Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510610 - BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA

insegnamento
ID:
510610
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere e capire i meccanismi d’azione generali e specifici delle più importanti famiglie di farmaci; acquisire gli strumenti culturali che permettano di studiare in modo autonomo i settori non trattati e di comprendere il razionale alla base dei farmaci di nuovo disegno. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado non solo di conoscere le varie classi di farmaci, ma anche di capire e commentare obiettivi, benefici e rischi di terapie.

Prerequisiti

Il corso fa parte della formazione farmacologica di base degli studenti in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, insieme alla farmacologia generale, alla farmacognosia ed alla tossicologia. Per seguire meglio il corso lo studente deve aver frequentato i corsi e acquisito conoscenze nelle materie di base, in biochimica, fisiologia e chimica organica.

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni frontali eventualmente integrate da seminari. Sono previste prove in aula, anche di gruppo, non ai fini valutativi ma per l'autoverifica delle conoscenze apprese durante il corso. Diverse tecniche di didattica interattiva e innovativa saranno utilizzate anche utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall'Ateneo (Moodle, Wooclap). Non è previsto obbligo di frequenza ma per sostenere la prova finale è necessario aver partecipato almeno a due prove in aula.

Verifica Apprendimento

Il modulo di Basi farmacologiche della terapia (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Farmacologia e Tossicologia (12 CFU). Il superamento del modulo dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU. I 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Il diritto all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di entrambi i moduli componenti l’insegnamento.
Prova finale del modulo: una prova scritta (18-20 domande di cui almeno tre aperte). La prova può essere sostenuta solo da chi ha partecipato ad almeno due prove in aula. La prova riguarda il programma svolto e i testi/capitoli indicati a lezione per la lettura.
Il modulo può essere superato anche sostenendo le prove scritte calendarizzate ad inizio anno accademico durante le sessioni d'esame ordinarie.

Testi

Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia - il manuale, II edizione, Zanichelli, 2019.
Le slides sono scaricabili dalla piattaforma Kiro.
Inoltre sono a disposizione gratuitamente due corsi su Federica.eu tenuti dal prof. Govoni che illustrano i principali capitoli del programma. Infine nel corso delle lezioni sono forniti i riferimenti bibliografici quando necessario.

Contenuti

Principi generali della neurotrasmissione e farmaci che agiscono a livello sinaptico e giunzionale: Neurotrasmissione e farmacologia del sistema nervoso autonomo - Agonisti ed antagonisti colinergici - Agonisti ed antagonisti adrenergici - Farmaci che agiscono sulla giunzione neuro-muscolare. La sezione è fondamentale per la comprensione della farmacologia cardiovascolare, della neuropsicofarmacologia e degli effetti voluti od indesiderati di numerose altre classi di farmaci.
Farmaci cardiovascolari e per le malattie metaboliche: questa sezione costituisce un settore cardine per l’importanza e la diffusione delle patologie trattate. Farmaci antipertensivi - Diuretici – Farmaci per l’angina - Farmaci per l’insufficienza cardiaca congestizia - Farmaci per le aritmie - Colesterolo e malattie cardiovascolari - misure di prevenzione in terapia cardiovascolare - Farmaci utilizzati per il trattamento delle emopatie: I farmaci dei disturbi della coagulazione.
Trattamento del diabete di tipo I e 2.
Introduzione al dolore. Autacoidi e terapia dell’infiammazione: l’importanza degli effetti collaterali dei farmaci attualmente in commercio e l’abitudine alla autoprescrizione rende pressante un’adeguata conoscenza delle molecole e dei loro pregi e difetti. Prostaglandine - Antinfiammatori - FANS – Inibitori selettivi della COX-2. Glucocorticoidi.
Farmaci attivi sull’albero respiratorio: Farmacoterapia dell’asma.
Farmaci attivi sulla funzione gastrointestinale: Farmacoterapia dell’ulcera - Farmaci che influenzano flusso acquoso e motilità gastrointestinale – Antiemetici – Antidiarroici.
Terapia anticoncezionale. Contraccezione d'urgenza. Aborto farmacologico.
Farmacoterapia dei disturbi neurologici: questa e la sezione che segue orientano nel controverso campo del trattamento delle malattie nervose e mentali. Antiparkinson.
Farmacoterapia dei disturbi psichiatrici: Antidepressivi - Antipsicotici.
Concetti fondamentali sui meccanismi d'azione di farmaci anticancro.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La docente è reperibile nel suo studio per spiegazioni e revisioni dei compiti previo appuntamento per email.

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAOLILLO MAYRA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0