Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Manager della cultura (arte, media, spettacolo) con specifica attenzione al territorio e allo spazio pubblico
Il laureato magistrale sarà in grado di svolgere funzioni di direzione, di responsabilità e di coordinamento in contesti artistici, creativi e culturali, ma anche socio-educativi al servizio della persona, delle relazioni e del territorio, in relazione con istituzioni pubbliche e private, con il sistema scolastico, con enti per la cultura e la promozione del territorio. In particolare potrà progettare e organizzare eventi artistici e culturali; lavorare in contesti redazionali e produttivi come addetto alla comunicazione e alla promozione di progetti per le arti visive e performative, dei media e dello spettacolo; sviluppare, organizzare e coordinare progetti nel campo delle arti partecipative, del teatro sociale e dei processi di rigenerazione dello spazio pubblico, interfacciandosi con realtà operanti nel settore della cultura, dell'istruzione e del sociale.
- competenze storiche, teoriche e metodologiche nel campo delle arti visive e performative
- competenze di progettazione, organizzazione e comunicazione nel campo dei media, dello spettacolo dal vivo e degli eventi culturali
- competenze di scrittura critica sul versante dell'editoria specializzata e di scrittura creativa (sceneggiatura, format, pilot, contenuti web, ecc.) nell'ambito del cinema, del teatro e della televisione e dei new media.
- competenze nella produzione di testi per la comunicazione dell'evento culturale (ufficio stampa e promozione)
- competenze inerenti la conoscenza del sistema legislativo e normativo vigente, dei criteri di finanziamento e di fundraising pubblici e privati
- competenze relative ai processi produttivi dello spettacolo dal vivo e del sistema cinematografico e televisivo, dei media tradizionali e della comunicazione web e social media.
- competenze funzionali all'utilizzo dei linguaggi performativi e visivi nel campo del sociale, della cura e dei servizi alla persona, con particolare riferimento alle relazioni con il territorio e i processi di comunità
Il profilo professionale acquisito permette ai laureati di accedere a diversi sbocchi occupazionali nell'ambito dei media, dello spettacolo e degli eventi culturali in qualità di specialisti sia sul versante creativo (sceneggiatore; redattore di testi e di contributi nell'ambito dell'editoria specializzata; critico teatrale, cinematografico e televisivo; consigliere drammaturgico Dramaturg; ideatore di programmi e format per case di produzione cinematografica e per emittenti o piattaforme televisive; addetto alla realizzazione di sistemi comunicativi integrati; web content editor,copywriter, videomaker e visual design); sia sul versante organizzativo (curatore di eventi culturali e dello spettacolo, in particolare per Enti Pubblici, direttore artistico per enti teatrali, sale di comunità, fondazioni culturali e istituzioni museali; operatore di teatro sociale e di comunità, formatore in ambito socio-educativo nel campo della arti; coordinatore di progetti di inclusione sociale e di rigenerazione territoriale tramite le arti visive e performative)
I laureati provenienti da un triennio nella classe L10 , potranno, con opportune integrazioni curricolari ed extracurricolari, raggiungere i CFU richiesti per accedere alle classi di concorso A-22 - Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado; Classe di concorso A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado.
Didattica
Insegnamenti (23)
18 CFU
450 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
4 CFU
100 ore
2 CFU
12 ore
3 CFU
75 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
509199 - LABORATORIO DI SCRITTURA E REGIA DOCUMENTARIA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
509203 - SCRITTURA CRITICA PER I MEDIA CONTEMPORANEI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
509204 - REGIA E SCRITTURA SCENICA NEL TEATRO CONTEMPORANEO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
509206 - SISTEMA DEL CINEMA ITALIANO (STORIA, INDUSTRIA, MERCATO)
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
509210 - SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE “MESTIERI PER LO SPETTACOLO, I MEDIA E GLI EVENTI CULTURALI”
Annualità Singola (23/09/2024 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
72 ore
509211 - WORKSHOP ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI SALA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
3 CFU
36 ore
509376 - INTERVISTA BIOGRAFICA E TECNICHE DEL GIORNALISMO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
510097 - LABORATORIO DI IDEAZIONE E CURATELA PER LE PERFORMING ARTS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
3 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
No Results Found
Persone
Persone (20)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Personale tecnico amministrativo
No Results Found