Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503102 - LABORATORIO DI FARMACOLOGIA SPERIMENTALE

insegnamento
ID:
503102
Durata (ore):
80
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi teoriche e pratiche delle principali metodiche di farmacologica preclinica.

Metodi didattici

Esercitazioni in aula e laboratori pratici. Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.

Verifica Apprendimento

Prove in itinere: Non sono previste

Per il superamento dell’esame finale lo studente dovrà sostenere un esame orale, composto da una domanda generale più ampia e una domanda più dettagliate in merito agli argomenti trattati (esercitazione e laboratorio). Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i saggi e metodiche e dovrà essere in grado di descrivere in dettaglio i passaggi dei protocolli utilizzati in laboratorio, portando il quaderno di laboratorio compilato durante le esercitazioni. L'obiettivo è di verificare che lo studente abbia acquisito la capacità di conoscere le basi delle metodiche analizzate e di avere la capacità di descrivere i passaggi e analizzare i dati ottenuti.

Testi

Il testo ufficiale del corso è costituito dal materiale didattico preparato e distribuito dal docente, nonché dalla letteratura scientifica che per ogni argomento verrà opportunamente segnalata e/o fornita dal docente.

Contenuti

Il corso prevede di fornire le basi teoriche delle principali metodiche utilizzate in ambito farmacologico per valutare l’efficacia di un farmaco. Basi di colture cellulari, il passaggio delle cellule in adesione e sospensione e materiali e strumenti utilizzati. Basi di microscopia e di sterilità. Saggi per la conta delle cellule. Metodi di piastratura delle cellule, trattamento farmacologico e saggio di vitalità cellulare. Basi teoriche sui metodi per quantificare le proteine in lisati e omogenati. Basi teoriche e applicative di immunocitochimica. Concetto di quaderno di laboratorio.
Laboratorio pratico; generazione di una curva di calibrazione per un metodo di quantificazione delle proteine e determinazione della concentrazione in un campione sconosciuto e analisi dei risultati. Visualizzazione delle cellule al microscopio invertito, passaggio delle cellule, conta cellulare, piastratura delle cellule, trattamento farmacologico e saggio di vitalità cellulare. Contro-colazione dei nuclei delle cellule per immunocitochimica e visualizzazione al microscopio a fluorescenza.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

TRAVELLI CRISTINA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0