Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510602 - SISTEMI AVANZATI DI RILASCIO DEI FARMACI

insegnamento
ID:
510602
Durata (ore):
88
CFU:
9
SSD:
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze approfondite riguardo agli approcci tecnologici utilizzati per la veicolazione di farmaci in sistemi a rilascio modificato e a rilascio indirizzato; sviluppare capacità di problem solving in ambito tecnologico-formulativo.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado non solo di conoscere i diversi sistemi a rilascio modificato e indirizzato di farmaci ma anche di individuare le strategie formulative ottimali sulla base delle caratteristiche chimico fisiche e di stabilità del p.a., della via di somministrazione e della tipologia di rilascio desiderato.

Prerequisiti

Superamento dei seguenti insegnamenti: Chimica generale e Inorganica, Matematica con Elementi di Statistica, Fisica, Chimica Organica 2.
Per seguire con profitto il corso è utile che lo studente/studentessa possieda le conoscenze relative alla formulazione di forme farmaceutiche tradizionali.

Metodi didattici

Lezioni frontali (7 CFU). Esercitazioni pratiche corrispondenti a 1,5 CFU (24 ore); Esercitazioni in aula e seminari su aspetti industriali (0,5 CFU (8 ore)).
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, o da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.

Verifica Apprendimento

Condizioni per il superamento dell'insegnamento
Superamento di una prova scritta di fine corso o della verifica scritta nelle date di appello indicate. La verifica scritta è costituita da domande a risposta aperta comprendente quesiti relativi ad aspetti teorici correlate alle tematiche affrontate durante il corso e alla individuazione degli approcci formulativi migliori da adottare dipendentemente dalla via di somministrazione e dalle caratteristiche chimico-fisiche del p.a. e un esercizio relativo ad una delle attività oggetto delle esercitazioni. E' data agli studenti la possibilità di migliorare il voto dell'esame scritto sostenendo un esame orale.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BES)

Testi


“Principi di tecnologie farmaceutiche”, Ed. P. Colombo et al., Casa Editrice Ambrosiana, 2004
M.E. Aulton “Pharmaceutics: the Science of Dosage Form Design, 3rd Ed, Churchill Livingstone, 2007
A. Martin "Physical Pharmacy" 4th Ed, Lea & Febiger, 2004

Contenuti

Diffusione e dissoluzione di farmaci. Influenza delle proprietà chimico-fisiche del principio attivo sulla sua liberazione da forme
farmaceutiche; dissoluzione: aspetti teorici e fattori che influenzano la velocità di dissoluzione; metodi di determinazione
della velocità di dissoluzione: apparecchiature, condizioni operative, interpretazione dei risultati. Classificazione dei
farmaci secondo il Biopharmaceutical Classification System (BCS).
Polimeri per uso farmaceutico. Definizione di materiale polimerico e proprietà chimico-fisiche rilevanti ai fini dello sviluppo formulativo: peso molecolare medio, proprietà strutturali (polimeri amorfi e cristallini), solubilità, viscosità, proprietà termiche e meccaniche.
Applicazioni dei polimeri in ambito farmaceutico, con particolare riferimento ai sistemi a rilascio modificato e indirizzato.
Sistemi terapeutici a rilascio modificato e indirizzato. Sistemi a rilascio modificato: classificazione in funzione del tipo di controllo del rilascio (temporale, spaziale, misto); definizione di sistemi a rilascio prolungato e ritardato.
Classificazione dei sistemi a rilascio prolungato in base al meccanismo di rilascio: sistemi controllati dalla diffusione
(reservoir, matrici inerti), sistemi controllati chimicamente (matrici biodegradabili), sistemi controllati dal rigonfiamento
(matrici rigonfiabili), altri (pompe osmotiche).
Sistemi orali a rilascio sito-specifico nello stomaco e a rilascio ritardato nell’intestino tenue e nel colon.
Sistemi terapeutici transdermici. Descrizione delle proprietà tecnologiche e biofarmaceutiche di numerosi sistemi commerciali appartenenti alle diverse tipologie. Studio delle cinetiche di rilascio.
Bioadesione e mucoadesione. Forme farmaceutiche mucoadesive.
Microparticelle polimeriche.
Nanosistemi: nanoparticelle polimeriche, Solid Lipid Nanoparticles (SLN) e Nanostructured Lipid Carriers (NLC), liposomi.
Formulazione di farmaci biotecnologici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La docente è reperibile nel suo studio per spiegazioni e revisioni dei compiti previo appuntamento per email.

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSSI SILVIA STEFANIA
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0