ID:
501328
Durata (ore):
88
CFU:
9
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo formativo del corso è fornire agli studenti le conoscenze di base e specifiche delle principali metodologie analitiche (volumetriche e strumentali) descritte nelle Farmacopee Ufficiali e nella letteratura scientifica per la determinazione quantitativa di composti di interesse farmaceutico. Il corso intende inoltre fornire i fondamenti teorici per l'interpretazione del risultato analitico e la valutazione della sua attendibilità. Questo insegnamento traccia le linee guida fondamentali per l’attuazione di analisi quantitative nel complesso iter di ricerca e sviluppo del farmaco nonchè per l’attuazione di protocolli tipici del controllo qualità. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le basi per una corretta interpretazione ed esecuzione dei saggi quantitativi riportati nelle monografie di farmacopea e della letteratura scientifica in generale.
Prerequisiti
Le tematiche affrontate durante il corso richiedono le conoscenze e le competenze fornite dai corsi di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica, Chimica Organica 1, Chimica Organica 2 con elementi di spettroscopia e Analisi Farmaceutica 1.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni di calcolo guidate dal docente sugli argomenti svolti a lezione. Le lezioni frontali (7 CFU) saranno svolte mediante la proiezione di presentazioni (PowerPoint). Tutto il materiale didattico è reso disponibile sulla piattaforma Kiro. Quando opportuno verrà adottato l’approccio del “problem solving”, invitando così gli studenti a partecipare attivamente alle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio (2 CFU) comprendono esercitazioni di laboratorio a posto singolo (16 ore), esercitazioni di laboratorio in gruppo (8 ore), esercitazioni in aula (8 ore) mediante simulatore HPLC. Le esercitazioni sono obbligatorie. Più nel dettaglio: 1. Le esercitazioni a posto singolo svolte in laboratorio sono finalizzate alla preparazione di soluzioni standard e al dosaggio di prodotti di interesse farmaceutico secondo F.U. (titolazioni acido-base, argentometriche, complessometrici e redox; 2. Le esercitazioni in gruppo vedranno l’esecuzione di titolazioni potenziometriche e la determinazione quantitativa di principi attivi mediante spettroscopia UV-Vis; 3. Le esercitazioni in aula verranno condotte utilizzando un simulatore HPLC open source e saranno guidate dal docente. L’attività a posto singolo verrà valutata sulla base dell’errore percentuale delle singole esercitazioni di analisi volumetrica. Lo studente inoltre alla fine delle esercitazioni in aula dovrà presentare una relazione commentata. A completamento dell’offerta didattica, sono previste 24 ore di tutorato di supporto durante il laboratorio pratico. Il corso prevede anche 4 ore di attività seminariale svolte da professionisti provenienti dal mondo dell’industria farmaceutica che forniranno uno spaccato del ruolo dell’analisi nel settore farmaceutico e possibili sbocchi professionali.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Verifica Apprendimento
L’acquisizione dei crediti formativi (9 CFU) è legata al superamento della verifica scritta a fine corso o nelle date di appello e alla sufficienza nelle prove di laboratorio. Inoltre lo studente deve aver consegnato la relazione scritta sulle esercitazioni in classe. Contribuiscono alla votazione anche la qualità della della relazione. La prova scritta prevede 8 domande aperte di cui 2 esercizi di calcolo numerico.
Testi
Harris D. C., "Chimica analitica quantitativa", Zanichelli Editore; David S. Hage, James D. Carr, “Chimica Analitica e Analisi Quantitativa” PICCIN Editore; Watson, "Analisi farmaceutica" EdiSES; Skoog, West, Holler, “Fondamenti di chimica analitica” EdiSES; Bauer, Christian, O’Reilly, "Analisi strumentale" PICCIN Editore.
Contenuti
Introduzione: scopo dell’analisi farmaceutica quantitativa. Il percorso strutturato in fasi di un’analisi quantitativa. Misure di massa e di volume ed errori connessi. Cenni di gravimetria. Analisi volumetrica: principi generali e classificazione dei metodi; standard primari e secondari; preparazione e standardizzazione delle soluzioni. Acidimetria e alcalimetria, titolazioni acido-base in ambiente non acquoso, argentometria, chelometria, titolazioni di ossido-riduzione. Applicazioni riportate in F.U. Per ogni tipologia di titolazione verranno commentati esempi riportati nella Farmacopea Ufficiale. Introduzione alla potenziometria. Titolazioni potenziometriche: elettrodi di riferimento ed elettrodi indicatori. Applicazioni delle titolazione potenziometriche. Metodi spettroscopici: spettroscopia di assorbimento molecolare e legge di Lambert-Beer. Caratteristiche e applicazione della fluorescenza molecolare. Analisi quantitativa mediante cromatografia. Rivelatori per HPLC: rivelatore a fluorescenza, light scattering detector, rivelatore a indice di rifrazione. Analisi quantitativa e calibrazione (normalizzazione, metodo dellostandard esterno, metodo standard interno, metodo delle aggiunte standard, calibrazione in LC-MS e uso di standard interni deuterati). Risonanza plasmonica di superficie per la determinazione della costante di affinità farmaco-recettore.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La docente è reperibile nel suo studio per spiegazioni e revisioni dei compiti previo appuntamento per e-mail. Per accedere ai laboratori, gli studenti devono prima aver completato l'intero percorso di formazione in tema di Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro, seguendo il Corso di Formazione specifica on-line.
Corsi
Corsi
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found