Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510607 - TECNICHE SPETTROSCOPICHE IN CHIMICA ORGANICA

insegnamento
ID:
510607
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base sulla chimica delle sostanze organiche naturali, propedeutiche allo studio della biochimica. Infine, lo studente avrà acquisito I principi fondamentali dei principali tipi di spettroscopia: UV, IR, NMR e spettrometria di massa e sarà in grado di identificare la struttura di semplici composti organici in base ai soli dati spettroscopici.

Prerequisiti

Per frequentare il corso sono richieste le conoscenze di base fornite dai corsi di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica 1 del primo anno di corso

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte alla lavagna e mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo. Durante le lezioni verranno anche proposti e risolti dal docente esercizi in preparazione alla prova scritta. Gli studenti con esigenze specifiche che non possono frequentare di persona le lezioni e che hanno fatto domanda per le Modalità Didattiche Inclusive sono invitati a contattare il docente in modo che da definire identigicare il materiale più idoneo per un proficuo studio autonomo. Lo/la studente/essa potrà richiedere attività di tutoraggio o di didattica integrativa, ed eventuali incontri dedicati, anche online, con orari da concordare con il docente.

Verifica Apprendimento

L’esame finale è scritto e riguarderà la determinazione della struttura di un composto incognito utilizzando i suoi dati spettroscopici.

Testi

W. H. Brown, B. L. Iverson, E. V. Anslyn, C. S. Foote; Chimica Organica; Edises V ed.
G. M. Loudon; Organic Chemistry; Oxford Univ. Press.
Identificazione Spettrometrica di Composti Organici, Silverstein, Webster

Contenuti

Partendo dall’interazione tra la radiazione elettromagnetica e materia, il corso ha l’obiettivo di illustrare le tecniche spettroscopiche atte alla determinazione delle strutture di composti organici e biomolecole.
Verrà presentata la spettroscopia Infrarossa (IR) come metodo per la individuazione, all’interno di un composto organico, dei gruppi funzionali che ne determinano l’appartenenza alle varie classi di composti.
Saranno presentati i principi e le applicazioni della spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) con riferimento ai nuclei dell’idrogeno e del carbonio (1H e 13C). Cenni sulle principali tecniche di acquisizione degli spettri NMR mono- e bidimensionali.
Saranno introdotti i principi e le applicazioni della spettrometria di Massa (MS) al fine della determinazione del peso molecolare delle sostanze organiche con cenni sulle principali frammentazioni delle molecole ionizzate.
Il corso sarà completato da esercitazioni con interpretazione di spettri che saranno propedeutiche per l’esame finale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

L’iscrizione dell’esame avverrà su S3 onde avere contezza del numero degli studenti e della corretta propedeuticità dell’esame di Chimica Organica I

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

QUADRELLI PAOLO
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0