Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

500610 - FOTONICA

insegnamento
ID:
500610
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISICA DELLA MATERIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente imparerà a trattare fenomeni legati all'elettromagnetismo classico e quantistico in sistemi reali, che includono micro e nano strutture. In particolare, verranno trattate la propagazione della luce in guide d'onda e il suo confinamento in risonatori ottici e la generazione di luce attraverso processi classici e quantistici (e.g. LASER, generazione di seconda armonica, fluorescenza parametrica, etc ...)

Prerequisiti

Il corso, che si svolge nel primo semestre, non richiede altri prerequisiti oltre a conoscenze di base di elettromagnetismo e di meccanica quantistica. È complementare agli insegnamenti di Ottica, Fisica dei Semiconduttori, Nanostrutture di Semiconduttori, Fisica dei Dispositivi Elettronici a Stato Solido

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge in forte interazione con gli studenti, cercando di stimolare un un dialogo.

Le lezioni sono tenute prevalentemente alla lavagna e mediante l'utilizzo di materiale multimediale (slides/video) che viene fornito agli studenti attraverso la piattaforma KIRO e il sito del corso. Sono previsti anche piccoli esprimenti.

Verifica Apprendimento

Il voto finale viene deciso dopo un esame orale.
Inoltre, durante l'anno vengono assegnati alcuni esercizi da svolgere a casa, da soli o in gruppo. Le valutazioni riportate negli esercizi svolti a casa saranno considerate per la valutazione finale a discrezione dello studente.

Nel caso in cui lo studente decida di non tenere conto degli esercizi svolti durante l'anno, l'esame verterà su 3 macro-aree scelte dallo studente tra le 5 trattate nel corso. Sarà necessario includere almeno una delle ultime due macro-aree: (4) interazione radiazione-materia o (5) Ottica nonlineare classica e quantistica.

Nel caso in cui lo studente decida che si tenga conto anche degli esercizi svolti a casa, l'esame verterà su 2 macro-aree scelte dallo studente tra le 5 trattate nel corso. Sarà necessario includere almeno una delle ultime due macro-aree: (4) interazione radiazione-materia o (5) Ottica nonlineare classica e quantistica.

Testi

A. Yariv, "Quantum electronics", third edition (Wiley, New York, 1989)
A. Yariv and P. Yeh, "Photonics" (Oxford University Press, 2007) )
B.E.A. Saleh, M.C. Teich, "Fundamentals of Photonics", second edition (Wiley, 2007) )
E. Rosencher, B. Vinter, "Optoelectronics" (Cambridge University Press, 2002) )
R. Loudon, “The Qauntum Theory of light” (Oxford University Press 2008) )
J.D. Joannopoulos, S. G. Johnson, J. N. Winn, and R. D. Meade "Photonic Crystals: Molding the Flow of Light," second edition (Princeton, 2008) )

Contenuti

Il corso copre i principali concetti alla base della fotonica classica e quantistica ed è diviso in 5 macro argomenti: (1) Elementi di ottica classica e quantistica, inclusa la quantizzazione del campo elettromagnetico in micro e nanostrutture; (2) propagazione di luce in guide d'onda dielettriche; (3) risonatori ottici e cavità; (4) interazione radiazione-materia (e.g. emissione spontanea e LASER); (5) Ottica nonlineare classica e quantistica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE FISICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LISCIDINI MARCO
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0