevede anche la possibilità di ricevimento settimanale online con la docente in orari concordati con gli studenti e le studentesse non frequentati. Per fissare gli incontri, per delineare il programma d'esame e analizzare i materiali integrativi, gli studenti e le studentesse non frequentanti sono pregati di contattare via mail la docente all'indirizzo giuliaemma.innocenti@unipv.it.
Corsi
Corsi
SCRITTURE E PROGETTI PER LE ARTI VISIVE E PERFORMATIVE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found