Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

502773 - CHIMICA DEI BENI CULTURALI

insegnamento
ID:
502773
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti concetti e conoscenze di tecnologia chimica applicata alla conservazione, al recupero ed alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale in genere ed architettonico in particolare.
Alla fine del corso lo studente deve aver acquisito le nozioni che gli consentano di individuare i principali materiali costituenti il patrimonio artistico-culturale, di analizzarne i processi di degrado con particolare riguardo a quelli di natura chimica e chimico-fisica e di suggerire eventuali materiali e/o procedure da impiegare nelle varie fasi della conservazione.

Prerequisiti

Allo studente dei questo corso viene richiesto il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale, e in particolare delle seguenti conoscenze e competenze:
- matematica, fisica e chimica biologica al livello dei programmi della scuola superiore;
- chimica generale e chimica organica al livello dei corsi di base di una laurea triennale di area chimica.

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo e approfondimenti usando la lavagna. In aula verranno presentati agli studenti alcuni dei materiali e degli strumenti considerati nel corso delle lezioni
Durante il corso può essere organizzata una visita studio presso un laboratorio impegnato nella conservazione di beni culturali o presso un sito in cui sono stati effettuati importanti ed esemplificativi interventi conservativi.

Verifica Apprendimento

Esame orale per valutare la conoscenza acquisita dallo studente durante il corso.

Testi

Il docente fornirà dettagliati appunti delle lezioni.
Testi di riferimento:
C. Quaglierini, L. Amorosi Chimica e tecnologia dei materiali per l’arte, Zanichelli, Bologna, 1991;
M. Matteini, A. Moles La chimica nel restauro, Nardini, Firenze, 2003;
L. Campanella et al. Chimica per l’arte, Zanichelli, Bologna, 2007

Contenuti

Il ruolo della chimica nella salvaguardia dei beni culturali. I materiali costitutivi delle opere storico artistiche: classificazione, origine e proprietà. I materiali lapidei: genesi e composizione; cause e meccanismi di degrado (azione dell’acqua e degli inquinanti, azione dei sali solubili, croste nere) . La conservazione dei materiali lapidei. Interventi di pulitura, consolidamento e protezione: materiali naturali e sintetici, procedure e tecnologie utilizzati negli interventi conservativi. Struttura e proprietà dei composti polimerici utilizzati nelle diverse fasi della conservazione. I materiali lapidei artificiali: malte aeree e idrauliche, cementi, degrado e conservazione.
Terracotta e ceramica: materiali tecniche di produzione, processi di degrado e interventi conservativi. I materiali a base di cellulosa: legno e carta. Processi di degrado della cellulosa: processi idrolitici, ossidativi e fotocatalizzati. Fattori che influiscono sui processi di degrado. Interventi conservativi sui materiali cartacei. Deacidificazione e de acidificazione di massa. Opere pittoriche: antichi pigmenti e storia del loro uso; pigmenti e coloranti. Materiali leganti nelle tecniche pittoriche: leganti proteici e oli siccativi, meccanismi di essiccamento. Opere a tempera, a olio e affreschi. Processi di degrado dei film pittorici e dei relativi supporti. Aspetti della conservazione delle opere pittoriche.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dal docente

Corsi

Corsi

SCIENZE FISICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LICCHELLI MAURIZIO
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0